
(AGENPARL) – lun 11 dicembre 2023 COMUNICATO STAMPA
Nuovo edificio classe A4 con 142 posti letto per 8700 mq. Investimento da 15,76 milioni di euro. Gestione all’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario di Venezia (ESU), per i prossimi 25 anni
CA’ FOSCARI RAGGIUNGE L’OBIETTIVO DEI 1000 POSTI LETTO
APERTA LA RESIDENZA STUDENTESCA DEL CAMPUS SCIENTIFICO
Lippiello: “Oggi è un giorno importante per il nostro Ateneo: abbiamo completato il ciclo delle prime tre residenze studentesche, per un totale di mille posti letto. Ca’ Foscari continuerà a fare della residenzialità studentesca uno dei suoi principali obiettivi, confidando nel sostegno delle politiche cittadine e del Paese”
LINK ALLA CARTELLA STAMPA CON FOTO: https://bit.ly/residenza2023VENEZIA – Sono 1.021 i posti letto che in pochi anni l’Università Ca’ Foscari Venezia ha realizzato per studentesse e studenti. L’ateneo ha ufficialmente inaugurato oggi la sua terza residenza studentesca. Dopo Santa Marta (650 posti letto) e San Giobbe (229), sono a disposizione i 142 posti letto nel Campus Scientifico di via Torino, a Mestre.
Grazie ad un accordo di cooperazione, la residenza sarà gestita dall’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario di Venezia (ESU), per i prossimi 25 anni.
I lavori sono iniziati a fine 2019 e a novembre 2023 sono entrati i primi residenti. In meno di quattro anni, quindi, è stato realizzato un edificio di classe energetica A4 con un volume edilizio di circa 32mila metri cubi, cinque piano fuori terra e un livello interrato per complessivi 8.700 metri quadrati di superficie. L’edificio offre complessivamente 142 posti, suddivisi in 32 stanze singole, 23 stanze doppie e 32 mini-alloggi per 2 persone.
La residenza è stata ammessa al co-finanziamento del MIUR (Legge 338/2000) a fine 2014 per un importo di 4,49 milioni e ha richiesto un investimento complessivo pari a 15,76 milioni di euro, di cui 11,27 milioni coperti dall’ateneo. Il progetto è stato curato dallo Studio Architetto Mar.
“Oggi è un giorno importante per il nostro Ateneo – dichiara la Rettrice dell’Università Ca’ Foscari, Tiziana Lippiello – abbiamo completato il ciclo delle prime tre residenze studentesche, per un totale di mille posti letto. È stato un lungo percorso, avviato e proseguito dai rettori che mi hanno preceduta e in cui ho sempre creduto, sostenendolo convintamente: oggi ho l’onore di vederlo compiuto ed è per me motivo di profonda soddisfazione. Un ringraziamento a ESU per la preziosa collaborazione. Abbiamo finalmente una residenza studentesca al Polo Scientifico di Mestre, costruita secondo criteri di sostenibilità ed efficientamento energetico. Siamo fiduciosi che il nostro impegno potrà proseguire con il progetto dell’ex Caserma Pepe al Lido, valutato molto positivamente dalla commissione ministeriale. Ca’ Foscari continuerà a fare della residenzialità studentesca uno dei suoi principali obiettivi, confidando nel sostegno delle politiche cittadine e del Paese”.
Il Presidente di Esu Venezia Piergiovanni Sorato commenta: “Siamo convinti che il modo migliore di crescere sia quello di farlo insieme e l’approccio cooperativo con Ca’ Foscari va esattamente in questa direzione, mettendo a fattor comune risorse e competenze nell’interesse degli universitari, giovani che oggi rappresentano il nostro capitale umano e che un domani saranno la classe dirigente del Paese. L’apertura del Campus scientifico di via Torino – aggiunge Sorato – è un ulteriore traguardo che testimonia il nostro impegno concreto volto a dare una risposta capillare sui territori al fabbisogno abitativo degli studenti”
L’opera vanta un investimento importante per la sostenibilità energetica ed ambientale. Sul tetto è installato un impianto fotovoltaico da 28 kWp, che copre circa il 37% dei consumi elettrici stimati su base annua. L’illuminazione è garantita da corpi illuminanti a led. Per il contenimento dei consumi tutti gli alloggi sono dotati di controllo presenza che garantisce lo spegnimento automatico delle luci e degli impianti di riscaldamento e condizionamento della stanza in caso di assenza utenti. E’ inoltre previsto un sistema di accumulo per il recupero delle acque piovane ed il riutilizzo a scopo irriguo e per l’alimentazione delle cassette dei wc.
