
(AGENPARL) – gio 07 dicembre 2023 *Albo regionale, marchio e premialità: la Giunta regionale approva
regolamento per le società benefit*
*Delli Noci: un percorso per alimentare l’ecosistema benefit in Puglia*
Approvato dalla Giunta regionale il regolamento con il quale si
disciplinano sia i requisiti e le modalità per l’iscrizione e la tenuta
dell’Albo regionale delle Società benefit di Puglia sia l’attribuzione e
l’uso del marchio regionale nonché una serie di interventi e premialità in
favore delle società iscritte all’Albo.
Ai sensi della Legge 28 dicembre 2015, n. 208 sono Società benefit quelle
società che nell’esercizio di un’attività economica, oltre allo scopo di
dividerne gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e
operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di
persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e
sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
“Quando parliamo di sostenibilità, di responsabilità sociale, di tutela
dell’ambiente – ha dichiarato l’assessore regionale allo Sviluppo
Economico *Alessandro
Delli Noci* – dobbiamo provare a ragionare in maniera più ampia, perché si
tratta di una sfida complessa che coinvolge più attori incluse le imprese.
Per affrontare questa sfida la Puglia è stata la prima regione italiana a
dotarsi di una Legge regionale sulle società benefit al fine di avviare un
percorso che possa renderci non solo la regione con un solido ecosistema
dell’innovazione, ma anche una regione con un solido ecosistema benefit
che, ovviamente, va alimentato. Ricordo che in Italia, che pure è un Paese
dinamico in tema di sperimentazione della formula società benefit si
contano ad oggi circa 2600 realtà con questa forma societaria. Questo ci
dice che dobbiamo mettere in campo una serie di iniziative e di azioni per
fare in modo che crescano, che si mettano in rete perché si realizzi quel
cambio di mentalità che renda opportuna e conveniente per gli azionisti e
per la collettività questa forma giuridica oggi innovativa. Il regolamento
che approviamo ha proprio questo obiettivo: avviare un percorso che porti
tante imprese pugliesi a diventare benefit e stabilire relazioni di
reciprocità tra le imprese stesse e i contesti territoriali in cui sono
insediate”.
Il regolamento definisce i requisiti necessari per l’iscrizione all’albo
regionale, interventi e premialità a favore delle società benefit e l’uso
del marchio benefit utile per assicurare immediata riconoscibilità delle
realtà territoriali che perseguono una o più finalità di beneficio comune e
operano in modo responsabile, sostenibile e trasperente nei confronti delle
comunità e dei territori.
Inoltre, definisce l’istituzione di uno Sportello virtuale per offrire
informazioni e prima consulenza alle società che intendano assumere la
qualifica giuridica di società benefit o che intendano iscriversi all’Albo.
Prevista altresì l’istituzione di hub territoriali per ciascuna provincia
pugliese con l’obiettivo di diffondere informazioni, promuovere la
circolazione di buone prassi e la collaborazione tra soggetti pubblici e
privati in tema di sviluppo sostenibile.