
(AGENPARL) – lun 13 novembre 2023 COMUNICATO STAMPA
*AQUAGRANDA 2023*
INCONTRI E DIALOGHI SULLE MAREE
12 NOVEMBRE – 12 DICEMBRE 2023
3° edizione
cartella stampa
*AquaGranda 2023* è una serie di incontri e dialoghi sulle maree,
organizzata dal Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione in collaborazione
con l’Università Ca’ Foscari Venezia, che uniscono scienza, arte pubblica e
cittadinanza attiva. In occasione del terzo anniversario dell’acqua alta
eccezionale del 2019,* AquaGranda 2023* esplorerà le radici acquatiche di
Venezia e delineerà possibili scenari futuri per la città.
Il progetto è stato presentato oggi a Ca’ Foscari da Caterina
Carpinato, Prorettrice
alla Terza Missione Università Ca’ Foscari Venezia, Paola Mar, Assessore
all’Università e alla Promozione del Territorio del Comune di Venezia, Michele
Bugliesi, Presidente del Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione (DVRI),
Marco Cosmo Direttore del Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione
(DVRI), Fabrizio
D’Oria, Direttore Operativo, Vela S.p.A, Carlo Santagiustina (ricercatore
Dipartimento di Management, Università Ca’ Foscari), Responsabile
scientifico, Costanza Sartoris (postdoc Dipartimento di Management,
Università Ca’ Foscari), Curatrice Artisti dell’opera Stratigrafie operative:
Armin Linke, Giulia Bruno e Lorenzo Mason e Gabriella Traviglia
Responsabile del Public Program.
Il progetto, avviato con la creazione dell’archivio digitale *AquaGranda –
Una memoria collettiva digitale, *è stato lanciato il 12 novembre 2020 dal
progetto europeo ODYCCEUS e dal Dipartimento di Management di Ca’ Foscari.
La* terza edizione di AquaGranda* si presenta alla cittadinanza con una
serie di attività e incontri con le associazioni, le istituzioni e gli enti
locali, per esplorare insieme la complessa e stretta relazione tra la città
lagunare, la sua comunità e le maree che hanno da sempre caratterizzato il
vivere nella laguna di Venezia.
*AquaGranda 2023* è un evento scientifico e culturale divulgativo, con un
focus sui cambiamenti degli ecosistemi lagunari e sul loro effetto sulla
popolazione. Questo per esplorare la relazione unica tra la città di
Venezia e il suo ambiente acquatico, e per immaginare e progettare insieme
un futuro sostenibile per la laguna e i suoi abitanti.
L’edizione di quest’anno si svilupperà in modo speculare alla marea, con
un’installazione artistica pubblica, intitolata *Stratigrafie operative, in
movimento sull’acqua a bordo delle linee di navigazione del trasporto
pubblico*, e un *public program* diffuso per la città, intitolato *Radici
nell’acqua*.
“AquaGranda non è solo un archivio ma anche una *memoria attiva della
comunità veneziana*. E’ un progetto in continua evoluzione che intende
coinvolgere sempre di più la cittadinanza in una discussione sul rapporto
fra la città, la laguna e le maree, guardando al futuro.” – Racconta il
professor *Massimo Warglien*
,
direttore scientifico del progetto. ”AquaGranda sin dall’inizio del
progetto ha visto nella collaborazione con artiste e artisti un veicolo per
avvicinare la riflessione scientifica a un’esperienza emotiva condivisa.
E’ un progetto di *citizen science *innovativo, premiato anche dalla
Comunità Europea, che vuole crescere anche aprendosi a una dimensione
internazionale.”
*Stratigrafie operative |* mostra vaporetto
Un progetto artistico di *Giulia Bruno, Armin Linke *e *Lorenzo Mason* per
AquaGranda, che prevede l’attivazione di archivi operativi e fotografie
tecniche, legate a fenomeni socio-naturali che caratterizzano i nostri
tempi, come l’impatto dell’innalzamento del livello del mare e i
cambiamenti climatici.
I materiali e le testimonianze operative utilizzate nella loro opera hanno
origine negli archivi delle istituzioni, nel materiale operativo dei
privati che operano in laguna, e nei processi di gestione e tutela della
città di Venezia.
Questi materiali e le loro annotazioni costituiscono un modello per
comprendere gli effetti dei cambiamenti in corso nella laguna, per i
singoli e per la collettività, ma non sono solitamente resi accessibili al
pubblico. Secondo gli artisti questa documentazione è invece di estremo
valore e di grande interesse per l’intera comunità. Tramite il progetto è
stato quindi avviato un processo di condivisione di questo sapere tecnico,
pratico e tacito, imprescindibile per il futuro della città di Venezia.
