
(AGENPARL) – gio 23 novembre 2023 Oggetto: Al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali la Lectio magistralis della Prof.ssa Janet Carsten dell’Università di Edimburgo
Alle redazioni in indirizzo
COMUNICATO STAMPA
Al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali una lezione magistrale, della Prof.ssa Janet Carsten dell’Università di Edimburgo, sulla Generatività della parentela e della relazione quotidiana, venerdì 24 novembre
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore ospita, venerdì 24 novembre alle 10.30, la Prof.ssa Janet Carsten dell’Università di Edimburgo, icona internazionale degli studi antropologici contemporanei su famiglia, genere, parentela e sugli aspetti dinamici e performativi della relazionalità interpersonale, per la lezione magistrale sulla Generatività della parentela e della relazione quotidiana (“Generativity of Everyday Kinship and Relatedness: A politics of Intimacy, Space, Ethics and Time”).
L’evento, che ha l’intento di onorare la carriera della docente e offrire l’opportunità di condividere con il pubblico italiano le riflessioni trasversali emerse dalle sue lunghe e ricche traiettorie di ricerca, si svolge nel quadro delle iniziative del Laboratorio di Etno-Antropologia (LEA) di Unimore e del Progetto FAR “Legami, riproduzione e confini di mobilità” di cui è responsabile scientifico Selenia Marabello. La lezione verrà introdotta dalla Prof.ssa Alessandra Gribaldo.
“Riprendendo i quattro decenni di ricerca la lectio mostrerà come, attraverso il tempo, l’immaginazione morale generazionale e intergenerazionale del matrimonio sia incorporata, consolidata e trasformata; l’etnografia proposta sottolineerà come i processi familiari intimi di immaginazione etica costituiscano e rendano possibile la trasformazione politica” commenta la Dott.ssa Marabello.
Janet Carsten, Professoressa Emerita di Antropologia Sociale e Culturale presso l’Università di Edimburgo, Membro della British Academy e della Royal Society of Edinburgh, onorata con la Lewis Henry Morgan Lecture nel 2012. Con oltre 40 anni di ricerche sul campo condotte in Malesia e Regno Unito e opere che hanno rivoluzionato la disciplina – The Heat of the Hearth: The Process of Kinship in a Malay Fishing Community (1997), Cultures of Relatedness: New Approaches to the Study of Kinship (2000), After Kinship (2004), Blood Work: Life and Laboratories in Penang (2019) – ha da ultimo condotto come Principal Investigator l’ERC Advanced Grant 2017-2022 “A Global Anthropology of Transforming Marriage” (AGATM), cuore della recente curatela Marriage in Past, Present and Future Tense (2021).
Modena, 23 novembre 2023
L’Ufficio Stampa