(AGENPARL) - Roma, 26 Gennaio 2024(AGENPARL) – ven 26 gennaio 2024 [image: logo.jpg]
26 gennaio 2024
*Parte il cantiere della vasca di laminazione di Largo Barozzi*
Partono nei prossimi giorni i lavori per realizzare la grande vasca di
laminazione di largo Barozzi, l’infrastruttura che l’Amministrazione vuole
realizzare per prevenire gli allagamenti in questa particolare area della
città.
L’intervento è finanziato dal PNRR per 3,9 milioni di euro, cifra a cui si
aggiungono altri 300mila euro, che l’Amministrazione ha investito per
sistemare il reticolo idrico minore, come rogge e torrenti per i quali sono
necessari interventi di manutenzione (pulizia dell’alveo, sfalcio, ecc.). A
svolgere il cantiere sarà l’impresa Cabrini Albino Srl di Gorno, che si è
aggiudicata il bando a novembre 2023 con un’offerta al ribasso del 14.89%.
Il Comune di Bergamo proseguirà così nel piano di adattamento della città
ai cambiamenti climatici: alle rare piogge invernali corrispondono – da
qualche anno a questa parte – straordinarie precipitazioni concentrate in
poche decine di minuti nei mesi estivi, con conseguenti allagamenti di
alcune aree della città sotto le quali scorrono varie rogge e corsi
d’acqua. Ed è esattamente questo l’obiettivo del finanziamento PNRR, quello
di spingere sulle azioni di prevenzione degli effetti delle bombe d’acqua e
di mitigazione del cambiamento climatico.
Dopo i molti interventi già realizzati negli anni scorsi in diversi
quartieri della città, Palazzo Frizzoni ha concluso quindi il lungo iter
per la realizzazione della grande vasca di laminazione anche nel quartiere
di Santa Lucia, più precisamente nell’area di via dello Statuto angolo via
Grataroli, di fronte al Comando Provinciale della Guardia di Finanza e in
corrispondenza dell’area parcheggio pubblico.
Proprio in questa zona, negli anni scorsi, la presenza sotterranea della
Roggia Curna, in occasione delle cosiddette “bombe d’acqua” ha causato più
di un allagamento sul piazzale: un problema a cui il Comune ha deciso di
ovviare tramite la realizzazione di una vasca di 3130 metri cubi di volume,
lunga 76 e larga 7 metri per 6,5 metri di altezza (la profondità
complessiva di scavo varia tra 8,5 e 9,5 metri). Un intervento di questo
genere potrebbe essere risolutivo per quel che riguarda quest’area della
città.
Il cantiere dovrebbe concludersi, salvo imprevisti, entro il primo semestre
2024.
*“Questo progetto *- spiega l’assessore ai Lavori pubblici *Marco Brembilla**
– è parte di un piano più ampio di mitigazione degli effetti dei
cambiamenti climatici, un programma che non contiene solamente la nuova
infrastruttura idraulica, ma di cui ha fatto parte pure un grande
intervento di depavimentazione intorno alle piscine Italcementi, con
l’obiettivo di creare una maggiore permeabilità delle superfici. E, di
conseguenza, ridurre l’impatto delle piogge torrenziali sulla roggia Curna
sotterranea, oltre che sul sistema fognario del quartiere di Santa Lucia.
Parliamo di una grande opera idraulica per il quartiere, per le funzioni
che vi sono insediate, le attività commerciali lungo largo Barozzi, ma
anche per i condomini e i box che si trovano nell’area.”*