
(AGENPARL) – ven 24 novembre 2023 PNRR: La Città metropolitana di Milano e il Liceo artistico di
Arese (IIS Russell) trasformano un cantiere in un laboratorio
di innovazione e creatività
La Città metropolitana di Milano, nell’ambito del PNRR, ha investito 1,9
milioni di euro per ampliare e riquali care il Liceo artistico Fontana di
Arese (I.I.S. Russell). Per soddisfare le mutate esigenze didattiche, il nuovo
edi cio, in fase di realizzazione, accoglierà al suo interno 6 aule per circa 160
alunni, 3 laboratori, uno spazio per esposizioni didattiche e servizi igienici,
distribuiti su due piani.
Il progetto, af dato alla società SCE Project srl è stato elaborato considerando il
tipo di percorso didattico, quello artistico, che gli allievi svolgeranno nel corso
degli anni al ne di apprendere i linguaggi e le tecniche delle arti gurative,
dell’architettura, del design, della gra ca e del multimedia-audiovisivo. Un tipo
di studio questo legato anche ad uno speci co tipo di vita scolastica e che,
ragionando insieme agli studenti e ai docenti, ha condotto all’idea che questo
edi cio una volta costruito potrà essere considerato come la “casa dei giovani
artisti”.
Per tutti questi motivi, la realizzazione del nuovo edi cio diventa occasione per
gli studenti del liceo artistico per approfondire il progetto nei suoi aspetti
innovativi ed affrontare il tema del cantiere.
Nel workshop di oggi 24 novembre, le classi del triennio degli indirizzi di
“Architettura e ambiente”, “Design” e “Audiovisivo e multimedia” hanno
parteciperanno ad un incontro illustrativo del percorso progettuale e alla
narrazione delle prime fasi della costruzione del nuovo edi cio.
A seguire, gli studenti dell’indirizzo di Architettura e Audiovisivo sono stati
coinvolti in un “percorso a tappe” in cantiere dove, suddivisi in piccoli gruppi,
sono stati accolti dalle diverse gure tecniche (Direttore dei Lavori, Direttore
Operativo delle strutture, Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione,
Direttore Tecnico dell’impresa esecutrice). Agli studenti di Architettura invece
è stato illustrato il cantiere da ottiche diverse (fase costruttiva attuale,
Così commenta il consigliere delegato all’edilizia scolastica Roberto Maviglia:
“Si tratta di un esperimento teso a rovesciare il paradigma secondo cui i
cantieri producono solo disagi e intralciano la didattica, gli studenti e i docenti
mi sono sembrati molto ricettivi e hanno colto prontamente l’occasione di
trasformare un potenziale problema in un’opportunità; se i risultati, come
penso, saranno positivi pensiamo di replicare questo modello anche in altre
scuole che nei prossimi anni saranno oggetto di riquali cazione nell’ambito del
PNRR”.
Aggiunge la preside Giuseppina Pelella: “All’attività di oggi seguiranno, nel
corso di questo anno scolastico, ulteriori workshop e sopralluoghi in cantiere,
che interesseranno quasi tutte le classi del triennio del liceo artistico di Arese,
sede associata dell’Istituto Russell di Garbagnate M.se. E’ il “cantiere” che si fa
“materia di studio” nel mentre della sua realizzazione. Un’occasione da “scuola
nlandese”, un’innovazione metodologico-didattica in chiave STEAM
fortemente voluta dai docenti delle materie di discipline e di laboratorio di
indirizzo, assunta con interesse dai decisori politici e istituzionali che
riconoscono alla Scuola un suo ruolo propositivo e competente nel ridisegnare
il futuro di questi territori”.
Nei mesi successivi, gli studenti continueranno il percorso didattico,
partecipando ad altri sopralluoghi nelle fasi principali della costruzione
(indirizzo Architettura e ambiente) e durante la realizzazione delle niture
(indirizzo Design). Gli studenti del corso di Audiovisivo porteranno avanti il
progetto didattico di documentazione delle varie fasi di realizzazione dell’opera,
partecipando a visite in cantiere e raccogliendo materiale fotogra co, disegni o
altra documentazione.
Il nuovo corpo di fabbrica, situato all’interno del giardino del liceo, sarà
collegato alla struttura esistente tramite una pensilina. La facciata, sul lato nord,
sarà allineata al fronte della scuola esistente mentre, sui lati ovest e sud,
l’articolazione in porzioni curvilinee e la presenza di nestre a nastro pone in
relazione i nuovi spazi con l’ambiente esterno. La progettazione ha posto,
inoltre, particolare attenzione all’aspetto ambientale e di prevenzione da
inquinamento da gas radon, mediante l’adozione delle più moderne tecnologie
organizzazione dei lavori, sicurezza in cantiere, logistica); gli studenti del corso
di Audiovisivo hanno, in ne, il compito di documentare con riprese l’attività
della giornata.
per il contenimento dei consumi energetici, la riduzione dell’impatto sulle
risorse idriche ed il controllo delle emissioni di gas ad effetto serra.
Milano, venerdì 24 novembre 2023
Città metropolitana di Milano
Servizio Comunicazione Istituzionale