(AGENPARL) - Roma, 28 Dicembre 2023(AGENPARL) – gio 28 dicembre 2023 [image: logo.jpg]
28 dicembre 2023
*Raccolta dei rifiuti, il Comune di Bergamo dà il via all’iter per la gara
di assegnazione del nuovo servizio*
Il 2024 sarà l’anno in cui il Comune di Bergamo pubblicherà il bando per
rinnovare la gestione dei rifiuti a Bergamo, dopo ben 29 anni in cui il
servizio è stato affidato ad Aprica-A2A. La gara prevede servizi per una
base d’asta di 21 milioni di euro all’anno (somma a cui andrà applicato il
ribasso proposto in fase di aggiudicazione di gara) per un appalto di sette
anni, con un’opzione per ulteriori due anni. La Giunta ha approvato la
delibera che dà il via libera all’istruzione della gara, che *sarà
presumibilmente pubblicata entro primavera 2024. In attesa dell’esito
definitivo della gara vigerà un regime transitorio di passaggio.*
Il servizio che arriva al traguardo della gara che la Giunta istruirà nei
prossimi mesi è comunque considerato di alto livello. Bergamo, con il 77%
di frazione di rifiuti differenziata, è uno dei capoluoghi con miglior
performance in Italia, soprattutto se commisurata alla tariffa TARI, la
seconda più bassa in Lombardia e la quinta più economica in Italia tra i
capoluoghi di provincia. Il gradimento dell’attuale servizio è dimostrato
dall’alto voto (8 su 10) che i cittadini hanno riconosciuto durante
l’ultima ricognizione “customer satisfaction”.
“Il nuovo bando di gara punta a migliorare ancora – spiega l’Assessore
all’ambiente* Stefano Zenoni* – un servizio che è comunque giudicato molto
buono e per questo abbiamo introdotto nuovi parametri e nuovi aspetti ancor
più sfidanti, in modo da costruire una gara che si rivolge a un mercato di
alto livello, adatto a una città con grandi aspettative in termini di
igiene urbana come Bergamo”.
Tra le *migliorie del servizio*, ci sono la gestione e l’attuazione dei
progetti finanziati recentemente dal PNRR, dalla nuova piazzola di raccolta
alle isole interrate alla piattaforma del riuso; un calendario per la
raccolta porta a porta migliorato ed intensificato, che prevede un minor
tempo di esposizione dei rifiuti sulle strade della città; il potenziamento
di servizi come lo spurgo dei pozzetti e delle caditoie o il servizio di
pulizia capillare delle aree centrali della città e l’aumento degli
ispettori ecologici.
“L’aggiudicazione seguirà il criterio dell’offerta economicamente
vantaggiosa, che non significa massimo ribasso, ma miglior rapporto
qualità/costo. Tra le migliorie che prevediamo di inserire, ci sono la
razionalizzazione del servizio porta a porta, ma anche l’avviamento delle
misurazioni verso la tariffa puntuale” precisa Zenoni.
In parallelo procede l’iter per la realizzazione del nuovo centro di
raccolta che sorgerà in via Zanica, nell’ambito della riqualificazione
dell’area intorno all’ex Centro Servizi, che sarà presto demolito: un
progetto finanziato dal PNRR per un milione di euro, che coprirà in parte
le spese, pari a 2,5 milioni di euro. Ad esso si associa anche la
realizzazione del nuovo centro del riuso, pensato per dare nuova vita agli
oggetti ancora buoni, in ottica di economica circolare (1 milione di euro
derivante ancora da PNRR). *L’opera deve essere ultimata entro il 2026 e
sarà poi data in disponibilità al vincitore: il nuovo gestore dovrà
garantire soluzioni transitorie in attesa di queste scadenze.*