
(AGENPARL) – mer 31 gennaio 2024 Comunicato stampa congiunto Abi, Fabi, First-Cisl, Fisac-Cgil, Uilca, Unisin
Banche: Fondazione Prosolidar, destinati 2,5 milioni a 78 nuove
iniziative di solidarietà grazie all’impegno dei dipendenti e delle aziende
Dal 2011 la Fondazione – promossa dall’Abi e dalle Organizzazioni sindacali
del settore bancario – ha realizzato 680 progetti, per un valore di 34,8 milioni
È in costante crescita l’attività della Fondazione Prosolidar, ente filantropico laico ed
indipendente, che opera in Italia e nel mondo e che nasce da un’iniziativa di Abi, Fabi,
First-Cisl, Fisac-Cgil, Uilca, Unisin, che lo scorso novembre 2023, in occasione del rinnovo
del contratto collettivo nazionale di lavoro del settore, ne hanno ulteriormente promosso
lo sviluppo.
Grazie alla promozione voluta dall’Associazione Bancaria Italiana e dalle Organizzazioni
sindacali di settore, la raccolta dei contributi – in occasione del pagamento delle
tredicesime a dicembre 2023 – ha significativamente superato quella degli ultimi anni
precedenti: ciò ha già consentito alla Fondazione Prosolidar di finanziare 78 nuovi
progetti di solidarietà, dedicando 2,5 milioni di euro in larga parte ad iniziative sul
territorio italiano ma non solo; molto altro potrà essere fatto a breve con le ulteriori
significative risorse che stanno pervenendo.
Dal 2011 la Fondazione (http://www.fondazioneprosolidar.org) ha realizzato quasi 680
progetti, per un valore complessivo di circa 34,8 milioni di euro, finanziati in 69 Nazioni
nel mondo, a sostegno di iniziative a favore di popolazioni in difficoltà, aiuti alla
autosufficienza economica e alla serenità alimentare, sostegno ai perseguitati, ai
migranti, alle vittime del disagio e di violenza (in particolare donne e minori), ai malati, ai
soggetti diversamente abili, alle donne sottoposte a violenze, al sostegno alla lotta alle
mafie.
La Fondazione rappresenta la prima e, ancora oggi, unica esperienza, anche a livello
internazionale, di un ente voluto da parti sociali (Abi e Organizzazioni sindacali del
settore bancario) in un contratto collettivo nazionale di lavoro. Gli interventi, legati sia
all’emergenza che allo sviluppo, sono realizzati attraverso la condivisione del contributo
in misura uguale tra lavoratrici/lavoratori del settore ed imprese bancarie.
Vi è la consapevolezza, nel mondo bancario, che da un piccolo contributo di ogni
lavoratrice, di ogni lavoratore, di ogni impresa possano nascere grandi iniziative per
fornire aiuto concreto a quanti hanno più bisogno.
Prosolidar opera senza prefissarsi specifici percorsi tematici né aree geografiche
preferenziali per la propria azione: caratteristica che consente di sostenere iniziative nel
campo della solidarietà intesa nel suo più ampio significato, dando ad esempio supporto
anche a realtà organizzative di minori dimensioni e con minore visibilità nel vario e
diversificato universo del no-profit. La Fondazione opera anche in occasione delle
emergenze e delle calamità naturali: numerosi sono stati gli interventi effettuati, negli
anni, a favore di intere collettività colpite da eventi tragici in Italia e nel Mondo.
Roma, 31 gennaio 2024
Pagina 1 di 1