(AGENPARL) - Roma, 19 Gennaio 2024(AGENPARL) – ven 19 gennaio 2024 Il 2023 della Polizia Locale
Bilancio di fine anno
del Corpo del Comune di Bergamo
Comune di Bergamo — bilancio della Polizia Locale 2023
#BergamoInChiaro
LA POLIZIA LOCALE E IL 2023, ANNO DELLA CAPITALE
Il 2023 è stato un anno particolare, per la città di Bergamo e, di riflesso, per il Corpo di Polizia
Locale del Comune di Bergamo.
Le centinaia di eventi di Bergamo Brescia Capitale della Cultura ha richiesto uno sforzo
notevole al Comando di via Coghetti, per sovrintendere alle iniziative, per garantire la
sicurezza e la fruibilità dei luoghi in cui si svolgevano gli eventi. E gli agenti del Comune di
Bergamo ne hanno monitorati oltre 260, quasi uno al giorno, per oltre 10mila ore di attività.
Non solo gli eventi della Capitale, ma anche i tanti cantieri in città. La Polizia Locale di Bergamo
ha cercato di agevolare il traffico veicolare, presenziando nelle ore di punta e regolando il
traffico per quanto possibile.
LA SICUREZZA STRADALE PRIMA DI TUTTO
L’attività 2023 del Comando di via
Coghetti si è concentrata poi sulla
prevenzione e sulla sicurezza
stradale, con controlli mirati sulle
strade:
– utilizzo del cellulare alla guida;
– eccesso di velocità;
– guida in stato di ebbrezza
son le principali cause di incidenti
gravi sulle strade. Su questi temi si è
molto lavorato nell’ambito del 2023.
AUMENTANO LE SEGNALAZIONI GESTITE DAL
COMANDO
Nel 2023 le segnalazioni gestite dalla
Polizia Locale per conto della
cittadinanza sono incrementate di
quasi il 30%: esposti, telefonate,
segnalazioni attraverso app 1SAFE,
SegnalaBergamo e gruppi di quartiere
hanno consolidato il rapporto con il
Comando, che ha risposto dedicando
molto impegno alla risposta ai
problemi segnalati dalla cittadinanza.
Il lavoro della Polizia Locale si è
concentrato molto sulla risposta alla
cittadinanza, un aspetto che si è
deciso di favorire, determinando un
incremento della fiducia nel Corpo di
Polizia Locale.
POLIZIA STRADALE
I dati delle sanzioni per violazione del codice della strada, dimostrano l’attenzione crescente al tema della
sicurezza stradale in città: crescono i veicoli fermati e sequestrati (474), le patenti ritirate (366), le
violazioni (649) e le patenti ritirate (168) per eccesso di velocità.
Le violazioni al codice della strada rilevate nel 2023 dagli agenti e dagli ausiliari son state 64.866, la
maggior parte per sosta vietata. La maggior parte delle sanzioni son state elevate in via Paglia (1.475),
Piazza Mercato del Fieno (1.378), viale della Mura (1.263), via Locatelli (1.172), viale Papa Giovanni (1.050).
Per quel che riguarda invece le violazioni rilevate dall’occhio elettronico, si conferma la necessità di
protezione delle aree di maggior valore della città. Nel 2023 son state 98.183, di cui viale Vittorio Emanuele
(21.902), Largo Belotti (12.707), piazza Pontida (6.069), via san Bernardino (Ztl notturna 3.035), via Maironi
da Ponte (9.454), via san Giacomo (3.412), piazza Cittadella 792, via Tasso (3.571)
SICUREZZA STRADALE
Motocicli
Ciclomotori
Monopattini
1266 per sosta e
n.4131 per norme di
comportamento
445 sanzioni per soste
e 1792 per norme di
comportamento
35 sanzioni per soste
e 84 sanzioni per
norme di
comportamento
SICUREZZA STRADALE
Mezzi Pesanti
Revisioni
Cellulare alla
guida
341 veicoli controllati
e rilevate 278 sanzioni
(furono 66 nel 2022)
1.276 sanzioni
Controlli per 3863 ore,
rilevate 492 sanzioni
IL TREND DELLE SANZIONI
Delle sanzioni ZTL rilevate
elettronicamente,
sono state spedite 16.632
(16,94% del totale) IN
BERGAMO
FUORI BERGAMO sono state
spedite 81.551
L’attivazione di nuovi varchi di ZTL
incrementa il numero complessivo
di sanzioni elevate in città.
