
(AGENPARL) – lun 08 gennaio 2024 *TERREMOTI | Nel 2023 registrati oltre 16.000 **eventi sismici in Italia*
*Ancora un anno in cui la sismicità registrata dall’INGV è costante*
*Sono 16.307 i terremoti registrati nel 2023 sul territorio italiano*
e nelle aree limitrofe dalla Rete Sismica Nazionale: una *media di 44
terremoti al giorno, quasi 1 terremoto ogni 30 minuti*
I terremoti più forti sono stati localizzati al di fuori del territorio
italiano o in mare lungo le coste, analogamente a quanto accaduto anche nel
2022.
Eventi sismici di magnitudo *pari o superiore a 5.0* sono avvenuti *in
Croazia* e nel *Mar Tirreno meridionale*.
Proprio al largo della Costa Calabra, il 1° maggio 2023 è avvenuto il
terremoto più forte dell’anno, di magnitudo Mw 5.2 alle ore 4:41. Tuttavia,
grazie alla sua elevata profondità, 268km, non ha destato allarme nel
territorio calabrese.
*Il numero totale di terremoti* localizzati in Italia nel 2023 è pressoché
identico a quello del 2022 e *si mantiene stabile intorno ai 16 mila
terremoti dal 2019*, in calo rispetto agli anni 2016, 2017 e 2018
caratterizzati dalla sequenza sismica in Italia centrale,
(Amatrice-Norcia-Visso) iniziata il 24 agosto 2016. Il contributo di questa
sequenza in termini di numero di eventi è comunque importante anche nel
2023, rappresentando circa il 30% del totale della sismicità registrata in
Italia.
*Qualche numero e curiosità sui terremoti del 2023 **in Italia e nelle aree
limitrofe*
*I numeri del 2023*
ü *16307 *terremoti registrati e localizzati.
ü *2018* terremoti di magnitudo pari o superiore a 2.0.
ü *233 *terremoti di magnitudo compresa tra 3.0 e 3.9
ü *26* terremoti di magnitudo compresa tra 4.0 e 4.9, 19 dei quali
localizzati in Italia: nel Mar Tirreno, in Emilia-Romagna, Toscana, Umbria,
in Adriatico al largo della costa marchigiana, sulla costa pugliese del
Gargano, in Molise e nei Campi Flegrei in Campania.
ü *2 *eventi di magnitudo superiore o uguale a 5.0, uno molto profondo nel
Mar Tirreno al largo della costa calabra di magnitudo Mw 5.2, e l’altro in
prossimità della costa settentrionale della Croazia il 16 febbraio di
magnitudo Ml 5.1
*I luoghi del 2022*
ü * In **Toscana **il terremoto più forte in terraferma*: un evento di
magnitudo Mw 4.9 è stato registrato a Marradi (FI), il 18 settembre 2023
alle 05:10 (ora italiana).
ü * La **Sicilia*, invece, è la regione che ha fatto registrare più
terremoti di magnitudo pari o superiore a 2.0. Nell’isola si sono avuti 181
eventi con questa magnitudo.
ü Se si contano anche i terremoti minori di 2.0, il primato sarebbe
condizionato dalla densità della rete sismica – più fitta in alcune zone
d’Italia – e “vincerebbero” *Marche e Umbria*.
ü La regione con *meno terremoti: la **Sardegna**,* come sempre.
*Le sequenze sismiche in Italia nel 2023*
Come negli anni precedenti, anche nel 2023 sono state registrate numerose
sequenze sismiche più o meno lunghe, alcune delle quali già attive negli
anni precedenti come la sequenza in Italia centrale iniziata nell’agosto
2016.
*Nell’anno **appena** trascorso le sequenze sismiche sono state
generalmente di breve durata e con valori di magnitudo non elevati*
– La sequenza* Amatrice-Visso-Norcia *(centro Italia), circa 5000
terremoti
– La sequenza in* Appennino tosco-romagnolo*, circa 800 terremoti
– La sequenza in *Umbertide in Umbria*, circa 300 terremoti
– La sequenza ai *Campi Flegrei in Campania*, circa 450 terremoti
considerando solo gli eventi di magnitudo maggiore o uguale di 1.0.
*Le sequenze sismiche in Turchia e in Marocco*
Nel 2023 sono accaduti due importanti eventi sismici nell’area
mediterranea.
