
(AGENPARL) – sab 06 gennaio 2024 Addetto Stampa
Feltre, 06 gennaio 2024
Marco Mondi protagonista di una conferenza su Toni Piccolotto alla
Galleria Rizzarda nell’ambito del ciclo “Conversazioni in Museo”
2024 .
Dal 18 novembre 2023 al 14 gennaio 2024 Villa Ancilotto di Crocetta del Montello
ospita la mostra “Toni Piccolotto. La natura nella pittura veneta del Novecento”,
curata dallo storico dell’arte Marco Mondi e realizzata con la collaborazione degli
eredi dell’artista. L’evento espositivo offre l’occasione per parlare del pittore
originario di Lentiai – alcuni dipinti del quale sono conservati anche nella Galleria
d’arte moderna “Carlo Rizzarda” – e della sua produzione artistica, accanto a quella di
altri figurativi veneti come Noé Bordignon, Francesco Sartorelli, Teodoro Wolf
Ferrari, Marco Novati, Carlo Dalla Zorza, Fioravante Seibezzi, Luigi Cima, Pio
Solero, Alberto Mastellotto e Carlo Sovilla.
Toni Piccolotto (Lentiai 1903-Belluno 1970) è noto al pubblico soprattutto come
pittore della neve. Paolo Rizzi scriveva: «Piccolotto è uno dei pochi pittori che
sappiano rendere il paesaggio nevoso; la pennellata soffice e morbida, condotta con
innegabile abilità, si stende con leggerezza sulla tela, lasciando appena l’impronta
ovattata». Tuttavia egli ha saputo ritrarre il paesaggio e la natura in tutte le sue
manifestazioni con la liricità che rappresenta la cifra distintiva della pittura veneta.
«Sarà forse considerata rétro, – osserva Antonella Alban – ma è comunque una pittura
che, a distanza di decenni, traduce emozioni, filtrate attraverso un colore dolce,
trepido, pregno di luce. La freschezza dei paesaggi di Piccolotto sta tutta qui, nella
vibrazione luminosa delle pennellate che si fanno natura e vita, che narrano un
sentimento profondo d’amore nei confronti della propria terra, che traducono un forte
senso di panismo, cioè di appartenenza al grande mistero dell’universo». Ne parlerà
Marco Mondi giovedì 11 gennaio, alle ore 18.00 alla Galleria Rizzarda per il ciclo