
(AGENPARL) – lun 15 gennaio 2024 COMUNICATO STAMPA
Pistoia, lunedì 15 gennaio 2024
Eventi e progetti culturali: da Fondazione Caript 250mila euro
Aperto un bando per sostenere in provincia di Pistoia iniziative nel campo delle arti e
manifestazioni legate alla storia, alle tradizioni e alla cultura locale
Con l’edizione 2024 del bando Sviluppo e cultura, la Fondazione Caript mette a disposizione
delle associazioni della provincia di Pistoia 250mila euro. L’obiettivo è sostenere la
realizzazione di eventi e progetti in ambito artistico (dalle arti visive agli spettacoli, dalla
letteratura alla poesia), oltre che favorire iniziative dedicate alla storia e alle tradizioni del
territorio.
Al bando possono partecipare gli enti no profit e gli enti ecclesiastici e religiosi che hanno
sede o comunque operano in provincia di Pistoia. Le proposte saranno valutate in base alla
capacità di creare partecipazione e di generare un significativo impatto sull’offerta culturale
complessiva del territorio oltre che per il loro carattere innovativo considerando, a esempio,
l’utilizzo di video mapping, realtà aumentata, esperienze immersive e impiego di tecnologia
digitale.
“È un investimento che confermiamo – sottolinea il presidente di Fondazione Caript, Lorenzo
Zogheri – perché eventi e progetti culturali contribuiscono in modo determinante alla
vivacità di un territorio e alla sua capacità di attrazione. Siamo convinti che la cultura sia una
delle principali leve che possiamo attivare anche in chiave di sviluppo complessivo a favore
delle comunità. Questo bando è una delle molte iniziative che, anche nel 2024, realizzeremo
in questa direzione”.
Sviluppo e cultura prevede diverse modalità di finanziamento, in modo da agevolare il più
possibile chi si impegna in attività nell’ambito della cultura, sostenendo una diversificazione
dell’offerta. Ogni richiedente potrà presentare una sola richiesta di contributo.
A progetti con ricorrenza annuale sono destinati complessivamente 82mila euro, con
contributi che non potranno essere superiori al 60% dei costi previsti e, comunque, non
oltre 12mila euro a progetto.
Alle attività di tipo occasionale sono destinati 90mila euro, anche in questo caso
prevedendo contributi non superiori al 60% delle spese previste e, comunque, non oltre
10mila euro a progetto.
Sono previsti, inoltre, 30mila euro per la realizzazione di un evento triennale che si
caratterizzi per originalità, per essere co-progettato con almeno due partner (anche
pubblici) e per l’impatto sociale atteso. Il contributo, a copertura di non oltre il 70% del
costo previsto, sarà confermato per i tre anni senza necessità di presentare una nuova
richiesta, a condizione che risultino conseguiti gli obiettivi ipotizzati inizialmente.
Infine, 48mila euro sono destinati a soggetti che, lo scorso anno, hanno beneficiato di un
contributo per realizzare un progetto di durata pluriennale. Per ottenere questo tipo di
finanziamento occorre comunque presentare domanda sull’edizione 2024 del bando.
Dal 2021 con il bando per la cultura la Fondazione ha sostenuto 129 progetti, arrivando a impiegare
risorse per quasi 750mila euro. Un impegno che ha consentito di realizzare iniziative che fanno
parte dell’identità culturale del territorio pistoiese, come il Montecatini Opera Festival e il Palio di
Pescia e progetti innovativi, come il Toscana Django Festival sulla montagna pistoiese.
Il termine per partecipare è alle ore 12 del 15 marzo 2024. Regolamento e moduli sono pubblicati
sul sito http://www.fondazionecaript.it nella sezione “bandi e modulistica”.