
(AGENPARL) – ven 17 novembre 2023 *CORBETTA, MURARO, PICCOLO E SANDRI AL TOP DELLA RICERCA MONDIALE*
*I quattro scienziati e ricercatori “padovani” inclusi tra gli scienziati
che hanno dimostrato un’influenza significativa nella ricerca scientifica
attraverso la pubblicazione di articoli “highly cited” *
Sono ben quattro i *ricercatori e gli scienziati “padovani” – *tra
Università degli Studi di Padova e Veneto Institute of Molecular Medicine
(VIMM) – inclusi tra gli *“Highly Cited Researchers 2023”*.
Gli scienziati sono inseriti in questa lista sulla base di un indice
stilato dalla società di data analysis C*larivate, *che analizza attraverso
esperti di bibliometrica e scienziati un’elevatissima mole di dati da
ricerche condotte in tutto il mondo; partendo da questo indice, i
nominativi che vengono inseriti nella classifica sono tratti dalle
pubblicazioni che *si collocano nell’1% delle migliori per citazioni per
campo e anno di pubblicazione* dall’indice di citazione Web of Science™.
I quattro ricercatori sono *Maurizio Corbetta*, Principal Investigator del
VIMM, Professore di Neurologia dell’Università di Padova e Direttore della
Clinica Neurologica dell’Azienda Ospedale Università di Padova (già incluso
dal 2012 negli HCR nella categoria *“Neuroscience and Behavior”*), *Maria
Antonella Muraro, *Direttore Centro di Specializzazioni Regionale per lo
Studio e la Cura delle Allergie e Intolleranze Alimentari, docente
Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova (dal 2020 negli HCR
nella categoria *“Immunology”),* *Stefano Piccolo,* Professore Ordinario di
Biologia Molecolare e direttore Dipartimento di Medicina molecolare
dell’Università di Padova (già incluso dal 2020 negli HCR nella
categoria “*Molecular
Biology and Genetics”*) e *Marco Sandri*, Principal Investigator del VIMM e
Professore Ordinario di Patologia dell’Università di Padova (tra gli HCR
già dal 2021 nella categoria “*Cross Field*”).
In virtù dei rispettivi studi e pubblicazioni negli ultimi dieci anni,
Corbetta, Muraro, Piccolo e Sandri sono ora parte dei *7.125 ricercatori*
che rappresentano l’*1 per mille della comunità scientifica internazionale.*
*#HighlyCited2023*