
(AGENPARL) – gio 11 gennaio 2024 Comunicato stampa
Premiate le imprese centenarie dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest
Consegnato a 5 imprese centenarie viareggine l’attestato di iscrizione al Registro nazionale delle imprese Storiche e che si possono insignire del marchio Impresa Storica d’Italia
Viareggio, 11 gennaio 2024 – Sono cinque le imprese centenarie viareggine che questa mattina (ndr 11 gennaio) hanno ricevuto dal presidente dalla Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest, Valter Tamburini, e dal Sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, l’attestato di iscrizione al Registro nazionale delle imprese Storiche e che si possono insignire del marchio Impresa Storica d’Italia.
Le imprese che hanno raggiunto questo traguardo sono:
Bagno Firenze Sas, Viareggio (esercizio dell’attività dal 1920) – insegna Bagno Firenze
Bagno Lelia di Guardi Boris & C. Sas, Viareggio (esercizio dell’attività dal 1922) – insegna Bagno Lelia
Eredi di Barsella Raffaello fu Felice di Barsella & C. S.n.c., Viareggio (esercizio dell’attività dal 1900) – insegna Bagno Raffaello
Eredi Quilghini I. Snc, Viareggio (esercizio dell’attività dal 1860) – insegna Bagno QuilghiniBirindelli Tina & C. S.n.c., Viareggio (esercizio dell’attività dal 1870) – insegna Bagno Danilo
“Con questa cerimonia vogliamo celebrare cinque stabilimenti balneari che hanno ottenuto un posto nel Registro Nazionale delle imprese storiche italiane. – ha spiegato Valter Tamburini, presidente della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest – Questi ‘bagni’ sono molto più di semplici imprese: rappresentano infatti il lavoro, le storie e i valori tramandati di generazione in generazione. Grazie al loro impegno, hanno contribuito non solo all’economia di Viareggio, ma hanno reso speciale l’intera costa tirrenica, diventando punti di riferimento che vanno ben oltre i confini locali.”
Il Registro Nazionale delle Imprese Storiche è stato istituito nel 2011 da Unioncamere in collaborazione con le Camere di Commercio e con il coordinamento scientifico del Centro per la cultura d’impresa, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, con lo scopo di premiare le imprese storiche che hanno saputo trasmettere alle generazioni successive il loro inestimabile patrimonio di competenze e conoscenze, nonché i valori fondanti del “fare impresa”. Ad oggi sono oltre 2.450 le imprese italiane che possono fregiarsi di un’attività secolare, documentate nel Registro.
Queste cinque imprese si sono aggiunte alle imprese del territorio della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest, già presenti nel Registro delle Imprese storiche, che nel dettaglio sono 54 nel territorio di Lucca, 16 nel territorio di Massa Carrara e 25 nel territorio di Pisa.
Un traguardo, quello celebrato stamani nel corso della cerimonia non solo per queste imprese, ma anche per la straordinaria eredità che rappresentano per la città di Viareggio, una delle capitali storiche del turismo balneare italiano. Infatti anni di impegno e dedizione, essi hanno contribuito a rendere questa città una destinazione ambita per le vacanze estive, garantendo servizi di eccellenza e preservando la tradizione dell’ospitalità toscana.
Profilo storico delle imprese centenarie (fonte: Registro imprese storiche)
Bagno Firenze Sas, Viareggio (1920) – insegna Bagno Firenze – Lo stabilimento balneare sembra essere stato costruito, tra i primi, sulla Terrazza della Repubblica a Viareggio, intorno al 1920 (anche se la dichiarazione ufficiale di avvio attività risulta del 1922). Il primo proprietario fu Giuseppe Cerri a cui subentrò nel 1921 Flavio Cerri. Il bagno nel 1927 venne parzialmente ristrutturato. A partire dagli anni Cinquanta le successioni nella proprietà e nei cambiamenti di ragione sociale si possono così riassumere: Mario Cerri fu Angelo avviò la sua attività nel 1954, gli subentrò una decina di anni dopo (1967) una ditta individuale denominata “Valori Maria Gloria nei Cerri” fino ai primi anni Ottanta. Infatti nel 1982 la ragione sociale divenne “Bagno Firenze di Pollastrini – S.N.C.”, nel 1996 Bagno Firenze di Quiriconi Marco Luca & C. S.N.C., un anno dopo “Bagno Firenze di Quiriconi Marco, Barsottelli Gionata & C. S.A.S. e infine dal 21 aprile 2021 Bagno Firenze Di Coppolella Roberta & C. S.A.S. (attuale ragione sociale).