
[lid] Oltre il 90% delle monete in euro esaminate quest’anno in Kosovo erano false, afferma l’esperto forense.
Il paese balcanico del Kosovo si trova ad affrontare un’epidemia di monete in euro contraffatte.
Il denaro contraffatto viene diffuso principalmente attraverso conti aperti su piattaforme di social media. Le monete in questione trovano acquirenti per circa la metà del loro valore reale.
Oltre il 90% delle monete in euro esaminate erano false, delle 38.137 monete false esaminate in totale, 36.269 sono risultate essere da 2 euro, 1.832 da 1 euro e solo 36 da 50 centesimi di euro.
Le monete false possono essere facilmente distinte dalle monete vere per il loro colore scuro, la deformità e la maggiore attrazione sui magneti.
La maggior parte delle aziende del paese non accetta monete da 2 €. Alcune aziende utilizzano anche metodi diversi per distinguere il denaro falso da quello autentico.
La polizia del Kosovo ha compiuto grandi sforzi per impedire l’ingresso di denaro contraffatto nel paese.
Durante un’operazione del 6 novembre, sono state catturate persone che portavano circa 85.000 euro in monete false dalla Macedonia del Nord al Kosovo.
La Banca Centrale del Kosovo ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma che tutte le banconote e le monete denominate in euro, senza eccezione, sono mezzi di pagamento validi.
Il Kosovo, potenziale candidato all’allargamento dell’UE, ha dichiarato l’indipendenza nel 2008 ma ha adottato l’euro come valuta nel 2002. La sua indipendenza è stata riconosciuta da molti paesi, tra cui la Turchia.
