(AGENPARL) – mar 21 novembre 2023 None [1] Servizio stampa ** Parlamento europeo **
Disponibile in * None [2] None [3] None [4] None [5] None [6] None [7] None [8] None [9] None [10] None [11] None [12] None [13] None [14] None [15] None [16]
Comunicato stampa 21-11-2023 Tornata ENVI None [17] Emissioni CO2 su strada: ridurre l’inquinamento di autocarri e autobus
• Migliorare la qualità dell’aria dell’UE, in linea con il Green Deal e gli obiettivi di REPowerEU
• Autobus urbani a zero emissioni entro il 2030
• I veicoli pesanti rappresentano il 25% delle emissioni di gas a effetto serra prodotte dal trasporto stradale dell’UE
Il PE è pronto ad avviare i negoziati con i paesi dell’UE per introdurre nuovi limiti per la riduzione delle emissioni di CO2 dei veicoli pesanti di nuova produzione.
Martedì, il Parlamento ha adottato la sua posizione negoziale con 445 voti favorevoli, 152 contrari e 30 astensioni.
Nel testo, i deputati chiedono nuovi obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 degli autocarri medi e pesanti, compresi i veicoli professionali (come gli autocarri per i rifiuti, gli autocarri a cassone o i camion betoniera) e gli autobus. Gli obiettivi proposti consistono in una riduzione del 45% delle emissioni per il periodo 2030-2034, del 65% per il 2035-2039 e del 90% a partire dal 2040.
Concordano con la proposta della Commissione di autorizzare l’immatricolazione solo di nuovi autobus urbani a zero emissioni a partire dal 2030, e propongono un’esenzione temporanea (fino al 2035) per gli autobus urbani alimentati a biometano, in determinate condizioni.
È possibile avere maggiori dettagli in questo comunicato stampa [18] .
Citazione*
Il relatore Bas Eickhout (Verdi/ALE, NL) [19] ha dichiarato: “Incoraggiare la transizione verso autocarri e autobus a zero emissioni è fondamentale, non solo per raggiungere i nostri obiettivi per il clima, ma anche perché si tratta di una componente fondamentale per avere un’aria più pulita nelle nostre città. Con la nostra proposta, stiamo facendo chiarezza in una delle principali industrie manifatturiere in Europa e stiamo proponendo incentivi a investire nell’elettrificazione e nell’idrogeno. Ci stiamo basando sulla proposta della Commissione, ampliando e adattando diversi obiettivi e parametri di riferimento per muoverci al passo con la realtà, in quanto la transizione sta accadendo più velocemente del previsto.”
Conferenza stampa*
Il relatore Bas Eickhout terrà una conferenza stampa dopo la votazione, martedì 21 novembre alle ore 13.30, nella sala conferenze stampa Daphne Caruana Galizia (WEISS N-1/201) a Strasburgo. È possibile seguire la diretta streaming e la registrazione della conferenza stampa sul sito web [20] del Parlamento.
Prossime tappe *
Il Parlamento è ora pronto ad avviare colloqui con i governi dell’UE [21] sul testo definitivo della legislazione.
Contesto *
Il 14 febbraio 2023 la Commissione ha presentato una proposta legislativa [22] per stabilire norme in materia di CO2 per i veicoli pesanti, a partire dal 2030, per contribuire al conseguimento dell’obiettivo dell’UE in materia di neutralità climatica entro il 2050, e ridurre la domanda di combustibili fossili importati. I veicoli pesanti, come camion, autobus urbani e autobus a lunga percorrenza, sono responsabili di oltre il 25% delle emissioni di gas a effetto serra prodotte dal trasporto su strada nell’UE e rappresentano oltre il 6% delle emissioni totali di gas a effetto serra dell’UE.
Nell’adottare la presente relazione, il Parlamento risponde alle richieste dei cittadini, ossia contrastare l’inquinamento, promuovere l’acquisto di veicoli elettrici e aumentare gli investimenti nello sviluppo di altre tecnologie non inquinanti, come indicato nelle proposte 2, paragrafi 2 e 3, delle conclusioni della Conferenza sul futuro dell’Europa [23] .
I dati personali sono trattati solo ai fini dell’invio di questo messaggio e non saranno trasferiti a terzi.
Informativa sulla privacy [34]
[1] https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room
[19] https://www.europarl.europa.eu/meps/IT/96725/BAS_EICKHOUT/home
[21] https://www.consilium.europa.eu/it/press/press-releases/2023/10/16/council-agrees-on-new-rules-to-strengthen-co2-emission-standards-for-heavy-duty-vehicles/
[23] https://conference-delegation.europarl.europa.eu/cmsdata/267095/Report_IT.pdf
[24] https://www.europarl.europa.eu/plenary/IT/texts-adopted.html
[26] https://www.europarl.europa.eu/legislative-train/theme-a-european-green-deal/file-review-of-the-co2-emission-standards-for-heavy-duty-vehicles
[27] https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/BRIE/2023/747880/EPRS_BRI(2023)747880_EN.pdf
[28] https://multimedia.europarl.europa.eu/IT/package/car-emissions_15505
[32] https://epspfo.europarl.europa.eu/epspfo/it
[33] https://epspfo.europarl.europa.eu/epspfo/it
[34] http://www.europarl.europa.eu/portal/it/legal-notice
Trending
- comunicato antonini servizi digitali
- 2178-2023 DOMANI ALLE ORE 11.00 PUNTO STAMPA DEL PRESIDENTE ZAIA A PALAZZO BALBI
- Raccolta differenziata: sanzionate 10 violazioni nella zona di Cantalupo – Comunicato Stampa
- Domani il podcast di Ameya Canovi: un viaggio nelle relazioni e nei legami disfunzionali
- COMUNICATO STAMPA – Zangrillo, nomina Cannizzaro ottima notizia per Fi e Calabria
- Press briefing on this week’s plenary session – Monday 11 December at 16.30
- GDF TRAPANI: OPERAZIONE “ASPIDE”. APPALTI, NOMINE E CONCORSI PILOTATI NELLA SANITA’. 10 ARRESTI.
- IL COMUNE COMUNICA – Scuola barese di commercio, questo pomeriggio alle ore 15 la presentazione a Porta Futuro
- ALLA FERRARESE ANNALENA BENINI VA IL PREMIO MASTERCARD LETTERATURA ESORDIENTI. IL SINDACO FABBRI: “ORGOGLIO CITTADINO PER IL SUO LIBRO DI SUCCESSO ‘ANNALENA’”, L’ASSESSORE GULINELLI: “PLAUSO ALLA SUA PRESTIGIOSA CARRIERA”
- Bullismo e cyberbullismo: il Comune sostiene le scuole