Attraverso questa ricerca in divenire avviata nel 2022 in collaborazione
con il progetto AquaGranda, gli artisti hanno sviluppato una nuova forma di
sensibilizzazione ed attivazione, attraverso una *installazione in
movimento*, *ospitata sulle linee di navigazione 1 e 2 dell’ACTV, dal 12
novembre al 12 dicembre 2023.*
Il progetto offre una nuova prospettiva sul ruolo della fotografia,
attraverso la lettura di iscrizioni stratigrafiche operative.
*Radici nell’acqua | *public program
*Radici nell’acqua* è il public program di AquaGranda 2023, con il quale
desideriamo ripercorrere le radici acquatiche di Venezia ed esplorare
possibili scenari futuri della città. Attraverso un ricco e coinvolgente
programma di eventi, talk, workshop e attività didattiche, AquaGranda
riempirà la città con una marea di ricordi e visioni per il futuro.
Daremo voce ai migranti climatici attraverso un *happening* organizzato
presso la sede di Emergency con EuCliPa.IT e C.T.R Centro Teatrale di
Ricerca Venezia. Ci incontreremo alla Serra Giardini con i ricercatori del
CNR ISMAR e IUAV per discutere del MOSE e del futuro dell’ecosistema
lagunare. Shylock CUT ci accompagnerà in una lettura di testi inediti
curata da ricercatrici, professioniste e attiviste di Venezia che si
interrogano sulla connessione tra realizzazione femminile e una nuova
maternità nel contesto della crisi climatica.
Presso M9 Museo del ‘900, il regista Giovanni Pellegrini introdurrà una
proiezione speciale del suo ultimo film “LAGUNARIA”, un viaggio tra passato
e futuro di Venezia. Parleremo delle memorie dell’acqua alta raccolte
attraverso la nostra “Call4Contributors” appena conclusa, per la quale
cittadini ed ex cittadini veneziani ci hanno inviato le loro testimonianze
raccontate in modo creativo. Ci immergeremo in questi ricordi e li
commenteremo insieme agli autori Alberto Toso Fei e Giovanni Montanaro.
Durante i nostri 10 incontri con la comunità della città costiera, ci
focalizzeremo sulla memoria degli eventi climatici e sul loro impatto
sull’ecosistema lagunare.
*Concorso per le scuole “Una marea di idee” | *attività didattiche
Anche quest’anno Aquagranda ha coinvolto le scuole di ogni ordine e grado
di Venezia e dintorni con un concorso a tema. Le alunne e gli alunni hanno
dato sfogo alla creatività con disegni, poesie e componimenti musicali sul
tema delle maree. Le scuole vincitrici riceveranno una visita speciale
durante la quale alcuni ricercatori e ricercatrici di Ca’ Foscari, membri
del team Aquagranda, illustreranno il progetto dalla nascita fino al tour
virtuale con dei visori della mostra, ospitata nel 2022, nella Chiesa delle
Penitenti a Cannaregio.
*AquaGranda. Una memoria collettiva digitale | *archivio
Il 12 novembre 2019 si è verificato a Venezia un evento di alta marea
eccezionale, che ha causato una delle peggiori alluvioni mai avvenute in
città.
Questo evento ha avuto un enorme impatto su Venezia, sulla sua popolazione
e sul fragile ecosistema lagunare: ha causato la distruzione di
infrastrutture di trasporto, negozi, abitazioni private, monumenti storici,
attrezzature, biblioteche e laboratori; ha messo in crisi l’economia e la
vivibilità della città e della sua laguna.
Nonostante il passare del tempo, nella memoria dei veneziani rimangono
ancora segni di quanto accaduto.
Grazie agli attuali dispositivi tecnologici è possibile tornare a quei
momenti e scoprirne le tracce digitali lasciate dalla comunità, come:
fotografie, video, chat, audio e messaggi scambiati durante l’evento.
Non si tratta solo di conversazioni avvenute in chat private, ma anche di
dibattiti pubblici che hanno avuto luogo sui social media, dove le persone
si sono rivolte l’una all’altra per chiedere e offrire aiuto.
AquaGranda ha realizzato la prima memoria digitale collettiva su di un
evento estremo legato al cambiamento climatico. Questo a partire da
materiali testuali, fotografici, audio e video identificati e scaricati
programmaticamente dal web, ma anche grazie ad un processo di raccolta
partecipativo, svoltosi nella Venezia insulare. Questo intervento di
archeologia del contemporaneo ha coinvolto attivamente la comunità locale
al fine di identificare preziose registrazioni, scatti e materiali
multimediali sull’evento, fino ad allora non pubblicati sul web, catturati
dai veneziani tramite i loro telefonini e le loro fotocamere. Il progetto
vuole valorizzare queste testimonianze digitali lasciate da coloro che
hanno vissuto e/o raccontato l’alluvione del 2019.
