
(AGENPARL) – lun 13 novembre 2023 BANCO ALIMENTARE
DELL’UMBRIA
PRESENTAZIONE
27^ GIORNATA NAZIONALE
DELLA COLLETTA ALIMENTARE
Sabato 27 novembre 2023
Dal 1996
in Umbria
Quando c’è qualcosa di
bello in noi, noi ci
sentiamo spinti a comunicarlo
agli altri. Quando si vedono altri che stanno peggio di noi,
ci sentiamo spinti ad aiutarli in qualcosa di nostro. Tale
esigenza è talmente originale, talmente naturale, che è in noi
prima ancora che ne siamo coscienti e noi la chiamiamo
giustamente legge dell’esistenza.
(Il Senso della Caritativa Don L. Giussani)
Dal 1996
in Umbria
il Banco Alimentare e un’organizzazione non profit di
secondo livello che supporta l’operato delle strutture
caritative convenzionate a cui spetta il contatto diretto
con le persone indigenti, richiedenti aiuto.
Tanto le attività “assistenziali” quanto le attività
«promozionali» sono svolte dalle strutture caritative che
debbono dunque essere sostenute e stimolate nello svolgimento
della loro missione ma non possono in alcun modo essere sostituite
dalle strutture operative del Banco Alimentare.
Le strutture caritative entrano a far parte della Rete Banco in modo
volontario, attraverso una convenzione, ma conservano pienamente la
loro autonomia operativa e progettuale.
Dal 1996
in Umbria
IL CONTESTO IN CUI OPERIAMO
SPRECO E POVERTA’
Dal 1996
in Umbria
Banco Alimentare dell’Umbria odv
Dati Fondazione Barilla
Dal 1996
in Umbria
Banco Alimentare dell’Umbria odv
In Italia, ogni anno oltre
alimenti vengono sprecati, per
un valore di 9,3 miliardi di
(dati 2022 Università di Milano)
Ogni giorno recuperiamo eccedenze
alimentari da molteplici donatori della filiera
agroalimentare, riducendo lo spreco e dando
agli alimenti ancora buoni nuovo valore.
Dal 1996
in Umbria
Banco Alimentare dell’Umbria odv
Dati 2021
Nel 2022 lo spreco domestico di cibo è diminuito rispetto all’anno precedente: abbiamo
gettato 524,1 g di cibo pro capite alla settimana, ovvero 14% in meno rispetto all’indagine
di un anno fa. Il valore dello spreco domestico, secondo le stime, è comunque alto: 6,48
miliardi di euro all’anno. Considerando l’intera filiera – dal produttore al consumatore, fra
perdite in campo e sprechi nella catena dell’industria e della distribuzione del cibo – sono
state buttate poco più di 4,2 milioni di tonnellate di cibo, per un valore di 9,3 miliardi di
euro.
Dal 1996
in Umbria
Banco Alimentare dell’Umbria odv
MA COSA E’ LO SPRECO ?
Falegname sprecone – Banco Alimentare
MA COSA E’ LO SPRECO ?
Trova la differenza – Banco Alimentare
La Povertà
Dal 1996
in Umbria
Banco Alimentare dell’Umbria odv
In Italia
L’aumento della povertà assoluta (in migliaia di persone)
Dal 2007 al 2021
+313%
Dati ISTAT
Dal 1996
in Umbria
LA POVERTÀ: (vecchi e nuovi volti)
Prima della crisi economica
Questione meridionale
Questione Meridionale +
Questione Settentrionale
Un problema per lo più degli
anziani
Problema grave per minori e
giovani-adulti
Riguarda le famiglie numerose (chi Riguarda anche chi ha 1-2 figli
ha almeno 3 figli)
Non tocca chi ha un lavoro
Tocca anche chi ha un lavoro
Dal 1996
in Umbria
L’ATTIVITA’ DEL BANCO ALIMENTARE
Uniti nella più nobile delle imprese:
“Dar da mangiare agli affamati”
Dal 1996
in Umbria
L’ATTIVITA’ DEL BANCO
I DATI
Interessarci degli altri, comunicarci agli altri, ci fa
compiere il supremo, anzi unico, dovere della vita,
che è realizzare noi stessi, compiere noi stessi.
(Il Senso della Caritativa Don L. Giussani)
Dal 1996
in Umbria
Organizzazione in Umbria
Personale
Volontari non soci
Dipendenti (3 dipendenti, di cui 2 full-time)
Logistica in Umbria
Stoccaggio Alimenti
Magazzini
Depositi (mq)
Celle T° positive (mc)
Celle T° negative (mc)
1.904
Attezzature per la movimentazione interna
Transpallets (n.)
