
(AGENPARL) – gio 18 gennaio 2024 DOPO AVER RIMOSSO LA ZECCA
Disinfetta la cute con un disinfettante non colorato e
controlla per 30-40 giorni la zona cutanea interessata.
Consulta il medico se nelle successive 4-5 settimane avverti
uno stato di malessere (febbricola, mal di testa) e/o compare
rossore/gonfiore nel punto della puntura della zecca.
Puoi recarti all’ufficio dei Servizi Veterinari dell’ATS
Brianza a te più vicino per consegnare il barattolo e la
scheda. Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle
9.00 alle 12.00
Servizi Veterinari – ATS Brianza:
Lecco
Conserva la zecca in un barattolo e portala in un centro di
riferimento per l’identificazione nel più breve tempo possibile.
C.so C. Alberto 120
Bellano
Segna la data, il luogo dell’evento e la sede della
morsicatura sulla “Scheda rilevamento zecca”.
Merate
solo su appuntamento
Via S. Vincenzo 6
Scheda rilevamento zecca
Usmate
Via Roma 25
Desio
Via Novara 3
Besana
Via S.Siro 25/A
Monza
Via De Amicis17
Barzio
solo su appuntamento
DATI ANAGRAFICI
…………………………………………………………………..
Cognome
……………………………………………………………..
Data di nascita
……………………………………………………..
Codice Fiscale
……………………………………………………..
Indirizzo
(via, numero civico, comune)
………………………………
………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………
Telefono ……………………………………………………………….
RILEVAMENTO ZECCA
…………………………………………………………………….
Località
………………………………………………………………..
Ambiente
bosco
prato
Presenza di animali
giardino
altro ……………..
• domestici
• allevamento • selvatici
• altro ………………………………………
Dove ho trovato la zecca
testa
braccio
gamba
• ascella
• regione inguinale
• busto
• incavo ginocchio
• altro …………………………………………….
Istituti Zooprofilattici:
IZSLER Sondrio
Via Bormio, 30
0342/214312
0342/515024
IZSLER Brescia
Via Bianchi, 9
Per informazioni
Vivi la natura…
AZZECCA
LA PREVENZIONE!
Campagna informativa
per la prevenzione delle malattie infettive
trasmesse dalle zecche.
Cosa sono le zecche?
Le zecche sono parassiti di piccole dimensioni e di colore
scuro che si nutrono di sangue e che talvolta possono
costituire un pericolo per l’uomo.
Dove vivono?
Popolano gli ambienti naturali, in particolare quelli
caratterizzati da microclima fresco e umido:
• boschi e bordi dei sentieri
• prati e campi incolti
• parchi e giardini
Quali malattie possono essere trasmesse
all’uomo?
Come si può prevenire la puntura?
In Italia le principali malattie trasmesse da zecche sono la
malattia di Lyme, la rickettsiosi (fra cui la febbre bottonosa
del Mediterraneo); meno frequenti le ehrlichiosi, la
meningoencefalite da zecche (TBE) e la tularemia.
>>> COPRITI > USA DEI REPELLENTI > EVITA L’ERBA ALTA > CONTROLLA > CONTROLLA