AquaGranda è più di un archivio è una memoria viva, fatta dai cittadini per
i cittadini. È un sistema dinamico, che permette a chiunque di accedere,
contribuire e (re)interpretare i contenuti raccolti in relazione a un
presente in continua evoluzione.
*AquaGranda: una memoria collettiva digitale | *European Union Prize for
Citizen Science 2023
Il progetto AquaGranda ha ricevuto una prestigiosa Menzione d’Onore da
ArsElectronica, il rinomato festival internazionale dedicato all’Arte,
Scienza e Tecnologia. AquaGranda è stato selezionato tra i migliori
progetti di Citizen Science di tutta l’Unione Europea ed è stato l’unico
progetto italiano ad essere premiato in questa categoria.
Link Ars Electronica:
https://email.tmg.vrfy.email/c/eJxEkDGOwyAQAF8DnRGssQ0FxTX-RrSGtbOSwTkgJyWvP12a66eYmRSiBVokBTN775zT1krKyOetPSjxm69CwY2aFksONmF1bscMKlNiTKlSa4q7vIfF7HEbd0Rj4wLz7JODTW-TBz8Zj15yAA2jMWY0k54nrzaanN81mYWMX7ZRWN3zoX7q_lIfBXmGe–PJsYvAauAFWtTdFLs9SocUWHtAtbInd9UWmQqkQSsVP7Y7yceFUvCAYfEB3c8h3jl_CzcX0OmfNWXgFXWUCnhJ1RYjQeVB9ZT0VP-H7hxCsbNozWyh98AAAD__0sUYzU
Link Istituto Italiano di Cultura di Vienna:
https://email.tmg.vrfy.email/c/eJxEkDGOwyAQRU8DXRAMxIaCYhtfIxrM2BkJEwtYS7unXyXNNr_41Xsvx9UBzZKimULw3mvnJB3I5dFPyvzLr0rRW02zIw9JOH30fQJ1UGbMuVHviod8RudDDhCmlNFhJkBtQSeDKfkt6W2THEGDNcZYc9fTPahEdx82TWYmE-ZkhdPj2NXVth_1QZAlPsc4u7BfAhYBC_N6MdWKivqgxorH-33PXvhBF9XBApYVC9WMjV8CFmyD–AbDyyMlW_Y-o0KraO9Kq8oYJEtNsr4kRVO4071xFYUfcv_Cg_O0fjJOiNH_AsAAP__dC1lRA
INFORMAZIONI
*Date*
12 novembre 2023 – 12 dicembre 2023
*Contatti per la stampa*
*Università Ca’ Foscari Venezia*
*Ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo*
*Settore Relazioni con i media*
AquaGrandra 2023. Incontri e dialoghi sulle maree –
https://email.tmg.vrfy.email/c/eJxEz8FuhDAMBNCvIcfITkwwh1z7GyuzcagloNvALmq_viqXvcxlpNGbku8UdHCaMY0jMwOR01Vsue0PLfZrX5tmjqADKYepI1j3OQW_ajEppem-ezvcZ06AVXRCrVMZKnGgnqtUSYCR7tw7ywFCRMSIPaR-9JP2PFZQHBTHYYodwbHO_tXqj78IbsnneXr5fsrcZCti20s3u6u3owsfV7zL_3XXctMil7ojkFm3h7TF69O979ysZOQUCd2R_wIAAP__zXFRng
Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione (DVRI) –
distrettovenezianoricerca.it/
Università Ca’ Foscari Venezia –
https://email.tmg.vrfy.email/c/eJxEzk1uqzAQB_DT4KXlscdfi9m-a0Qm_oc3EtDIkKD29JWy6Q1-Xe7skQ2EUq2lFMdssDVdb8cTXX_0a4eU4JAZxc8Tu-1YkrcburbeB47D6mn-C_IdIYITqHJsQIwVYa4UqTiO3qh45wMRBYouxWpnxFIfDpRBNc9hYndui32Px7f9EMwq13XZ165vWD0n_88MGejto5rYtQX7s43V4mX-uDftQiUFJnPKbwAAAP__w2BFWA
Giulia Bruno –
giuliabruno.com/
*Social media*
AquaGranda –
Instagram: @aqua_granda
Facebook: AquaGranda
Distretto Veneziano della Ricerca e dell’Innovazione –
Instagram: @dvri_distretto_veneziano
Facebook: @distrettoveneziano
Università Ca’ Foscari Venezia –
Instagram: @cafoscari
Facebook: @UniversitàCaFoscariVenezia
Giulia Bruno –
Instagram: @giuliabrunoatelier
Armin Linke –
Instagram: @arminlinkeofficial
Lorenzo Mason –
Instagram: @lorenzomasonstudio
Venezia Unica
Instagram: @veneziaunica
Facebook: @VeneziaUnica
*Contatti progetto Aquagranda*
*Ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo*
Area Comunicazione e Promozione Istituzionale e Culturale
Università Ca’ Foscari Venezia