(AGENPARL) – mar 21 novembre 2023 Venerdì 24 novembre alle 17.30, l’intitolazione del salone nobile di Palazzo Gradari alla celebre danzatrice nata a Pesaro nel 1790. Una connotazione importante nel segno della danza, di uno dei luoghi che sarà centrale per Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024.
IL SALONE NOBILE DEL GRADARI PER ANTONIA PALLERINI (PESARO, 1790)
Nella settimana del calendario che celebra Santa Cecilia patrona della musica (22 novembre), c’è un momento importante nel segno della danza, espressione artistica che segna il dna culturale del territorio e ha radici profonde.
Venerdì 24 novembre alle 17.30 appuntamento a Palazzo Gradari – luogo simbolo per l’arte cittadina – per l’intitolazione del salone nobile ad Antonia Pallerini, celebre danzatrice nata a Pesaro nel 1790. Saranno presenti: per il Comune di Pesaro Daniele Vimini, vicesindaco e assessore alla Bellezza del Comune di Pesaro e Camilla Murgia assessora alla Gentilezza e alla Crescita con delega alle Pari opportunità, Gilberto Santini direttore AMAT.
Artista dalle doti eccezionali, ‘modello di grazia e di morbidezza’, danzatrice e mima, Pallerini è stata interprete privilegiata del coreografo e ballerino Salvatore Viganò e di un nuovo genere coreutico: il coreodramma. I contemporanei consideravano ineguagliate le sue capacità artistiche come attestano le lodi della critica e degli spettatori colti, primo fra tutti Stendhal che la definì ‘sublime’. Nella sua fiorente carriera è stata scelta da importanti coreografi del tempo come Antonio Landini, Louis Duport, Giovanni Galzerani,, Carlo Blasis, Jean Aumer, Gaetano Gioia e Francesco Clerico e si è esibita nei più importanti teatri italiani e all’estero. La cerimonia vedrà la partecipazione dei danzatori della MM Contemporary Dance Company (ingresso gratuito) che poi in serata saranno sul palco del Teatro Rossini per un nuovo appuntamento della Stagione di Danza.
Sottolinea Daniele Vimini vicesindaco e assessore alla Bellezza: questa è un’intitolazione a cui teniamo particolarmente e che ci è stata suggerita e richiesta in questi mesi da studenti, danzatori e persone che ruotano attorno al mondo della danza; ma soprattutto è un’intitolazione che contribuisce a recuperare quel gap che si è creato negli anni di numero di spazi dedicati alle donne inferiore a quello degli uomini. E allora abbiamo pensato che il ricordo di Antonia Pallerini fosse appropriato in un salone della città che avrà una sua centralità per le arti compresa la danza e che – come già più volte sperimentato – si presta molto bene a esibizioni, residenze e progetti coreutici. Fra l’altro vale la pena ricordare che si tratta di un palazzo che ha vissuto i suoi splendori tra il Sette e l’Ottocento come nell’Ottocento ha vissuto ed è stata protagonista e stella indiscussa la pesarese Pallerini. Un palazzo che ora si prepara ad ospitare tutta la centralità degli incontri di Pesaro Capitale ed è sede degli uffici di Pesaro 2024 e dell’assessorato alla Cultura del Comune.
Antonia Pallerini Pesaro 1790 – Milano 1870)
Trending
- FI: Ferrante “Congratulazioni a Cannizzaro per nomina a coordinatore regionale Calabria”
- [acspro] [CRUmbria-News] L’Assemblea legislativa dell’Umbria convocata per domani, martedì 12 dicembre 2023, ore 9.30
- ALATRI – Il Teatro al Centro del Natale
- Concerto di Natale
- Presentazione del volume FARE IMPRESA, 13 Dicembre 2023 ore 15:00, presso Confindustria Brindisi.
- CONFERENZA STAMPA – MARTEDÌ 12 DICEMBRE ORE 9.30 C/O BIBLIOTECA “MARSILIO FICINO” DI FIGLINE
- [Comune Palermo] Attività sociali, pubblicato sul sito istituzionale del Comune l’avviso per l’accesso al bonus caregiver – Dichiarazione assessore Pennino
- I: CONTROLLI CONTRO LA MALA MOVIDA – INTERROTTA FESTA CON 200 PERSONE
- “CUR – MonoPolis”: pubblicate le date delle prove selettive
- Tjedna najava_od 11. do 17. prosinca 2023.