
(AGENPARL) – lun 15 gennaio 2024 COMUNICATO STAMPA N. 1 DEL 15 GENNAIO 2024
Prevenzione delle crisi: webinar formativo
La Camera di Commercio di Sondrio organizza il 18 gennaio prossimo dalle ore 15.00 alle 17.00 un webinar
dedicato alla prevenzione delle crisi d’impresa, destinato ad illustrare le corrette misure organizzative,
amministrative e contabili da implementare per evitare il verificarsi di questo tipo di situazioni. In un contesto
economico in continua evoluzione, è infatti essenziale per le imprese prevedere, comprendere e affrontare i
rischi in modo proattivo, garantendo la continuità operativa e il successo a lungo termine.
L’incontro si aprirà con i saluti del Segretario Generale della Camera di commercio Marco Bonat e della
Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della provincia di Sondrio Carla
Cioccarelli.
Seguiranno le relazioni degli esperti, Valentina Roggiani di PeR Consulting e Jacopo Chiari di Innexta.
Nella prima relazione, Valentina Roggiani, affronterà l’analisi della normativa di riferimento -l’articolo 3 del
Codice della Crisi e dell’Insolvenza e l’art. 2086 del Codice Civile – e, in particolare, gli adeguati assetti
organizzativi, amministrativi e contabili per la prevenzione della crisi: la rilevazione degli squilibri patrimoniali
o economico-finanziari; la sostenibilità dei debiti e le prospettive di continuità aziendale; i segnali di allarme
a cui prestare attenzione; gli strumenti messi a disposizione dal legislatore, come il test pratico per la verifica
della ragionevole perseguibilità del risanamento e la lista di controllo particolareggiata; la gestione efficiente
dei flussi per la piccola e micro impresa.
La seconda parte del webinar sarà dedicata alla presentazione della “Suite Finanziaria”, uno strumento
digitale per la prevenzione e l’autovalutazione delle crisi realizzato da Innexta, società del sistema camerale,
punto di riferimento nel settore della finanza e del credito per le piccole e medie imprese. La Suite, tramite
un percorso di inserimento di dati qualitativi e quantitativi, consente alle imprese di autovalutare la propria
affidabilità e di individuare segnali di allerta che possono presagire situazioni di disequilibrio.
“Individuare e prevenire potenziali situazioni di crisi è fondamentale per garantire la stabilità e la prosperità
aziendale a lungo termine. Implementare una solida gestione finanziaria, monitorare attentamente i flussi di
cassa e adottare pratiche contabili trasparenti, sono tutte attività essenziali per individuare precocemente
eventuali segnali di difficoltà” – commenta la Presidente Loretta Credaro.
La partecipazione all’evento è gratuita, previa iscrizione da effettuarsi online: https://bit.ly/48KVoVT; per