(AGENPARL) - Roma, 6 Febbraio 2024(AGENPARL) – mar 06 febbraio 2024 [image: logo.jpg]
6 febbraio 2024
*IL COMUNE DI BERGAMO ADERISCE E PROMUOVE LA GREEN FOOD WEEK 24*
*Iniziativa organizzata dal 5 al 9 febbraio da Foodinsider **per
incoraggiare le mense italiane a offrire cibo amico del pianeta con menù
più sostenibili*
Il Comune di Bergamo ha deciso di aderire anche quest’anno alla Green Food
per sedersi, idealmente, a questa grande tavolata dove i commensali di
mense scolastiche, universitarie e aziendali, associazioni e medici
pediatri, si uniscono per fare qualcosa per proteggere l’ambiente.
Una scelta che vuole contribuire significativamente a ridurre l’impatto
dell’alimentazione sul clima perché, come tutti gli studi scientifici
confermano, il sistema alimentare genera più di un quarto di tutte le
emissioni di gas serra del pianeta. La Green Food Week è l’occasione per
ritornare alla dieta Mediterranea dove i legumi sono i protagonisti del
pasto, il cibo è stagionale e locale, prodotto con tecniche che preservano
la fertilità del suolo (biologico), tutte condizioni che garantiscono una
migliore qualità del cibo, evitando sprechi alimentari.
L’iniziativa, promossa da *Foodinsider
*, si lega a *M’illumino di meno
*del
programma Caterpillar di Rai Radio2 e coinvolge tantissime mense dal nord
al sud Italia.
L’ampia adesione alla Green Food Week con *più di 150 Comuni e 60
università* dimostra come stia aumentando la sensibilità verso
un’alimentazione a basso impatto ambientale, da parte di tutti, grandi e
piccoli. Bergamo vuole contribuire attivamente nel promuovere i valori di
sostenibilità e lo fa anche attraverso la *ristorazione scolastica che
coinvolge tutte le scuole dell’infanzia, tutte le primarie e alcune
secondarie di primo grado per un totale di 5000 pasti al giorno*.
“*Anche quest’anno il Comune di Bergamo attraverso il suo servizio di
ristorazione scolastica aderisce all’iniziativa nazionale Green Food Week.
I menù che proponiamo nelle scuole agli studenti e alle loro famiglie sono
oramai improntati ad un’attenzione ambientale e produttiva del cibo, oltre
che alla qualità e piacevolezza di pasti che cerchiamo di rendere ogni
giorno più sani secondo le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della
Sanità. In particolare, in questa settimana saranno proposti dei piatti a
contenuto totalmente vegetale considerando sia l’impatto positivo sulla
salute che sull’ambiente.*
*Quello che sollecita la Green Food Week è un percorso culturale che
coinvolge tutta la cittadinanza: sappiamo che oramai siamo tutti chiamati a
tener presente questo orizzonte sia di salute personale che di salute del
pianeta*.” Dichiara *Loredana Poli*, Assessora all’Istruzione del Comune di
Bergamo
Nei menù proposti nella settimana green a Bergamo viene privilegiato il
consumo di prodotti locali, biologici e alimenti a basso impatto ambientale
con *piatti a base di legumi e miglio*, un ingrediente a cui le Nazioni
Unite hanno dedicato l’anno 2023.
La proposta del servizio di refezione consiste in un *risotto allo
zafferano *con alternativa di pasta al ragù di verdura *come primo*,
*crocchette
di cannellini e miglio come secondo*, *broccoli freschi e zucca di contorno
e ovviamente pane e frutta di stagione*.
Una scelta perfettamente coerente sia rispetto al percorso già intrapreso
dal Comune tramite il Menù Green nelle scuole, sia rispetto alla tendenza
generale di adottare una dieta con alimenti a base vegetale.
Questo aggiornamento dei menù scolastici è stato oltretutto accompagnato da
un intenso ventaglio di attività didattiche rivolte a studenti, insegnanti
e genitori fin dall’anno scolastico 2022/2023. Proprio il 2022/2023 ha
visto infatti anche l’avvio de *La Buona Mensa, *un’azione prevista
nell’ambito del progetto europeo Food Trails (Horizon2020) e rivolta alla
sensibilizzazione di tutti gli attori del sistema alimentare scolastico nei
confronti dei vantaggi di una dieta ad alta presenza di proteine vegetali.
Per promuovere i valori della Green Food Week sono stati messi a
disposizione delle scuole materiali a supporto della didattica per aiutare
gli insegnanti a spiegare e diffondere il significato di un’alimentazione
sana e sostenibile con un linguaggio semplice e comprensibile ai bambini e
alle bambine.
Scegliere cosa mangiare può ridurre l’impronta ambientale personale, ma
farlo insieme a tante persone che mangiano in mensa ha un impatto
significativo sul clima, perché può stimolare la condivisione di un’etica
con un profondo valore conviviale. Ecco perché per il nostro Comune la
Green Food Week è un’occasione importante per esserci e contribuire a
prendere coscienza del fatto che il clima siamo noi.
*In allegato l’immagine dell’iniziativa*
*Fabrizia Lorusso*
