(AGENPARL) - Roma, 12 Gennaio 2024(AGENPARL) – ven 12 gennaio 2024 [image: logo.jpg]
12 gennaio 2024
*AIUTI PER LA GRAVE MARGINALITÀ E I SENZA FISSA DIMORA*
*In distribuzione da oggi 22.000 kit di beni di prima necessità acquistati
con fondi dell’Unione europea*
Grazie ad un accordo con gli enti partecipanti alla co-programmazione
relativa al settore del contrasto alla grave emarginazione adulta e alla
condizione dei senza fissa dimora, *il Comune di Bergamo ha potuto
distribuire un finanziamento europeo di circa 550.000,00euro,* destinato ad
azioni a contrasto della deprivazione materiale, con cui sono stati
acquistati beni di prima necessità.
*22.000 i kit* in distribuzione da oggi alle persone più fragili della
città a cura dei diversi enti coinvolti – *Cooperativa di Bessimo,
Fondazione Diakonia Onlus – Caritas Bergamasca, Patronato San Vincenzo,
Fondazione Don Resmini, Cooperativa Contatto, Cooperativa Il Pugno Aperto,
Opera Bonomelli* – composti da prodotti per igiene personale, zaini,
borracce, sacchi a pelo, cuscini gonfiabili, coperte, biancheria personale
molto altro ancora.
*“Oltre alle progettualità legate al PNRR, e quindi la stazione di posta e
i cinque appartamenti di housing first, non trascuriamo le necessità del
presente e la capacità di attrarre fondi.*
*Lavoriamo intensamente da anni con gli enti del territorio che si occupano
di questo settore così delicato e difficile per la costruzione e
realizzazione di progettualità e interventi dedicati a coloro che, nella
nostra città, vivono ai margini. Una collaborazione che si rinnova
concretamente anche oggi con la distribuzione di un quantitativo importante
di beni utili ad affrontare la quotidianità e l’inverno di queste persone.*
*Coloro che accedono portano fragilità e bisogni diversi e diversificati e
necessitano di risposte altrettanto diversificate, da quelle sanitarie a
quelle che riguardano il soddisfacimento dei bisogni primari (cibo, posto
letto, indumenti,..). In questo senso, la collaborazione con la rete dei
servizi è fondamentale e l’azione di oggi rappresenta un passo concreto*.*”
*Dichiara *Marcella Messina*, Assessora alle Politiche sociali
“*Oggi i Servizi che si occupano di grave marginalità, ringraziano l’Unione
europea ed il Comune di Bergamo per aver messo a disposizione questi beni
di prima necessità a favore di persone che vivono in forte precarietà. **Presso
la mensa alla stazione delle autolinee, distribuiamo dei kit di
sopravvivenza per ridurre il danno del vivere in strada con particolare
attenzione a chi fatica più di altri a emanciparsi dalla propria
condizione.*
*Coperte, sacchi a pelo, vestiario invernale, ausili sanitari e altro che
per noi rappresenta anche una preziosa occasione di aggancio ed avvio di
una relazione che porti a percorsi di riscatto*.” Racconta *Marco
Delvecchio,* Cooperativa di Bessimo
“*Oggi è un giorno importante e simbolico per diversi aspetti. Il primo
attiene la collaborazione e la sinergia tra Comune ed enti che operano in
quest’ambito che si ritrovano insieme a realizzare un progetto
significativo per chi vive in condizione di grande difficoltà. Il secondo
riguarda l’attenzione che dobbiamo porre rispetto ai bisogni che queste
persone esprimono e che riguardano cose semplici, fondamentali e quasi
sorprendenti agli occhi di chi ha tutto. Il terzo aspetto riguarda la città
di Bergamo che, seppur ricca e benestante, ha dentro di sé un mondo di
confine, che fatica, che chiede un lavoro quotidiano attento degli
operatori, ma anche uno sguardo aperto e consapevole di tutti.” *Conclude *Don
Roberto Trussardi*, Caritas Bergamasca
*In allegato alcune foto della distribuzione dei kit stamattina alla mensa
zona stazione autolinee*
*Fabrizia Lorusso*