Non si raggiungono più i livelli del
2018, quando furono attivati ben 12
nuovi varchi ZTL in città, quelli a
protezione di Città Alta.
CONTROLLI SU TAXI e NCC ABUSIVI
Tra i controlli eseguiti su
strada, la Polizia Locale ha
molto lavorato per
contrastare taxi e NCC
abusivi
POLIZIA AMMINISTRATIVA
La Polizia Locale ha continuato la propria attività di controllo dell’osservanza delle regole,
applicando le norme con attenzione. Sono state 2.790 le attività commerciali controllate, con
229 sanzioni.
Continuano i controlli sul rispetto del regolamento sulla ludopatia: 117 controlli con 5 sanzioni
per mancata osservanza degli orari stabiliti nella ordinanza sindacale.
Molti i controlli svolti con la Direzione Territoriale del Lavoro: 22 servizi congiunti, 64 attività
controllate di cui 15 irregolari – 10 provvedimenti di sospensione attività imprenditoriale, 22
lavoratori irregolari, 149 sanzioni amministrative e 10 sanzioni di natura penale.
220 attività ricettive, infine, controllate dagli agenti nel 2023: elevate 2 sanzioni per attività
abusive
ALTRE ATTIVITA’
Incrementano ancora esposti, telefonate e segnalazioni gestite dalla Polizia Locale per la
cittadinanza, anche a dimostrazione del miglioramento della fiducia nel Corpo del Comune di
Bergamo da parte dei cittadini, ma anche dell’incrementeo di strumenti di comunicazione tra il
Comando e la cittadinanza.
Cresce anche l’utilizzo della app 1SAFE, ormai utilizzata da diversi anni per segnalare situazioni
sospette e piccoli episodi di microcriminalità, ma anche di degrado, come la presenza di rifiuti
abbandonati, ecc.
Il progetto con l’associazione Ragazzi On The Road ha visto 6 ragazzi affiancare gli operatori di
Polizia Locale nelle attività di istituto.
SICUREZZA URBANA
35 son gli arresti eseguiti dalla Polizia Locale nel 2023 (per detenzione ai fini di spaccio di
sostanza stupefacente, resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale, furto, rapina, maltrattamento
in famiglia, ingresso illegale, documenti falsi).
Le unità cinofile han totalizzato 44 recuperi di sostanze stupefacenti per 4.480 grammi di
sostanze sequestrate. Complessivamente, il Comando ha sequestrato nel 2023 21kg di sostanze
stupefacenti, mentre il denaro sequestrato è quantificato in 5.793€.
L’ufficio falsi documentali ha controllato ben 2220 diversi documenti: 67 son risultati falsi.
2023, SEQUESTRI in CRESCITA
Crescono i sequestri in città
21kg di sostanze stupefacenti
sequestrate
SECONDA UNITA’ CINOFILA DELLA POLIZIA LOCALE
Alla luce dei risultati della
prima Unità Cinofila della
storia della Polizia Locale, il
Comando ha deciso di
raddoppiare
Tenai è operativo dal 20 Dicembre
2020, ovvero da quando ha superato
l’esame finale del suo
addestramento.
Loki ha completato il suo
addestramento nel 2023 ed è già
attivo sul campo da qualche mese.
CONTROLLI NEI QUARTIERI
Si riequilibra la presenza degli agenti nei vari quartieri cittadini.
Molta attenzione è stata comunque rivolta all’area della stazione e delle vie
limitrofe, ovvero Paglia, Bonomelli e Quarenghi
CONTROLLI UNITÀ MOBILE DI QUARTIERE
I controlli delle Unità Mobili hanno riallargato il loro raggio di azione, tornando
nei tanti quartieri della città che erano stati messi in secondo piano negli anni
scorsi, per privilegiare e monitorare alcune situazioni particolarmente delicate.
CRESCE LA RETE DELLA VIDEOSORVEGLIANZA
UNA SICUREZZA PARTECIPATA
IL PRIMO DRONE DELLA POLIZIA LOCALE
Nel 2023 la Polizia Locale ha
utilizzato un drone per il
controllo del territorio
UN PROGETTO ANTI-TRUFFA PER GLI ANZIANI
Il 2023 della Polizia Locale
Bilancio di fine anno
del Corpo del Comune di Bergamo
Comune di Bergamo — bilancio della Polizia Locale 2023
#BergamoInChiaro