
(AGENPARL) – gio 09 novembre 2023 IL CUORE NEI SASSI
UTIC SCIENTIFIC CULTURE 2023
Giovedì 9, venerdì 10 e sabato 11 novembre 2023
Sala Congressi UNAHOTELS MH (Matera Hotel)
Responsabile scientifico: Dr. Michele Clemente
Si apre oggi pomeriggio a Matera l’undicesima edizione del congresso dei cardiologi, focus sui nuovi trattamenti per lo scompenso acuto e cronico, sui trattamenti per combattere l’evoluzione della malattia renale e sul ruolo che la genetica ha nelle decisioni cliniche.
A tredici anni dalla prima edizione, nel 2010, il congresso Il cuore nei Sassi -UTIC scientific culture 2023 si conferma come uno degli appuntamenti di rilievo nazionale in campo cardiologico. Al centro dell’attenzione vi sono le Unità di terapia intensiva cardiologica (UTIC) moderne e gli approfondimenti sulle novità cliniche e diagnostiche in costante evoluzione.
Alla undicesima edizione, causa pandemia da Covid 19 due degli appuntamenti annuali non si sono potuti svolgere, il congresso è momento d’incontro dei cardiologi lucani e di tutta Italia con l’obiettivo di fare il punto sullo stato delle UTIC di Puglia e di Basilicata e del loro confronto con le Unità Operative migliori italiane e punta all’ottimizzazione dei processi clinici decisionali con uno sguardo al nuovo.
Il cuore nei Sassi -UTIC scientific culture 2023 si terrà a Matera giovedì 9, venerdì 10 e sabato 11 novembre all’Unahotels Mh (Matera hotel) a Borgo Venusio.
Una particolare attenzione quest’anno verrà posta sul tema dei nuovi trattamenti per lo scompenso acuto e cronico nonché sui trattamenti per combattere l’evoluzione della malattia renale (come ad esempio con l’uso degli SGLT2-inibitori), sui trattamenti per le dislipidemie, uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari e sul ruolo che la genetica ha ormai nelle decisioni cliniche.