
(AGENPARL) – mar 30 gennaio 2024 È stato inaugurato oggi, alla presenza tra gli altri dell’Assessore Regionale alla Infrastrutture e Opere Pubbliche Claudia Terzi, del Sindaco di Lainate, Andrea Tagliaferro, della consigliera delegata di Città Metropolitana Daniela Caputo, e dei rappresentanti di Autostrade per l’Italia, tra cui il Direttore Ingegneria e Realizzazione, Luca Fontana, il nuovo sottopasso di Lainate, importante opera di ricucitura del tessuto cittadino che contribuirà ad alleggerire in modo significativo la viabilità.
L’opera rientra tra le attività compensative a favore del territorio previste dalla Conferenza di servizio del febbraio 2013 con il Ministero delle Infrastrutture e Autostrade per l’Italia, nell’ambito dei lavori di ampliamento alla quinta corsia della A8 Milano – Varese, inaugurata lo scorso settembre, finalizzata al miglioramento della viabilità locale.
Il nuovo collegamento, lungo complessivamente 650 metri di cui 190 in galleria, rappresenta una variante della Strada Provinciale SP101, nel tratto che collega Corso Europa con via Nerviano e la SP109. La nuova viabilità è dotata di una carreggiata con due corsie centrali che proseguono nella galleria artificiale che sottopassa l’autostrada, e due complanari laterali che consentono la circolazione su Corso Europa per l’accesso alle proprietà, e il collegamento con via Trieste. La nuova strada, dotata di moderni impianti di illuminazione e smaltimento delle acque meteoriche, prevede nel tratto finale una nuova rotatoria per l’innesto su via Nerviano/via De Gasperi.
Tra i benefici attesi dall’apertura al traffico del sottopasso anche l’ottimizzazione dei flussi dei veicoli che transitano quotidianamente sul territorio. Si stima infatti che la nuova infrastruttura sarà percorsa ogni giorno da circa 11 mila veicoli – di cui 16% commerciali e pesanti – alleggerendo così il tratto di SP109 che attraversa il centro abitato, e andando a riequilibrare in questo modo i flussi locali. L’opera è inoltre strategica anche per l’accesso all’area metropolitana milanese e per la connessione ai distretti produttivi locali.
Così commenta la consigliera delegata alle infrastrutture della Città metropolitana Daniela Caputo: “Vorrei esprimere la mia soddisfazione per la realizzazione di questo sottopasso che la Città metropolitana di Milano gestirà, in quanto Ente proprietario della strada provinciale 101. La positiva collaborazione con ASPI, Regione Lombardia e il Comune di Lainate ha permesso di completare un importante e complesso intervento di ricucitura al servizio del territorio, che si inserisce in una più ampia strategia della Città metropolitana che continua a investire sullo sviluppo di modalità di spostamento sempre più sicure, efficienti e sostenibili. La capacità di fornire modalità di spostamento efficaci è fondamentale per migliorare la competitività della nostra area metropolitana, che costituisce il perno del sistema produttivo italiano, in cui le esportazioni rappresentano il 30% del PIL. L’imperativo è favorire maggiori scambi tra una modalità e l’altra di trasporto, in modo da incrementare l’intermodalità. Grazie quindi a tutti coloro che hanno avuto un ruolo in questo cantiere portato a termine e restituito alla città una infrastruttura capace di migliorare la mobilità e la vivibilità dei territori”.
“E’ un momento storico per la nostra città. Abbiamo inaugurato oggi un’opera molto attesa dalla cittadinanza – ha precisato il Sindaco di Lainate Andrea Tagliaferro – Si tratta dell’infrastruttura principale, del valore di oltre 17 milioni di euro, che il progetto dell’ampliamento della quinta corsia restituisce come compensazione alla città. Dopo l’apertura della viabilità di collegamento Lainate-Rho, inaugurata lo scorso aprile che permette l’accesso diretto alla Milano-Laghi, quest’opera completa la circonvallazione esterna all’abitato alleggerendo la pressione del traffico sul centro cittadino, con un importante miglioramento per la viabilità di attraversamento della città di Lainate. Attendiamo che nei prossimi mesi siano completate anche le opere ancora in corso sul territorio comunale. Penso soprattutto alle piste ciclabili e i lavori lungo il Villoresi, via Marche, vicolo Erba e gli ultimi interventi lungo il ponte di via Manzoni e nei sottovia di via Mengato e Gorizia”.
“Si tratta di un intervento rilevante – ha evidenziato l’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi – perché sgrava il centro abitato da importanti flussi di traffico, stimati in 11.000 veicoli al giorno, servendo l’area industriale ad ovest di Lainate a cavallo dell’autostrada. Il sottopasso rende più efficiente la viabilità e si inserisce in un quadro di interventi, connessi all’ampliamento dell’A8, di cui beneficia il territorio e che Regione Lombardia ha seguito e segue con attenzione attraverso il coordinamento dei soggetti coinvolti: il prossimo passo sarà l’apertura del nuovo svincolo per Lainate e la conclusione di una serie di opere per la mobilità locale, compresa la riapertura della ciclabile lungo l’alzaia del Villoresi”.
Nell’ambito del progetto della A8, infine, vanno ricordati anche gli interventi relativi alle barriere fonoassorbenti: tra Lotto 1 e 2, ASPI ha raddoppiato il tratto autostradale protetto acusticamente – circa 5100 ml di barriere in progetto contro le 2700 ml già esistenti. L’installazione oggi è al 96% di avanzamento e le lavorazioni sono in fase di ultimazione.