
(AGENPARL) – lun 27 novembre 2023 AL VIA LA MEDICAL DEVICE CHALLENGE: CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI E FISPES ANCORA INSIEME PER DYNAMO CAMP
La challenge vedrà le aziende riunite in Confindustria Dispositivi Medici competere per un obiettivo comune e solidale: promuovere l’inclusione e la sostenibilità sostenendo il primo campus di Terapia Ricreativa in Italia
Roma, 27 novembre 2023 – Parte dal?28 novembre al 4 dicembre 2023 la VI edizione della Medical device challenge, la manifestazione sportiva per supportare e raccogliere fondi per gli ospiti di Dynamo Camp, il primo Camp di Terapia Ricreativa in Italia che offre programmi gratuiti a bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni con gravi patologie.
La nostra sfida è insieme. È lo slogan dell’iniziativa di solidarietà voluta da Confindustria Dispositivi Medici in partnership con Dynamo Academy, impresa sociale che supporta aziende e istituzioni nella progettazione di iniziative volte a creare un impatto sociale e contribuire al bene comune, e Fispes, Federazione Italiana sport paralimpici e sperimentali. La Medical device challenge ha ricevuto quest’anno il patrocinio di Pubblicità Progresso.
Gli iscritti delle aziende che fanno parte di Confindustria Dispositivi Medici insieme agli atleti Fispes contribuiranno all’avanzamento della propria squadra muovendosi, l’attività sportiva sarà costantemente registrata su una app attraverso un fitness tracker. Vince la squadra che ha raggiunto il punteggio più alto.
Tra gli atleti della squadra Fispes di quest’anno partecipano Martina Caironi, atleta paralimpica detentrice del record del mondo nel salto in lungo; Valentina Petrillo, atleta transgender doppio bronzo nei Campionati iridati di Parigi 2023; Fabio Bottazzini, argento nei 200mt a Parigi 2023; Giuseppe Campoccio, argento mondiale nel peso a Parigi 2023; Maxcel Amo Manu, campione del mondo nei 100 e 200 mt a Parigi 2023.
“Con la Medical Device Challenge – ha dichiarato Mirella Bistocchi, vicepresidente Confindustria Dispositivi Medici con delega a etica e impegno sociale – sport e solidarietà si incontrano per dare vita a una sfida che vuole mettere al centro la costruzione di un mondo più attento alle disuguaglianze. Quest’anno la Challenge ha ottenuto anche il patrocinio di Pubblicità Progresso a conferma dell’impegno sociale di Confindustria Dispositivi Medici nel sensibilizzare l’opinione pubblica a favore della nascita di comportamenti virtuosi orientati alla crescita del bene comune. In rappresentanza delle aziende produttrici di dispositivi medici, abbiamo un ruolo etico e sociale che ci impone di fare la nostra parte anche al di fuori delle nostre aziende, sostenendo e favorendo la creazione di realtà inclusive, dove lo sport è un connettore. Per questo motivo, siamo orgogliosi di dare un contributo concreto a una realtà come Dynamo Camp ma, soprattutto, di proporre una visione diversa dello sport che sia coinvolgente e inclusiva”.
“Grazie a Confindustria Dispositivi Medici e a tutte le aziende che si mettono in gioco con l’obiettivo di creare un impatto sociale, contemporaneamente creando consapevolezza rispetto ai temi di diversità e inclusione, che stanno assumendo finalmente maggiore riconoscimento nella società. Grazie a Fispes per essere al fianco di questa iniziativa con esempio e pratiche concrete. Dynamo Academy è orgogliosa di lavorare alla progettazione di questa iniziativa.” È la dichiarazione di Serena Porcari, CEO di Dynamo Academy e CEO di Dynamo Camp.
“L’impegno di FISPES verso il dovere di contribuire alla costruzione del bene comune non si ferma mai e anche quest’anno lanciamo la sfida tra compagni di viaggio per convergere verso lo stesso obiettivo. È questo il significato del nostro stare insieme: tre mission che si incontrano per condividere una mission comune, nella quale i bambini e le famiglie sono al centro dell’attenzione come tesoro inestimabile del futuro della nostra comunità, alla scoperta dei talenti nascosti da una cultura che fa fatica a valorizzare l’unicità di ciascuno, privandoci dei loro benefici a sostegno della nostra crescita umana, individuale e collettiva. Lo sfidarci nel contare i passi del nostro quotidiano deve simboleggiare il nostro impegno nel camminare insieme verso questo obiettivo. Davvero una bella sfida!!! In bocca al lupo”, conclude il Presidente FISPES Sandrino Porru.
Dynamo Academy
Dynamo Academy dal 2010 opera a supporto di aziende, top manager e dipendenti, affiancandoli affinché possano essere motori di Bene Comune e creare un impatto nelle proprie comunità. Lo fa offrendo programmi di advisory e formazione. Dal 2016 Dynamo Academy è il Partner in Italia dell’americana CECP (Chief Executives for Corporate Purpose), network di oltre 200 CEO di grandi aziende che credono nel ruolo sociale delle imprese.
Dynamo Camp
Fondazione Dynamo Camp ETS (Ente del Terzo Settore) da 17 anni offre gratuitamente programmi di Terapia Ricreativa a bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni, affetti da patologie gravi o croniche, alle loro famiglie e ai fratelli e sorelle. Le attività si svolgono presso Dynamo Camp e, coi Dynamo Programs, in ospedali, associazioni, case famiglia e Dynamo City Camp nelle maggiori città italiane. Tutte le attività sono strutturate secondo il principio della Terapia Ricreativa Dynamo che ha l’obiettivo dello svago e del divertimento ma anche e soprattutto di essere di stimolo alle capacità dei bambini, di rinnovare la fiducia e la speranza.
Dynamo Camp è situato a Limestre in provincia di Pistoia, al limitare di un’oasi di oltre 900 ettari affiliata WWF, Oasi Dynamo, e fa parte del SeriousFun Children’s Network di camp fondati nel 1988 da Paul Newman e attivi in tutto il mondo.
FISPES – Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali
La FISPES, Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali, è una Federazione Sportiva Paralimpica riconosciuta dal Comitato Italiano Paralimpico che dal 2010 si occupa di promuovere e coordinare le attività sportive per persone con disabilità. Le discipline di competenza della FISPES sono:
Atletica leggera paralimpica praticabile da soggetti di tutte le disabilità fisiche e sensoriali
Rugby in carrozzina praticabile da soggetti non deambulanti con tetraplegia
Calcio per disabili fisici (Calcio a 7 per atleti con cerebrolesione, Calcio Amputati)
Confindustria Dispositivi Medici
Confindustria Dispositivi Medici è la Federazione di Confindustria che rappresenta le imprese che forniscono alle strutture sanitarie italiane, pubbliche e private, dispositivi medici. Rappresenta un tessuto imprenditoriale variegato e specializzato, dove le piccole aziende convivono con i grandi gruppi. Il comparto dei dispositivi medici complessivamente genera un mercato che vale 17,3 miliardi di euro tra export e mercato interno e conta 4.449 aziende, che occupano 118.837 dipendenti.
Contatti stampa Confindustria Dispositivi Medici
Sara Robibaro – Confindustria Dispositivi Medici
Titti Ioia – Community Group
Giulia Vaccaro – Community Group
Contatti stampa Dynamo
Francesca Maggioni – Dynamo Camp