Sollevatori (n.)
Trasporti alimentari con mezzi propri
Automezzi refrigerati T° positivi (n.)
Automezzi refrigerati T° negativi (n.)
Automezzi non refrigerati (n.)
Dal 1996
in Umbria
DATI UMBRIA
Beneficiari in Umbria
Beneficiari
Stutture Caritative
Queste Strutture assistoni 25.947 persone bisognose
Alimenti recuperati, raccolti e distribuiti
Alimenti recuperati
PEAD, FEAD (UE-AGEA) e Fondo Nazionale (MIPAAF)
Ortofrutta
Industrie Agroalimentari
Grande Distribuzione Organizzata
Centri di Distribuzione – Distrib. all’ingrosso
Ristorazione organizzata (pane e frutta, piatti pronti)
Totale alimenti recuperati
Alimenti raccolti
1.270
Giornata Nazionale della Colletta Alimentare ®
Iniziative di Raccolta una tantum (Collette locali)
Trasferimenti da altri Banchi
Totale alimenti raccolti
Totale Alimenti recuperati, raccolti e distribuiti (tonn)
1.447
Dal 1996
in Umbria
Banco Alimentare dell’Umbria odv
ORGANIZZAZIONI
PARTNER TERRITORIALI
ED ASSISTITI
La carità è legge dell’essere e viene prima di ogni simpatia e di ogni
commozione. Perciò il fare per gli altri è nudo e può essere privo di
entusiasmo. Potrebbe benissimo non esserci nessun risultato cosiddetto
«concreto» – per noi l’unico atteggiamento «concreto» è l’attenzione alla
persona, la considerazione della persona, cioè l’amore.
(Il Senso della Caritativa Don L. Giussani)
Dal 1996
in Umbria
ORGANIZZAZIONI PARTNER TERRITORIALI (OpT)
Le Organizzazioni Partner Territoriali e le persone bisognose assistite, sono il cuore, lo scopo
della nostra Opera. Gli interessi dei beneficiari sono al di sopra degli interessi di tutti gli altri
stakeholder.
Nel 2022 stiamo operando con il fine di sviluppare progetti comuni di razionalizzazione dei
servizi per una risposta sempre efficace e immediata alle richieste provenienti dalle realtà
locali.
Dal 1996
in Umbria
I PARTNER
PARTNER
Modalità di distribuzione
Unità di strada
Mensa
Pacchi
Residenza
Altre Associazioni
Banchi di Solidarietà
Caritas
Case di Accoglienza
Comuni
Croce Rossa
Empori
Lions
Monasteri
San Vincenzo
Volontariato Vincenziano
Totale
ASSISTITI
3.813
6.616
2.794
7.440
1.137
1.188
25.947
Dal 1996
in Umbria
I PARTNER DEL
BANCO DELL’UMBRIA
TOTALE
BAMBINI
3.448
1.018
4.595
RAGAZZIANZIANI TOTALE
ADULTI
411 2%
14.707
2.213 20.368 78%
13 0%
3.373
5.050 19%
105 0%
18.454
2.898
25.947
Dal 1996
in Umbria
GLI ASSISTITI
TR-NARNI-AMELIA
ZONA TERNI
RAGAZZI NARNI
OpT BAMBINI
ANZIANI TOTALE
ADULTI
AMELIA
Totale
Amelia
Narni
Stroncone
Terni
2.842
4.365
2.308
3.530
Dal 1996
in Umbria
L’ATTIVITA’ DEL BANCO
Banco Alimentare: un “ponte” tra chi dona cibo e chi ne ha bisogno
Siticibo in Italia
Dal 2003 a tutto il 2022 recuperati
13 milioni di pasti dal settore della
Ristorazione Collettiva e, dal 2005,
l’equivalente di 190 milioni dalla
Grande Distribuzione Organizzata
Siticibo in Italia
Siticibo Ristorazione
nel 2022
SITICIBO RISTORAZIONE
Attivi 2022
N mense cotto
N refett. scolastici/pane e frutta
N hotel/catering
N esercizi commerciali
Centri di cottura
Navi da Crociera
Sospesa (*)
(*) Attività ripresa nel 2023
Siticibo Italia 2022 – Punti Vendita GDO attivi
Abruzzo
Alessandria
Calabria
Campania
Daunia
Emilia/Rom
Friuli VG
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia CT
