(AGENPARL) - Roma, 19 Gennaio 2024(AGENPARL) – ven 19 gennaio 2024 [image: logo.jpg]
*FANTONIHUB *
*Polizia Locale Bergamo – Liceo Artistico Scuola d’Arte Fantoni*
*PANNELLI DECORATIVI NELLA SEDE DI VIA COGHETTI*
Inaugurato stamane presso la sede di via Coghetti della Polizia Locale un
grande intervento decorativo (360cmx230cm) ad opera degli allievi del Liceo
Artistico della Scuola d’Arte A. Fantoni indirizzo Arti Figurative.
Da oggi saranno dunque le immagini realizzate dagli studenti a decorare la
zona di accoglienza per il pubblico.
Tra la ventina di progetti sottoposti alla “giuria” della Polizia, è
risultata vincitrice l’immagine della studentessa Irma Modonutti.
«Finalmente – dice *Gabriella Messina, Comandante della Polizia Locale* –
possiamo ammirare questa bellissima opera. Il progetto è nato nel 2018
grazie ad un nostro collega, Tiziano Silvetti, ex studente dell’Istituto,
ed al prof. Spreafico che hanno voluto trovare una modalità per avvicinare
due Istituzioni pubbliche importanti della nostra città (scuola e
amministrazione comunale) e soprattutto accorciare le distanze tra i
giovani e le Forze di Polizia.
Il disegno, scelto tra tutti quelli presentati, ci è sembrato molto
coerente e soprattutto è evidente la rappresentazione di un messaggio
chiaro: “l’uomo in divisa che sorveglia il nostro vivere quotidiano”. È
questo che i nostri ragazzi devono pensare delle Forze di Polizia e
imparare a considerare gli uomini e le donne in divisa come punto di
riferimento in caso di bisogno.
Grazie a tutti i docenti che hanno collaborato per la realizzazione
dell’opera e soprattutto grazie agli studenti che si sono impegnati con
dedizione e cura».
*Il progetto*
Il pannello raffigura una visione zenitale di un attraversamento pedonale
percorso in sicurezza dai passanti assistiti da un poliziotto di cui si
scorge la presenza soltanto attraverso la proiezione dell’ombra (ed una
porzione delle gambe).
«L’idea della studentessa – spiega Nicole Russo docente al Liceo Artistico
Fantoni – è stata quella di rappresentare in un unico gesto la dedizione e
la cura della Polizia nei confronti dei cittadini.
La polizia gestisce le emergenze del traffico, rileva gli incidenti
stradali, si occupa dell’educazione stradale, pianifica e sviluppa le
politiche per la sicurezza urbana, mantiene e sviluppa le funzioni di
Protezione Civile, sono tantissime le mansioni a cui si dedica, ma qui le
troviamo riassunte in un unico gesto semplice, significativo ed
emblematico».
Lunga la genesi del progetto: «Le dimensioni complessive dell’intervento –
spiega *Alessandro Villa, docente del Liceo Fantoni *– hanno determinato
un lavoro massiccio ed una collaborazione di gruppo, in cui hanno cooperato
gli studenti delle classi III e IV arti figurative del Liceo Artistico. Il
progetto decorativo è stato realizzato dalla classe 5AF durante l’anno
scolastico 2018-19.
A causa della pandemia il progetto è rimasto “congelato” fino alla ripresa
totale delle collaborazioni scolastiche con il mondo esterno e nell’anno
scolastico 2022-2023 i ragazzi hanno ripreso con la fase di realizzazione
vera e propria. Questo lavoro si inserisce tra quelli realizzati in
collaborazione con numerosi enti del territorio per una scuola aperta,
nella quale gli studenti possano sperimentarsi in compiti reali».
