
(AGENPARL) – ven 17 novembre 2023 AUTORITÀ DI BACINO DELL’APPENNINO SETTENTRIONALE
COMUNICATO STAMPA
preghiera di pubblicazione e diffusione)
Adattamento al cambiamento climatico e trasformazione verde: il ruolo delle NBS
Un focus sul progetto Phusicos nel lago di Massaciuccoli, un esempio da seguire
Lucca, 17 novembre 2023 – Un evento per fare il punto sulle prospettive offerte dalle Nature Based
Solutions (NBS) ovverosia misure di contrasto all’inquinamento proveniente da produzioni
agricole, ed al contempo, garanzia di mitigazione dei fenomeni di erosione e di riduzione dei
sedimenti a vantaggio del libero deflusso delle acque.
La tavola rotonda, “Adattamento al cambiamento climatico e trasformazione verde. Il progetto
Phusicos nel bacino del Massaciuccoli: risultati e prospettive future”, organizzata ieri nella sede
lucchese dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale ha posto l’accento sul
progetto europeo “Phusicos – According to nature”, incentrato proprio sulle NBS realizzate in via
sperimentale nel bacino del lago di Massaciuccoli e testate come principale esempio di misure
preventive e non strutturali che consentono una prima concreta attuazione delle politiche
ambientali in tema di economia circolare.
Le NBS, in ragione della loro multifunzionalità e della loro naturale sostenibilità, rappresentano
infatti una vera e propria opportunità per favorire l’adattamento al cambiamento climatico,
accelerare la trasformazione verde, aumentare la biodiversità e, non ultimo, contrastare il
consumo di suolo. Temi questi di stringente attualità e interesse anche a causa degli eventi di questi
ultimi giorni.
Dopo un sopralluogo sulle aree di intervento Phusicos con Stefania Saccardi assessore
all’Agricoltura della Regione Toscana e Gaia Checcucci segretario generale dell’Autorità di bacino, il
tema è stato approfondito nella tavola rotonda presso l’Autorità. Il progetto Phusicos in questi anni
ha visto la collaborazione con enti di ricerca nazionali e internazionali e con soggetti privati
appartenenti al settore agricolo.
«Nella zona del Massaciuccoli sono state sperimentate soluzioni green innovative, con risultati
molto confortanti sulla loro efficacia, che giustificano la replicabilità delle NBS su larga scala, non
solo in altre realtà? territoriali del distretto idrografico dell’Appennino Settentrionale ma anche
dell’intero territorio nazionale – ha sottolineato Checcucci –. Phusicos dimostra, attraverso opere
concretamente messe a terra, come sia possibile innescare un processo di profonda trasformazione
del modo di gestire e governare il territorio e le sue risorse naturali in chiave preventiva. Si tratta,
dunque, di strumenti operativi già testati che vengono messi a disposizione delle nuove politiche di
adattamento ai cambiamenti climatici e che si auspica possano trovare spazio anche nei nuovi
programmi europei, nazionali e regionali. In questa area pilota – prosegue Checcucci in riferimento
al bacino del Massaciuccoli – è stato realizzato quello che l’Autorità vorrebbe codificare come
modello di governance da seguire: mettere insieme tutti i soggetti pubblici e privati coordinandoli
verso un obiettivo di sostenibilità che non è solo ambientale ma anche economico-sociale e che
rappresenta un volano di crescita e sviluppo di tante aree agricole come questa e delle realtà
imprenditoriali in esse presenti».
UFFICIO STAMPA
etaoin media & comunicazione
AUTORITÀ DI BACINO DELL’APPENNINO SETTENTRIONALE
COMUNICATO STAMPA
preghiera di pubblicazione e diffusione)
Diventa, dunque, di primaria importanza insistere sulla sperimentazione e diffusione di questa
tipologia di opere basate sulla natura a carattere fortemente innovativo, coerenti con gli obiettivi
del nuovo Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici e con la pianificazione di
bacino. Tali opere, se attuate su larga scala, possono infatti contribuire e favorire quel processo di
cambiamento, adattamento e risanamento fondamentale per il nostro futuro.
UFFICIO STAMPA
etaoin media & comunicazione