
(AGENPARL) – sab 25 novembre 2023 Oggetto: convegno conclusivo LeTSGEPs
Alle redazioni in indirizzo
COMUNICATO STAMPA
Il Dipartimento di Economia Marco Biagi e la Fondazione Marco Biagi hanno partecipato alla Conferenza finale del progetto H2020 “Leading Towards Sustainable Gender Equality Plans in research performing organisations – LeTSGEPs”, finanziato dall’Unione europea ad Unimore, sotto la responsabilità scientifica della prof.ssa Tindara Addabbo.
Il progetto LeTSGEPs in questi quattro anni di vita ha avuto l’obiettivo principale di guidare sei università e centri di ricerca (CY Cergy Paris Université (CY), Francia; Institut de Ciències del Mar/ Agencia Estatal Consejo Superior de Investigaciones Científicas (ICM/CSIC), Spagna; Max Planck Institute for Biological Intelligence (MPI-BI) (in precedenza Max Planck Institute for Neurobiology ed il Central Gender Equality Office of the Max Planck Society (MPG), Germania; Mathematical Institute of the Serbian Academy of Sciences and Arts (MISANU), Serbia; Università di Messina (UNIME), Italia; Università di Tirana (UT), Albania). All’inizio del percorso di progettazione e implementazione di Piani per l’Eguaglianza di Genere (GEPs) e della loro integrazione con il bilancio di genere, che garantisce l’inclusione di una prospettiva di genere in tutte le fasi del ciclo di bilancio. È stata inoltre coinvolta l’università RWTH AACHEN (Germania) con il ruolo di valutatore interno.
Entrambi gli eventi, si sono svolti a Bruxelles, Belgio, il 23 e 24 novembre 2023 nella sede dell’ULB ed il Workshop presso la sede della Regione Emilia Romagna a Bruxelles.
La conferenza ha puntato a comprendere come i GEP e altre iniziative per l’uguaglianza, la diversità e l’inclusione possano essere promossi, supportati e sostenuti e come si possano superare le sfide a questo proposito. Verso il completamento dei progetti, CALIPER e LeTSGEPs sono emerse le migliori pratiche, riflettendo su come affrontare le sfide per raggiungere un cambiamento istituzionale a lungo termine, inclusivo e sostenibile. Al fine di rendere sostenibili i GEP si è rilevata per esempio l’importanza di integrare i Piani di eguaglianza di genere nel ciclo di bilancio, valutanto i programmi posti in essere in termini del loro impatto sull’eguaglianza di genere attraverso bilanci di genere.
Nello specifico la giornata della conferenza si è sviluppata attraverso quattro panel consecutivi sui temi chiave dei progetti: uguaglianza di genere e cambiamento strutturale; intersezionalità; gender budgeting; ecosistemi dell’innovazione. La sessione finale ha condiviso i due risultati chiave dei progetti: il Charter di CALIPER per la promozione dell’uguaglianza di genere inclusiva in organizzazioni ed ecosistemi di R&I all’interno dei contesti geografici, socio-economici, organizzativi e delle culture in cui operano ed il manuale – Handbook – LeTSGEPs che fornisce le linee guida per l’attuazione dei GEP e del bilancio di genere mirando a supportare le organizzazioni nella stesura del GEP e nel suo monitoraggio.
La Conferenza ha voluto diffondere ulteriormente l’obiettivo di interagire con le istituzioni pubbliche per la creazione di un ambiente caratterizzato da equità di genere. La visione di LeTSGEPs, unitamente ai Materiali formativi e le attività di Mentoring svolte, è stata presentata dalla coordinatrice scientifica prof.ssa Tindara Addabbo di Unimore, seguita da un’analisi dei principali successi in termini di impatto sul contesto più ampio da parte dei partners.
Modena, 25 novembre 2023
L’Ufficio Stampa