
(AGENPARL) – mar 09 gennaio 2024 Nuova era di partecipazione civica: insediato a Grottaglie il “Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze”
Si è svolta questa mattina, presso la sala consiliare del Comune di Grottaglie, la cerimonia d’insediamento del “Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze”. Alla cerimonia erano presenti genitori, dirigenti scolastiche, insegnanti e i 25 giovani consiglieri eletti nelle scorse settimane. Gli studenti, provenienti dalle scuole primarie e secondarie di primo grado degli istituti comprensivi “G. Don Bosco”, “E. De Amicis”, “G. Pignatelli” e “Madre Teresa Quaranta”, sono ora chiamati a svolgere un ruolo attivo nella nostra città e a conoscere più a fondo le istituzioni che la rappresentano e amministrano, in un percorso che consentirà loro di essere cittadini sempre più consapevoli, proponendo miglioramenti per la scuola e la comunità.
Il Sindaco Ciro D’Alò ha aperto l’incontro sottolineando l’importanza per i giovani di familiarizzare con le istituzioni e di impegnarsi nella realizzazione dei loro desideri e aspettative per la scuola e la comunità. Successivamente, il Presidente del Consiglio Comunale Aurelio Marangella ha illustrato ai giovani consiglieri il funzionamento del consiglio comunale.
Dopo l’ufficiale insediamento del Consiglio Comunale, i giovani consiglieri hanno eletto il Sindaco tra i cinque candidati proposti, eleggendo Pietra Immacolata Di Cesare dell’Istituto Comprensivo “Don Bosco” come Sindaca.
“Questa esperienza è stata meravigliosa ed emozionante. Noi studenti abbiamo avuto momenti di scambio di idee sulla scuola e la città, abbiamo provato quanto sia complessa una campagna elettorale e difficile far valere le proprie idee. Quando oggi sono stata eletta Sindaca dei ragazzi e delle ragazze ho provato una felicità incontenibile per questo volevo ringraziare tutti quelli che mi hanno votata e sostenuta, farò del mio meglio per migliorare le nostre scuole e la nostra città”. Queste le parole della neoeletta Sindaca dei Ragazzi e delle Ragazze, Di Cesare.
Il “Consiglio comunale dei Ragazzi e delle Ragazze” avrà il compito di avanzare proposte al Consiglio Comunale istituzionale su diverse tematiche di interesse, oltre a poter istituire commissioni di lavoro per elaborare proposte specifiche. Il consiglio si riunirà almeno due volte durante l’anno scolastico.
Di seguito, i nomi dei 25 consiglieri, oltre alla Sindaca:
-Bonfrate Enrico, Bonfrate Michele, Anastasia Virginia, Serio Beatrice Maria, Intermite Diletta e Intermite Armando dell’Istituto Comprensivo “De Amicis”;
-Di Cesare Pietra Immacolata (Sindaca), Antonazzo Romeo, Affatato Elvira, Ottaviano Lorenzo, Rigucci Lorenzo, Santoro Valeria Amely, Albano Giulia, Motolese Anita, Colucci Stella Maris, Grottoli Miriam dell’Istituto Comprensivo “Don Bosco”;
-Talarico Giovanni, Monopoli Giuseppe, Gasparro Aurora, Intermite Laura, Lenti Maria Giulia, Filpi Luca, Leone Francesco dell’Istituto Comprensivo “Pignatelli”;
-Camassa Noemi e Fasano Jacopo dell’Istituto Comprensivo “Madre Teresa Quaranta”.
“Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze – dichiara il Sindaco, Ciro D’Alò – si propone come un’opportunità per i nostri ragazzi e ragazze di contribuire attivamente al miglioramento della comunità, promuovendo la partecipazione e l’impegno civico tra le nuove generazioni”.
Nel percorso dedicato alla tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, l’Unicef si è confermato un fondamentale alleato, offrendo un sostegno prezioso. La Presidente del Comitato Unicef di Taranto, Anna Rano, è stata presente questa mattina per testimoniare il valore di questa collaborazione.
Per la Presidente Rano c’è la necessità “d’istituire e rafforzare i Consigli dei bambini e dei ragazzi, affinché sia data attuazione concreta, al diritto dei bambini e dei ragazzi di essere ascoltati nelle questioni che li riguardano, strumento che l’UNICEF ha elaborato per accompagnare i funzionari delle istituzioni locali, i dirigenti scolastici, gli insegnanti e altri professionisti perché a questo diritto sia data piena applicazione. L’articolo 12 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza – continua – riconosce la partecipazione come un diritto umano fondamentale. Partecipare dunque, è molto più che esprimere la propria opinione. La partecipazione di questi bambini e ragazzi – spiega ancora – è un processo, non un’attività isolata: si tratta di venire informati, coinvolti e di poter influenzare il processo decisionale rispetto a quelle questioni che riguardano la propria vita e quella dei coetanei del proprio territorio in uno spirito di solidarietà. Questa mattina – conclude la Presidente – un momento di una reale pratica di cittadinanza attiva e non un semplice esercizio formale con l’elezione della Sindaca dei bambini e dei ragazzi per il consiglio comunale di Grottaglie.