
(AGENPARL) – gio 16 novembre 2023 Oggetto: “Aspettando lo smartphone”: il 17 novembre presentazione del progetto “Ci vuole un villaggio: Patti di Comunità per l’educazione digitale”
Alle redazioni in indirizzo
COMUNICATO STAMPA
Il 17 novembre, l’evento "Aspettando lo Smartphone", promosso dalla Scuola G. Ferraris in collaborazione con l’Officina Informatica del CRID, promuove l’educazione digitale consapevole.
Genitori, docenti e esperti insieme per discutere e formulare strategie concrete sull’uso degli smartphone tra i giovani, stabilendo un patto educativo comune nel solco del progetto lanciato mediante i Patti di Comunità per l’educazione digitale.
Una nuova collaborazione prende corpo, nel solco della terza missione della funzione sociale dell’Università, tra il mondo della scuola e l’Officina Informatica DET – Diritto, Etica e Tecnologie del CRID, Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità, diretto dal Prof. Thomas Casadei.
La collaborazione ha lo scopo di orientare l’uso consapevole dello smartphone tra i più giovani seguendo il percorso sviluppato a partire dall’incontro con la realtà dei “Patti Digitali” (che ha come capofila il Centro “Benessere Digitale” dell’Università di Milano-Bicocca diretto dal Prof. Marco Gui: HYPERLINK "http://www.pattidigitali.it"www.pattidigitali.it) e con la rete dei genitori di “Aspettando lo smartphone” di Milano.
Questa sinergia si manifesta nell’iniziativa "Aspettando lo Smartphone", che mira a stabilire una rete di supporto e guida per i genitori e gli educatori nella navigazione delle sfide poste dall’educazione digitale.
Siffatta iniziativa, originata all’inizio dell’anno da un gruppo di genitori modenesi, guidati da Laura Garavini, Francesca Zedda e Annarita Manni, mira a indagare le implicazioni del possesso di uno smartphone da parte di bambini dai 7 ai 12 anni.
L’obiettivo è esaminare i benefici e i rischi connessi, comprendere la gestione dell’accesso a internet e ai social media, e valutare l’impatto su vite individuali e sull’equilibrio familiare.
Per conoscere più da vicino questo progetto è stato promosso un incontro venerdì 17 novembre alle ore 20:30 presso la Sala Gradoni della Scuola G. Ferraris in Via Divisione Acqui 160, Modena.
Il tema dell’incontro "I nostri figli e lo smartphone: facciamo un patto?" invita alla riflessione e all’azione collettiva per definire regole comuni per la consegna e l’uso dello smartphone ai propri figli e figlie.
Il dialogo sarà arricchito dalla presenza di esperti nel campo dell’etica digitale e dei diritti legati alle tecnologie: la Dott.ssa Claudia Severi e il Dott. Casimiro Coniglione dell’Officina Informatica DET – Diritto Etica Tecnologie del CRID. Il Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha peraltro di recente portato a termine, nell’ambito del percorso “Violenza e social network: analisi e percorsi di educazione alla legalità” (coordinato dall’Ufficio legalità e sicurezze del Comune di Modena e co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito della L.R. Emilia-Romagna n° 18/2016), il Progetto “Prevenire e contrastare la violenza in (e attraverso) la rete” (), mediante il quale si sono messi a fuoco i rischi per le nuove generazioni nell’uso dei social-network ed è emerso il bisogno appunto di patti educativi che possano prevenire questo tipo di rischi.
A condurre il dibattito saranno anche Laura Garavini e Francesca Zedda, genitori promotori di "Aspettando lo Smartphone", che condividono la visione di un approccio riflessivo e informato all’educazione digitale.
La partnership con il CRID si inserisce nel contesto più ampio dell’iniziativa "Patti di Comunità per l’Educazione Digitale", un progetto volto appunto a esplorare l’uso consapevole dello smartphone tra i preadolescenti.