
(AGENPARL) – gio 18 gennaio 2024 Oggetto: Al via la “Field School – Costa Rica 2024” Alle redazioni in indirizzo
COMUNICATO STAMPA
Un gruppo di 13 studenti e studentesse Unimore è partito per un’esperienza unica in Costa Rica, dove parteciperanno alla “Field School – Costa Rica 2024”, alla sua terza edizione.
In particolare i/le partecipanti coinvolti/e appartengono ai corsi di Lauree Triennali in Scienze Naturali e in Scienze Biologiche, e alle Lauree Magistrali in Bioscienze e in Didattica e Comunicazione delle Scienze, a sottolineare la stretta collaborazione attiva da tempo tra il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche ed il Dipartimento di Scienze della Vita.
Gli studenti, partiti martedì16 gennaio, rimarranno per un mese in Costa Rica dove potranno scoprire alcune tra le variegatissime realtà naturali guidati dagli studiosi Unimore Matteo Dal Zotto, Luca Lombroso e Dario Sonetti ed alcuni membri dell’associazione modenese “Foreste per Sempre ODV”.
La Field School consisterà in lezioni interattive su metodi di indagine in vari settori delle scienze naturali, con particolare focus su fauna e flora, meteorologia tropicale e cambiamenti climatici, ed applicazioni su campo.
L’iniziativa si svolgerà principalmente nella Riserva Karen Mogensen, un’area protetta di circa 1000 ettari, gestita dalla locale associazione conservazionistica Asepaleco, in cui sono state recentemente condotte e sono tuttora in fase di svolgimento diverse indagini, principalmente nei settori zoologico, botanico e meteorologico.
Questi studi sono dipesi in gran parte dalla creazione della Stazione di ricerca “Italia Costa Rica”, realizzata anche grazie a fondi raccolti da Foreste per Sempre e patrocinata da Unimore col preciso scopo di studiare la biodiversità tropicale e gli effetti che i cambiamenti ambientali e climatici possono generare su di essa. Da oltre 6 anni una stazione meteorologica e una webcam inviano dati all’Osservatorio Geofisico di Unimore, fornendo indicazioni sulla variabilità meteoclimatica dell’area.
“La Stazione biologica meteoclimatica “Italia Costa Rica” nella Riserva Karen Mogensen – riportano il prof. Dario Sonetti, Direttore scientifico di questa struttura e il dott. Matteo Dal Zotto, co-organizzatore e promotore della Field School all’interno dei Corsi di Laurea in Scienze Naturali e Scienze Biologiche – sarà una sede privilegiata per l’attuazione di quest’iniziativa per studenti Unimore, che avranno l’opportunità unica di vivere totalmente a contatto con una delle più ricche realtà di biodiversità tropicale quanto di solito sono obbligati ad apprendere solo sui libri. Si tratta di un’esperienza formativa che, per chi studia queste discipline, dovrebbe essere imprescindibile. Come già avvenuto per altri studenti che hanno lavorato in quest’area per le loro tesi di laurea, torneranno in Italia con un background conoscitivo e professionale che contribuirà senz’altro in modo proficuo al loro futuro lavorativo e di vita”.