
(AGENPARL) – ven 15 dicembre 2023 https://www.aduc.it/editoriale/europa+consumatori+bce+lezione+orban_36962.php
————————-
Europa. Consumatori. Bce. La lezione di Orban
Il Consiglio europeo ha infine deciso di avviare i negoziati di adesione con l’Ucraina e la Moldavia, concedendo invece lo status di Paese candidato alla Georgia. E’ la notizia positiva più importante di ieri che non tratti di guerre e traffici politici. A parte i detrattori “d’ordinanza” (che sono tali anche, ricoprendo alti incarichi istituzionali e facendo finta che il fatto non esista) è riconosciuto come grande segnale di vivacità e speranza per un governo europeo – oggi e domani – all’altezza delle sfide a cui stiamo facendo fronte: guerre e inflazione.
Una notizia che incoraggia anche grazie alla decisione della Banca Centrale Europea (Bce) di non modificare i tassi d’interesse (4,5%) per aiutare ancor di più l’inflazione a scendere. Forti e ripetute le pressioni, per esempio, del governo italiano per un calo e, quindi, poter usare quest’ultimo per dire ai propri sudditi che finalmente possono spendere e spandere senza problemi (tanto poi per loro paga pantalone e chi se ne frega…). Saggia e lungimirante, invece, la Bce continua così a comprimere le spese dei consumatori invitandoli al risparmio (e comprimere durante le feste di fine anno, quando in genere la manica è molto larga, ci sembra proprio buona strategia), con la conseguenza di un mercato che evita fughe in avanti dei prezzi. Strategia già vincente nei mesi scorsi e che non ha alternative per portarci a più ragionevoli tassi intorno al 2% per il prossimo anno.
La lezione del premier ungherese Orban è importante. La decisione del Consiglio europeo (che avrebbe dovuto essere presa con l’unanimità dei presenti) è stata possibile perché Orban è uscito al momento del voto. Sembra che lo abbiano ricattato minacciando di non dargli un po’ di soldi… e si è calmato. Nel frattempo che in Ue si decida come fare a meno dell’Ungheria, sarà bene che vari gruzzoletti siano messi da parte alla bisogna. Tanto di fame e di freddo il cosiddetto suo popolo non muore, visti gli aiuti che continua ad avere dal suo amico russo Putin, ma almeno si lanciano messaggi ai suoi elettori su chi e cosa fa il loro leader e, soprattutto, che ci sono sempre alternative che possono cancellare guerre e ridimensionare un’inflazione ora in quel Paese a quasi il 10% (1).
Comunque, quello che succede questi giorni (Consiglio Ue e Bce), e le sue prospettive, ci fanno capire che, se teniamo duro (consumatori e istituzioni politiche e finanziarie europee) possiamo farcela, ed anche bene. La formula matematica, al momento, sembra essere: (27-1)+3!
1 – https://www.ansa.it/nuova_europa/it/notizie/nazioni/ungheria/2023/11/17/eurostat-conferma-inflazione-al-29-nelleurozona-a-ottobre_71815b41-169d-49af-b41b-437b48f0a3cc.html
Vincenzo Donvito Maxia – presidente Aduc
COMUNICATO STAMPA DELL’ADUC
URL: http://www.aduc.it
============