Sicilia PA
Toscana
Trentino AA
Umbria
Valle d’Aosta
Veneto
1.890
Siticibo 2022 in Umbria
Alimenti recuperati, raccolti e distribuiti
Settore
Grande Distribuzione Organizzata
Centri di Distribuzione – Distrib. all’ingrosso
Ristorazione organizzata (pane e frutta, piatti pronti)
Totale alimenti recuperati
84,2%
15,1%
Siticibo in Umbria
dalla Grande Distribuzione
GRUPPO
L’ABBONDANZA
EUROSPIN
PENNY
CONAD/PAC2000a
SAPORI
GABRIELLI
METRO
P.V. 2023
Nel 2023 coinvolte 58
Organizzazioni Partner
Territoriali convenzionate
con il Banco Alimentare
dell’Umbria
Siticibo
I dati delle GNCA 2022
In Italia
Raccolte 7.512 tonn
11.032 Punti Vendita
143.300 Volontari
4,7 milioni i donatori
Dal 1996
in Umbria
La Colletta Alimentare 2022
In Umbria
• Raccolte 133 tonn
• 274 Punti Vendita
• 1.500 Volontari
Dal 1996
in Umbria
La Colletta Alimentare 2022
ZONA TR-NARNI-AMELIA
ZONA TERNI
PUNTI
% PRODOTTI
NARNI
KG RACCOLTI SCATOLE
VENDITA
CONSIGLIATI
AMELIA
Totale
20.580
2.054
Dal 1996
in Umbria
Dal 1996
in Umbria
Dal 1996
in Umbria
LA COLLETTA ALIMENTARE 2023
Sabato 18 novembre
Docufilm Colletta Alimentare |
Dal 1996
in Umbria
Dal 1996
in Umbria
Dal 1996
in Umbria
Le 10 righe della GNCA 2023
Condividere i bisogni per condividere il senso della vita
«I poveri sono persone, hanno volti, storie, cuori e anime.
Sono fratelli e sorelle con i loro pregi e difetti, come tutti, ed
è importante entrare in una relazione personale con ognuno
di loro. […] Possa svilupparsi la solidarietà e sussidiarietà di
tanti cittadini che credono nel valore dell’impegno volontario
di dedizione ai poveri. […] E’ una questione di giustizia che ci
impegna tutti a cercare e incontrarci reciprocamente, per
favorire l’armonia necessaria affinché una comunità possa
identificarsi come tale».
(Papa Francesco per la VII Giornata Mondiale dei Poveri)
Dal 1996
in Umbria
COSA STIAMO FACENDO
Dal 1996
in Umbria
Banco Alimentare dell’Umbria odv
Progetto Supermercati
Raccolta permanente
presso alcuni Punti Vendita
Dal 1996
in Umbria
Banco Alimentare dell’Umbria odv
Volontariato Aziendale
Molte Aziende
invitato i dipendente a
«mettersi in gioco» presso le
Associazioni di volontariato
proprio per «creare»
quell’educazione alla solidarietà
Dal 1996
in Umbria
Banco Alimentare dell’Umbria odv
LA LOTTA ALLO SPRECO INIZIA DALLA TAVOLA
Dal 1996
in Umbria
Banco Alimentare dell’Umbria odv
LA LOTTA ALLO SPRECO INIZIA ANCHE DAL FRIGO
Dal 1996
in Umbria
Banco Alimentare dell’Umbria odv
CHE COSA E’ IL TMC ?
Termine minimo di conservazione
Banco Alimentare dell’Umbria odv
Banco Alimentare dell’Umbria odv
IMPATTO + RECUPERARE CIBO FA BENE ALL’AMBIENTE
Dal 1996
in Umbria
Banco Alimentare dell’Umbria odv
Obiettivo 2: Porre fine alla fame,
raggiungere la sicurezza alimentare,
migliorare l’alimentazione e
promuovere l’agricoltura sostenibile.
Benché la situazione sia migliorata in molti
Paesi, nel mondo sono ancora numerose le
persone che patiscono la fame o soffrono di
malnutrizione.
L’obiettivo 12 promuove l’attuazione del programma
decennale dell’ONU per un modello di consumo e di
produzione sostenibile. L’obiettivo è adottare un
approccio rispettoso dell’ambiente ai prodotti chimici e ai
rifiuti. Il volume dei rifiuti dovrà essere notevolmente