L’area, circa 8.100 metri quadrati tra gli edifici del campus e l’area di Forte Marghera, è stato sottoposto ad un preliminare intervento di bonifica ambientale che ha richiesto un investimento di circa 2,5 milioni di euro e che si è svolto tra il 2018 ed il 2019. Nell’ambito poi della bonifica precauzionale preventiva da ordigni esplosivi residuati bellici sul sito è stata rinvenuta, a circa 5 metri di profondità, una bomba d’aereo da 500 libbre risalente alla Seconda guerra mondiale, per la cui rimozione è stato necessario l’intervento dell’8°reggimento genio guastatori paracadutisti “Folgore”.
Sull’area del Campus, verso il Canal Salso, è stata inoltre prevista nella programmazione triennale dei lavori pubblici, la realizzazione di un ulteriore edificio polifunzionale, di due piani fuori terra oltre ad un piano interrato, per una superficie di circa 1900 mq complessivi, da destinare ad uso mensa/refettorio, spazi per attività sportive (spogliatoi e palestra per le attività di voga), e aule studio al piano primo. Per tale intervento è stato previsto un investimento di circa 6,5 milioni di euro, con avvio dei lavori nel 2024.
LA SCHEDA
Ecco i dettagli dell’edificio:
Ai vari piani trovano collocazione:
Piano interrato: locali tecnici e sotto-centrali elettrica-termica e frigorifera, un’autorimessa con 37 posti auto e 28 moto, un deposito per biciclette, una lavanderia, un guardaroba, 4 magazzini / depositi, spogliatoi.
Piano terra: 4 mini-alloggi, 3 stanze doppie, 4 stanze singole, 1 spazio comune per la preparazione e consumazione pasti, 1 palestra, 2 uffici, 1 reception, 2 sale studio, 1 sala video, 1 sala polifunzionale;
Piano primo: 7 mini-alloggi, 5 stanze doppie, 7 stanze singole, 2 spazi comuni per la preparazione e consumazione pasti, 1 sala studio;
Piano secondo: 7 mini-alloggi, 5 stanze doppie, 7 stanze singole, 2 spazi comuni per la preparazione e consumazione pasti, 1 sala studio;
Piano terzo: 7 mini-alloggi, 5 stanze doppie, 7 stanze singole, 2 spazi comuni per la preparazione e consumazione pasti, 1 sala studio;
Piano quarto: 7 mini-alloggi, 5 stanze doppie, 7 stanze singole, 2 spazi comuni per la preparazione e consumazione pasti, 1 sala studio;
Copertura: locale tecnico con unità di trattamento aria edificio, impianto fotovoltaico.
Il piano tariffario prevede le seguenti rette:
Per gli studenti vincitori del concorso alloggio ESU, ma non percettori di borsa di studio:
€ 200,00 (posto in camera singola),
€ 150,00 (posto in camera doppia),
€ 170,00 (posto in mini alloggio con cucina).
Per gli studenti vincitori del concorso alloggio ESU, e percettori di borsa di studio:
€ 320,00 (posto in camera singola)
€ 200,00 (posto in camera doppia),
€ 250,00 (posto in mini alloggio con cucina),
Questi studenti usufruiscono di una quota della borsa di studio a sostegno dell’alloggio pari a € 1.600,00.
Alle tariffe indicate va aggiunta la quota consumi mensile di € 45,00 a persona.
Per gli studenti in mobilità internazionale viene applicata la seguente tariffa:
€ 420,00 (posto in camera singola),
€ 330,00 (posto in camera doppia),
€ 370,00 (posto in mini alloggio con cucina).
La tariffa è già comprensiva della quota consumi mensile.
Università Ca’ Foscari Venezia
Ufficio Comunicazione e Promozione di AteneoSettore Relazioni con i media