
(AGENPARL) – mar 21 novembre 2023 Oggetto: A Giurisprudenza dialogo su diritto e condizioni di vulnerabilità di minori e anziani: ospiti la Prof.ssa Maria Giulia Bernardini e il Prof. Vincenzo Lorubbio Alle redazioni in indirizzo
COMUNICATO STAMPA
Ultimo appuntamento del ciclo di seminari Presupposti teorici e campi di applicazione dell’argomentazione normativa, promosso nell’ambito del corso di Fondamenti dell’argomentazione normativa, tenuto dal Prof. Gianfrancesco Zanetti.
Presso il Dipartimento di Giurisprudenza il sesto appuntamento. Ospiti la Prof.ssa Maria Giulia Bernardini (Università di Ferrara) e il Prof. Vincenzo Lorubbio (Università del Salento): al centro della discussione il rapporto tra vulnerabilità e diritti umani, con particolare attenzione alle forme di vulnerabilità di bambini e bambine e persone anziane.
Se, come afferma António Guterres, Segretario generale delle Nazioni Unite, “le risposte ad alcuni dei problemi più urgenti del pianeta sono radicate nei diritti umani”, appare chiaro, però, che la strutturale vulnerabilità che connota la condizione umana e le contingenze che ne determinano o ne amplificano la portata costituiscono un serio ostacolo per un effettivo esercizio di quei diritti da parte di ciascuno/a.
Questo tema interroga la teoria del diritto e la riflessione giusfilosofica, ponendo l’urgenza di individuare strumenti idonei a superare gli ostacoli che rendono inefficace la tutela delle differenti condizioni di vulnerabilità.
“Il Seminario della Prof.ssa Bernardini e del Prof. Lorubbio costituisce un momento di sicuro interesse – afferma il Prof. Zanetti – offrirà, infatti, l’opportunità preziosa agli studenti e alle studentesse di affrontare un tema che qualifica la funzione stessa diritto e i suoi presupposti”.
“Una riflessione sui diritti delle persone di minore età e delle persone anziane – prosegue il Prof. Zanetti – risulta estremamente feconda per il teorico del diritto poiché consente di comprendere quanto la protezione delle situazioni soggettive rilevanti dipenda da una determinata costruzione del soggetto di diritto. C’è una correlazione tra i diritti umani e l’umana vulnerabilità che può essere affrontata a partire da una prospettiva interdisciplinare, dall’interazione tra la teoria del diritto, l’argomentazione normativa, la filosofia del diritto e il diritto internazionale”.
L’appuntamento è previsto per mercoledì 22 novembre, alle ore 12.00, presso il Dipartimento di Giurisprudenza e prenderà spunto dal volume a cura del Prof. Lorubbio e della Prof.ssa Bernardini: Diritti umani e condizioni di vulnerabilità, pubblicato dalla casa editrice Erickson (Trento, 2023). Dialogherà con il curatore e la curatrice il Prof. Andrea Carcano (Univ. di Modena e Reggio Emilia).
Parteciperanno alla discussione Claudia Atzeni, Silvia Bartoli, Thomas Casadei, Casimiro Coniglione, Miguel de Asis Pulido, Gianluca Gasparini, Rosaria Pirosa, Benedetta Rossi, Claudia Severi, Ivan Valia.
La lezione, organizzata in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (20 novembre) e in collaborazione con il Centro Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità – CRID Unimore e con il Gruppo di interesse in Diritto internazionale ed europeo dei diritti umani – DIEDU, coinvolge anche gli studenti e le studentesse del Corso di Teoria e prassi dei diritti umani e di Didattica del diritto e media education (Prof. Thomas Casadei).
Profilo dei relatori
Maria Giulia BernardiniMaria Giulia Bernardini è ricercatrice di Filosofia del diritto presso il Dipartimento Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, ove insegna Diritto e Genere, Bioetica e tecnologie emergenti e Teorie dei diritti umani.
I suoi interessi principali di ricerca vertono sulle teorie critiche del diritto – in particolare, Disability Studies, Elder Studies, Feminist & Gender Studies – e su temi quali vulnerabilità, intersezionalità, violenza, autonomia, capacità, diritto all’abitare, in relazione ai quali ha pubblicato numerosi contributi scientifici.
Tra le sue pubblicazioni: Disabilità, giustizia, diritto. Itinerari tra filosofia del diritto e Disability Studies, Giappichelli, 2016; La capacità vulnerabile, Jovene, 2020.
Di recente ha curato, con Vincenzo Lorubbio, il volume Diritti umani e condizioni di vulnerabilità, Erikcson, 2023.
Vincenzo LorubbioVincenzo Lorubbio è ricercatore di Diritto internazionale presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università del Salento (Lecce), dove insegna Diritti umani e Diritto internazionale delle vulnerabilità.
Autore di numerosi saggi scientifici, la sua ricerca è incentrata principalmente sui diritti delle persone vulnerabili e sul rapporto tra diritti umani e diritti della natura.
È membro del The Global Network for Human Rights and the Environment.
Nel 2020 è stato coautore, per l’European Economic and Social Committee, di Towards an EU Charter of the Fundamental Rights of Nature,
Ha recentemente pubblicato la monografia The Best interests of the child. More than a Right, a Principle, a Rule of Procedure’ of International Law, Editoriale Scientifica, 2022.
Di recente ha curato, con Maria Giulia Bernardini, Diritti umani e condizioni di vulnerabilità, Erikcson, 2023.
Modena, 21 novembre 2023
L’Ufficio Stampa