Il 6 febbraio 2023, nella regione dell’Anatolia *in Turchia, un terremoto
di magnitudo 7.8* provocava migliaia di vittime e devastanti danni.
Il 9 settembre 2023* un evento sismico di magnitudo 6.8 colpiva il Marocco*
e provocava circa 2900 vittime.
Questi due eventi, benché non riguardanti il territorio italiano di
competenza dell’Istituto, hanno destato molta attenzione anche nella
società italiana. Pertanto, l’INGV ha messo a disposizione dei media le
proprie conoscenze e risorse per spiegare i disastrosi eventi naturali.
*La mappa interattiva dei terremoti del 2023 *
La sismicità del 2023 registrata dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV
viene mostrata in una mappa interattiva (*dashboard*)
,
disponibile nella galleria di story maps di INGVterremoti. In questa
*applicazione
sono rappresentati i 16307 terremoti classificati e tematizzati in base
alla loro magnitudo*. Ogni evento può essere interrogato per visualizzare i
relativi parametri ipocentrali e la pagina informativa di evento dal
portale “Terremoti – Dati in tempo reale”.
Nell’applicazione sono disponibili le infografiche che mostrano, per
un’area scelta dall’utente sulla mappa, il numero di terremoti totali
localizzati nel 2023, la magnitudo massima, la lista con i terremoti di
magnitudo maggiore, le classi di magnitudo ed infine il grafico della
distribuzione del numero di eventi nei 12 mesi dell’anno.
*La mappatura degli eventi sismici avvenuti in Italia costituisce uno
strumento di divulgazione scientifica importante che l’INGV pubblica per
sensibilizzare i cittadini e i ricercatori delle geoscienze sulla fragilità
dei nostri territori lungo l’intera penisola. Il monitoraggio e la
sorveglianza sismica dell’INGV è continuo, h24, ogni minuto, ogni giorno
dell’anno. È fondamentale diffondere la consapevolezza della pericolosità
sismica e l’importanza di conoscere sempre più la struttura geologica della
nostra nazione, al fine di proteggerci sempre meglio dal rischio sismico.
Un esempio di tali eventi è rappresentato dalla Giornata “Parole per la
Terra” promossa dall’INGV ogni gennaio. La Terra è un pianeta vivo e
l’Italia continuerà a essere colpita da terremoti con magnitudo
potenzialmente distruttive tali da portare stravolgimenti sociali ed
economici. Investire nella comprensione approfondita dei rischi naturali
significa investire nella difesa del nostro futuro*”, conclude *Carlo
Doglioni, Presidente dell’INGV.*
*Link **utili**: *
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
Osservatorio Nazionale Terremoti dell’INGV (INGV-ONT)
*Blog INGVterremoti *
Blog INGVterremoti | Terremoti in Turchia 2023
Blog INGVterremoti | Terremoto in Marocco 2023
INGVterremoti | Story maps
INGVterremoti | Mappa interattiva (dashboard)
[image: image.png]
La mappa degli epicentri degli oltre 16 mila terremoti localizzati dalla
Rete Sismica Nazionale nel 2023.
[image: image.png]
*La colonna blu** rappresenta il numero totale di eventi sismici (tutte le
magnitudo registrate) e raggiunge valori molto elevati durante il 2016 e il
2017 a causa della sequenza in Italia centrale. Dal 2019 il numero di
terremoti è stabile intorno ai 16 mila eventi, con variazioni di qualche
centinaio di terremoti tra i 5 anni. *
*La colonna rossa** indica solo il numero di terremoti di magnitudo pari o
superiore a 2.0. Anche per i terremoti più forti, il trend degli ultimi 5
anni si mantiene pressoché invariato*
[image: image.png]
La mappa interattiva del 2023, sulle pagine di INGVterremoti
[image: image.png]
Da quest’anno è disponibile anche la versione per i dispositivi “mobile”,
basta aprire il link dell’applicazione sul proprio per smartphone per
visualizzare la mappa interattiva
________________________________________________________
*Ufficio Stampa*
*Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – INGV *
*www.ingv.it | * *Facebook* *INGV Istituto
Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
** |**Instagram ingv_press
*
*|X* *Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia*
*|**LinkedIN Istituto Nazionale di
Geofisica e Vulcanologia *
*|**Youtube* *INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
**|Telegram **INGV press*
. *|Threads **INGV press*
| *WhatsApp* INGV Press