(AGENPARL) – mar 21 novembre 2023 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Il VII Rapporto Annuale OSSFOR, realizzato daOMaR – Osservatorio Malattie Raree da CREA Sanità – Centro per la Ricerca Economica Applicata alla Sanità,offre una panoramica aggiornata del mondo delle malattie rare e dei farmaci orfani. Realizzato in collaborazione conimportanti esperti del settore, contiene un approfondimento dedicato alla normativa che regolamenta il settore, illustra i processi e le tempistiche dei percorsi autorizzativi dei farmaci orfani, approfondisce i consumi e la spesa regionale e raccoglie una fotografia delle sperimentazioni in corso nel mondo con un focus dedicato all’Italia.
In occasione dell’evento di presentazione, che si terrà su iniziativa del Sen. Francesco Zaffini, verranno affrontati alcuni temi di maggior interesse quali la governance delle malattie rare, il riordino delle reti, la revisione dei regolamenti per i farmaci orfani. Con l’aiuto delle Associazioni dell’Alleanza Malattie Rare, si parlerà del PNMR e della regolamentazione del settore per capire quali sono i problemi che i pazienti e le famiglie affrontano ed individuare le possibili soluzioni. Infine, si discuterà dell’applicazione del regolamento europeo per i farmaci orfani che andrà a modificare l’intero settore.
OSSFOR – Osservatorio Farmaci Orfaniè il primo centro studi e think-tank dedicato al mondo dei farmaci orfani e delle malattie rare e viene implementato grazie al contributo non condizionante di Amicus Therapeutics,Chiesi Global Rare Diseases Italia, Janssen Italia,Kyowa Kirin,PTC Therapeutics,Sanofi,Sobi ItaliaeTakeda.
UFFICIO STAMPA OSSERVATORIO MALATTIE RARE (OMaR)
OMaR – Osservatorio Malattie Rarewww.osservatoriomalattierare.it
Sede Legale: Via XXIV Maggio, 46 – 00185 RomaDirettore Responsabile: Ilaria Ciancaleoni Bartoli
Trending
- [Comune Palermo] Via Isidoro La Lumia. Dichiarazione assessore Anello
- Oggi si riunisce il Consiglio territoriale dell’Area n. 3 “Darsena”
- COMUNICATO STAMPA: Montespertoli a Épernay: gemellaggi, champagne e amicizia a Habits de Lumière
- “Cosa dicono oggi gli antropologi”: chiude con successo la rassegna dell’Università di Parma dedicata a “Genere&Diritti”
- MASSA LOMBARDA: IN ARRIVO ANCHE NEL 2024 IL LABORATORIO PER BAMBINI “SCARABOCCHIAMOCI”
- MERCOLEDI’ 13 ALL’EMICICLO PRESENTAZIONE DELLA “CARTA DI PESCASSEROLI” E CERIMONIA PER IL PREMIO POLIDORO
- Crea: un viaggio nella creatività e nell’innovazione a Grottaglie
- Agenzia nr. 2337 – “Pillole di… Sicurezza! Educazione alla sicurezza stradale”, selezionate le scuole per il 2023/2024
- San Giorgio, lunedì 11 dicembre la presentazione del libro della giornalista Marta Ciccolari Micaldi
- Il consiglio comunale si riunisce lunedì 11 dicembre