
(AGENPARL) – gio 23 novembre 2023 secondo le modalità da Voi ritenute più opportune.Grazie sin da ora
dell’attenzione dimostrataci!*
*25 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA
CONTRO LE DONNE – A NOALE CI METTIAMO IL CUOREINIZIATIVE PROPOSTE A NOALE*
UNA POESIA PER CONDIVIDERE
Raccolta di scritti poetici che verranno valorizzati nel corso del mese
tramite, sito, social e adesione ad altre iniziative simili nel territorio.
CONVEGNO PROGRAMMI PER UOMINI CHE AGISCONO VIOLENZA
CUAV e Procure – dalla fase processuale a quella esecutiva: scambio di
esperienze e prassi in merito all’attivazione dei programmi per gli uomini
che agiscono violenza e maltrattamenti”
6 Novembre, 14.00 18.00 Aula Blu, Ospedale dell’Angelo, Azienda ULSS 3
Serenissima, Mestre-Venezia Convegno accreditato dal Consiglio dell’Ordine
degli Avvocati di Venezia, a cura GRU Gruppo Responsabilità Uomini in
collaborazione con Azienda ULSS 3 Serenissima e Conferenza dei Sindaci
SOSTEGNO AD INIZIATIVA CAMMINATA NAZIONALE #amoresenzalividi
domenica 12 Novembre ore 9.30 da un’idea di Flavia Brazzoduro e con il
support di LGC WEb Agency. Piccoli gruppi di donne, auto costituiti, in
tutta Italia si collegano via web e camminano per le nostre strade a
sostegno e supporto delle vittime di violenza.
Eventuale sostegno logistico ai gruppi segnalati a Noale.
COLLETTIVA INTERNAZIONALE D’ARTE STOP ALLA VIOLENZA SULLE DONNE
Curatore Livio Lopedote e Coordinatore Artisti Europei Paulo Duarte Filipe
Artisti: Branska Gautier (Serbia), Edyta Dzierz (Poland), Elidia Luis
(Portugal), Fabio Ceolin (Italy), Gianluca Gualandi (Italy), Jasper
Stinchombe (England), Livio Lopedote (Italy), Miriana Savova (Bulgary),
Nicole Papaefthimiou (Greece), Paulo Duarte Filipe (England), Snezhana
Velinova (Bulgary).
Apertura Mostra 16 Novembre 2023, ore 17.00, alla presenza di una
rappresentanza degli Artisti, del Sindaco Patrizia Andreotti e
dell’Assessore alla Cultura Annamaria Tosatto, Testimonianza Carlotta
Romagnoli Centro Sonia Antiviolenza .
Palazzo della Loggia dal 16 al 28 Novembre 2023 – Ingresso libero
24 – 25 – 26 – 27 – 28 Nov. 2023 h. 10.30 – 12.30; h. 16.00 – 19.30
FEMMINICIDIO ARTE CONTRO LA VIOLENZA
Videoinstallazione artistica a cura di Paola Volpato
I ritratti delle Donne uccise in Italia nel 2023
sino al 30 novembre – Torre dell’Orologio
SOSTEGNO A FLASH MOB CONTRO LA VIOLENZA
Promosso dalle Donne CGIL Miranese
giovedì 23 novembre, ore 10.00 Mercato di Noale
100 PASSI INSIEME PER DIRE NO ALLA VIOLENZA
sabato 25 novembre 2023, ore 11.00
camminata civica e lettura di poesie
alla presenza dei ritratti dell’artista Paola Volpato
con ritrovo Piazzetta Giacomo Dal Maistro
UN CUORE ROSSO CONTRO LA VIOLENZA
sabato 25 novembre, ore 11.30
presso l’ingresso Rocca dei Tempesta di Noale
installazione a cura SuperCoccoleScaldacuore
MARIETTA LA MEDEGA
Lettura di testi a tema dall’archivio comunale con intrattenimento musicale
Duo d’Arpe Anna Pasetti e Jessica Pettena’
Chiesa Arcipretale SS.Felice e Fortunato di Noale
a cura Gruppo Adotta un Liber
PASTINA SOLIDALE
siamo in attesa dei nomi delle attività aderenti per l’anno 2023 – ad oggi:
* Panificio Sorato
* Pasticceria Bastia
* Pasticceria Cuore Dolce Bakery
* Pasticceria Prosdocimi
Sul tema questo il pensiero e l’intervento dell’Assessore alla Cultura e
alle Pari Opportunità della Città di Noale Annamaria Tosatto:
“La giovane Giulia Cecchettin è l’ultimo di una serie lunghissima di
femminicidi e il Comune di Noale (vicino alle vittime e alle loro famiglie)
è da sempre attivo nel promuovere incontri di sensibilizzazione sul tema.
