
(AGENPARL) – sab 06 gennaio 2024 *Protezione civile, **allerta** meteo **arancione** per criticità idrogeologica e criticità idraulica, gialla per stato del mare dalla mezzanotte di oggi alla mezzanotte di domani. La situazione verrà costantemente monitorata e si è provveduto a preallertare le funzioni del Coc, Centro operativo comunale.*
Dalla mezzanotte di oggi, sabato 6 gennaio, alla mezzanotte di domani, domenica 7 gennaio, sarà attiva nel territorio del comune di Ravenna l’allerta meteo numero 6, arancione per criticità idrogeologica e criticità idraulica, gialla per stato del mare, emessa dall’Agenzia regionale di protezione civile e da Arpae Emilia-Romagna.
L’allerta completa si può consultare sul portale Allerta meteo Emilia-Romagna (https://ufficiostampa.comune.ra.it/nl/pmu9gs/kn74sa/yluqs4/uf/4/aHR0cHM6Ly9hbGxlcnRhbWV0ZW8ucmVnaW9uZS5lbWlsaWEtcm9tYWduYS5pdC8?_d=905&_c=9ddf651b) e anche attraverso twitter (@AllertaMeteoRER); sul portale sono presenti anche molti altri materiali di approfondimento, tra i quali le indicazioni su cosa fare prima, durante e dopo le allerte meteo, nella sezione “Informati e preparati” (https://ufficiostampa.comune.ra.it/nl/pmu9gs/kn74sa/yluqs4/uf/5/aHR0cDovL2JpdC5seS9hbGxlcnRlLW1ldGVvLWNvc2EtZmFyZQ?_d=905&_c=5a9c1889 [1]).
Per la giornata di domenica 7 gennaio sono previste precipitazioni intense, anche a carattere di rovescio, più probabili sul settore centro-orientale che potranno generare nelle zone montane e collinari fenomeni franosi, ruscellamenti sui versanti e innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua del settore centro-orientale, con occupazione delle zone di naturale espansione nei tratti montani e delle aree golenali nei tratti vallivi e con interessamento degli argini. Inoltre sono previsti venti di burrasca moderata (62-74 km/h) con possibili temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore, più probabili su fascia appenninica. È previsto mare agitato al largo e non si escludono localizzati fenomeni di erosione del litorale e/o ingressione marina, più probabili in mattinata.
“Raccomando – dichiara il sindaco Michele de Pascale, autorità comunale di protezione civile – la massima attenzione e di mettere in atto le opportune misure di autoprotezione, fra le quali, in questo caso: non accedere a moli e dighe foranee; prestare particolare attenzione allo stato dei corsi d’acqua e non accedere ai capanni presenti lungo gli stessi; prestare attenzione alle strade eventualmente allagate e non accedere ai sottopassi nel caso li si trovi allagati”.
La situazione verrà costantemente monitorata e si è provveduto a preallertare le funzioni del Coc, Centro operativo comunale.
Si ricorda che il Comune di Ravenna si è dotato del servizio di informazione telefonica Alert System, che può essere impiegato per diffondere comunicazioni di protezione civile e di pubblica utilità a tutta la cittadinanza. Si invitano quindi ad iscriversi al servizio coloro che ancora non lo avessero fatto, registrandosi attraverso il modulo presente al link https://ufficiostampa.comune.ra.it/nl/pmu9gs/kn74sa/yluqs4/uf/6/aHR0cHM6Ly9yZWdpc3RyYXppb25lLmFsZXJ0c3lzdGVtLml0L3JhdmVubmE?_d=905&_c=ed768323 [2]
Claudia Graziani
Ufficio Stampa e Comunicazione
Comune di Ravenna
Piazza del Popolo,1
48121 Ravenna
——————————————————————————
Se non vuoi più ricevere i nostri comunicati stampa clicca qui [3]
[1] https://ufficiostampa.comune.ra.it/nl/pmu9gs/kn74sa/yluqs4/uf/7/aHR0cDovL2JpdC5seS9hbGxlcnRlLW1ldGVvLWNvc2EtZmFyZQ?_d=905&_c=30c6490c
[2] https://ufficiostampa.comune.ra.it/nl/pmu9gs/kn74sa/yluqs4/uf/8/aHR0cHM6Ly9yZWdpc3RyYXppb25lLmFsZXJ0c3lzdGVtLml0L3JhdmVubmE?_d=905&_c=2b04ea80
[3] https://ufficiostampa.comune.ra.it/upr/pmu9gs/yluqs4/edit?_m=kn74sa&_t=7f63e445