
(AGENPARL) – gio 25 gennaio 2024 Buon pomeriggio,
trasmetto in calce nota in oggetto e foto a corredo.
Se avete bisogno dei numeri dettagliati del report annuale della Polizia Municipale vi prego di volermelo comunicare che provvederò all’invio.
Saluti
Ilaria Ontanetti
Polizia Municipale: assume la guida della Struttura Unica il Comandante del Distretto di Borgo San Lorenzo
Tutti i dati dell’Attività del 2023
Passaggio del comando, Santo Patrono e 11 anni di attività. Oggi la festa della Polizia Municipale del Mugello ha celebrato tutti questi eventi nel corso di un’emozionante mattinata che si è svolta nel Palazzo dei Vicari di Scarperia e San Piero. Sono 7 i Comuni che fanno parte della Struttura Unica (Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Scarperia e San Piero e Vicchio), che è chiamata a coprire con il proprio servizio oltre 855 kmq.
La giornata si è aperta con la Santa Messa per festeggiare San Sebastiano, Patrono del corpo di Polizia Locale, presso la Prepositura dei Santi Jacopo e Filippo, presieduta da Sua Eminenza Cardinale Ernest Simoni, che ha sfidato il freddo dell’inverno con i suoi 95 anni compiuti da pochi mesi, concelebrata da mons. Giancarlo Corti Vicario Generale dell’Arcidiocesi Fiorentina e dal parroco don Antonio Cigna. Una presenza, quella di Mons Simoni, definita dal Comandante Paolo Baldini “Segno di grande amicizia ed affetto che il Porporato, nel suo instancabile zelante apostolato, ha verso il personale delle forze dell’ordine, incontrato più volte in questi anni”.
“Ringrazio il Signore per avermi quest’oggi condotto in Mugello – ha affermato il cardinale – onorando l’invito dei Comandanti dell’Unione dei Mugello che ringrazio. Il Signore Gesù possa guidare gli operatori della polizia nel loro quotidiano servizio reso alla collettività. Il Martire Sebastiano possa proteggere e sostenere il personale della Polizia Municipale nell’espletamento del loro dovere”‘.
Nelle sale del Palazzo dei Vicari si è invece svolto il passaggio di consegna del Comando della Struttura Unica, ricoperto a rotazione dai comandanti dei Distretti, che è passato dal Comandante di Barberino di Mugello Paolo Baldini a quello di Borgo San Lorenzo-Marradi-Palazzuolo sul Senio Marco Bambi, con loro il Comandante di Vicchio e Dicomano Luca Poggiali e quello del Distretto di Scarperia e San Piero Stefano Baldini.
Presenti alla cerimonia, oltre al personale dei distretti, il presidente dell’Unione dei Comuni e sindaco di Dicomano Stefano Passiatore, Sindaci, Vicesindaca e Assessori dei Comuni di Borgo San Lorenzo, Barberino di Mugello, Scarperia e San Piero, Vicchio, Palazzuolo sul Senio, i rappresentanti delle Forze dell’Ordine, tra cui Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Polizia Provinciale, Carabinieri Forestali, Nucleo Ambientale; delle Associazioni del territorio (Misericordie, Gruppo Alpini, Carabinieri in Congedo), oltre ai rappresentanti della Polizia Municipale dei comuni limitrofi ed esponenti di categorie economiche e realtà del territorio.
“Ringrazio i Comandanti dei Distretti della Polizia Municipale e con loro tutto il personale che compone la Struttura Unica – afferma il Presidente dell’Unione dei Comuni Stefano Passiatore – siamo consapevoli dell’impegno che vi chiediamo per il presidio de territorio, siete chiamati a gestire situazioni non semplici dove vi è richiesto di dosare sapientemente autorevolezza e comprensione; siamo fieri del lavoro che svolgete e di come lo fate. Oggi è una giornata importante per tutti noi che possiamo manifestare quanto i sindaci credano nella Struttura Unica di Polizia Municipale del Mugello, simbolo di quell’unità territoriale che è il Mugello. Il 2024 sarà denso di nuove sfide e nuove prospettive, che speriamo consolidino ancora di più questa esperienza che oggi festeggia gli 11 anni”.
Prima del passaggio di consegne, rappresentato simbolicamente con lo stemma del Pegaso (stemma della Polizia Municipale in Toscana), il comandante uscente Paolo Baldini ha illustrato il bilancio 2023:
* 22.569 sanzioni elevate di cui 7.760 per eccesso di velocità, 58 per mancanza di assicurazione, 543 per omessa revisione, 6 per guida in stato di ebrezza, 131 per mancato uso delle cinture, 94 per uso di cellulare alla guida. In totale sono stati decurtati 4.665 punti.
* I veicoli controllati sono stati 9.215, 58 quelli sequestrati, 7 i sottoposti a fermo, 241 sospesi dalla circolazione, 46 le patenti ritirate o sospese.
* Gli incidenti stradali su cui la Polizia Municipale ha effettuato rilievi sono stati 235, 130 quelli con feriti. Purtroppo 3 mortali.
* Per il settore Polizia Urbana e Amministrativa gli accertamenti di violazione sono stati 110 extra codice della strada e 59 per tutela ambientale.
* In materia edilizia i controlli nei cantieri sono stati 45, con 20 violazioni accertate di cui 15 penali.
* Per la Polizia Giudiziaria i reati accertati sono stati 46 con 9 sequestri.
* Da un punto di vista dell’amministrazione ordinaria la Sala Operativa ha gestito tra gli altri 18.611 tra segnalazioni e interventi, 19 denunce di infortuni, 3.579 informative anagrafiche, 947 ordinanze sulla viabilità.
* La Polizia Municipale della Struttura Unica del Mugello collabora abitualmente con tutte le altre Forze dell’Ordine per la gestione di eventi, controlli, interventi e attività, oltre che con le Associazioni del Terzo Settore.