Per Giulia e per tutte le altre 104 donne, per far sì che quel che è stato
non si ripeta, per promuovere una reale cultura di rispetto e non di
violenza.A tal proposito la Cittadinanza tutta è invitata a partecipare
agli eventi proposti per la giornata mondiale contro la violenza sulle
donne. A Noale, o anche aderendo ad altre proposte del territorio:
importante è esserci! Donne e Uomini! Grandi e Piccoli!
A Noale è da tempo già prevista per sabato 25 novembre, alle ore 11.00, una
camminata civica: “100 passi per dire NO alla.violenza”, con la lettura
delle poesie dedicate a Mahsa Amini e contro la violenza, pervenute
all’Ufficio cultura del Comune a seguito di una proposta fatta a settembre
2023. Una camminata che si svolgerà tra i volti delle donne vittime
nell’anno 2023, realizzati dall’ Artista Paola Volpato. A seguire è
prevista l’inaugurazione dell’installazione artistica realizzata a più mani
dall’ Associazione Supercoccolescaldacuore, presso la Rocca dei Tempesta.
Il tema scelto quest’anno dalla Nostra Città è il seguente: “Con il cuore
stop alla violenza”. Abbiamo già raccolto l’adesione dell’Istituto
Comprensivo Betty Pierazzo e gli studenti sono già all’ opera per
realizzare i loro cuori e partecipare alla camminata civica del 25
novembre, programmata prima della tragica vicenda di Giulia, ma nella quale
la ricorderemo sicuramente. Risulta infatti necessario ripartire dall’
educare all’ empatia e al rispetto delle persone, a partire dai più
piccoli, anche con iniziative come queste.
Ricordo che nel nostro territorio comunale opera Il Centro Antiviolenza
Sonia (unico del Miranese) e da Noale è partito il progetto GRU (Gruppo
Responsabilità Uomini, per la rieducazione del maltrattante) e il progetto
di sostegno agli orfani di femminicidio. Come Amministrazione siamo dunque
impegnati, almeno dal 2014, con azioni positive e politiche attive per
contrastare il fenomeno della violenza di genere, oltre alle campagne ed
eventi di sensibilizzazione con servizi specifici in favore delle donne
vittime di violenza (centro antiviolenza), la rieducazione del maltrattante
e un servizio di prevenzione con incontri nelle scuole e informativi per la
cittadinanza durante tutto l’anno e non solo in occasione della giornata
internazionale contro la violenza.
In questi giorni potrà acquistare poi presso le pasticcerie noalesi
aderenti (es. Bastia, Cuore Dolce, Prosdocimi, Sorato e altre) le pastine
solidali, il cui ricavato andrà devoluto al centro antiviolenza Sonia. Il
tema del progetto benefico che si ripete di anno in anno è “Vinciamo la
violenza con la dolcezza”.
Quanto al Flash Mob, segnalo che trattasi di iniziativa promossa dalla CGIL
in concomitanza con il mercato settimanale (a Noale il giovedì mattina, e
quindi non in orario serale per scelta dell’organizzatore), al quale
abbiamo dato subito adesione.”
Per informazioni:
dott.ssa Chiara Leandri
Servizi SocioCulturali
Comune di Noale
RISERVATEZZA DEL MESSAGGIO