
(AGENPARL) – mer 08 novembre 2023 Addetto Stampa
Feltre, 08 novembre 2023
Intervento di recupero e consolidamento della passerella ciclopedonale
sul torrente Caorame in località Pont: via libera al cofinanziamento da
parte del Comune di Feltre.
L’assessore Bona: “Obiettivo sbloccare una situazione in stallo da
oltre 5 anni. Intervento decisivo per lo sviluppo della rete
ciclopedonale nel nostro territorio”.
Dare nuova vita (ovvero una prima vita) alla passerella ciclopedonale sul torrente
Caorame in località Pont, resa di fatto inservibile ancor prima del completamento, a
causa degli ingenti danni provocati dagli eventi atmosferici. Va in questa direzione la
delibera di giunta con cui l’Amministrazione comunale di Feltre, nella sua ultima
seduta, ha dato il via libera al cofinanziamento dell’intervento previsto, il cui costo
complessivo ammonta a 250 mila euro.
Come si ricorderà, la passerella era stata realizzata nell’ambito del progetto
denominato “Valorizzazione Turistica del Territorio Feltrino”, finanziato con i Fondi
O.D.I. (oggi FCC) nel 2011. Il manufatto è largo 1,80 m e lungo 70 m, con struttura
in acciaio ed impalcato in legno, sorretta da due pile circolari, una rompitratta posta a
35,00 m, ed una pila finale a 70,00, entrambe all’interno della zona golenale situata
sulla destra del Caorame.
Alla fine di ottobre del 2018 le opere risultavano quasi ultimate, mancando di fatto
solo la realizzazione della segnaletica ed altre modeste lavorazioni secondarie e di
completamento; a causa della piena del fiume Caorame durante gli eventi
meteorologici legati alla tempesta Vaia tra il 27 ottobre e il 1 novembre 2018, la
passerella ha riportato però notevoli danni strutturali, oltre che mostrare diversi
fenomeni di degrado: la spalla presenta un cedimento con una rotazione rispetto
all’asse verticale di circa 5 gradi e le fondazioni risultano quindi inadeguate e non più
efficaci; il rilevato su cui sorge la spalla è parzialmente crollato ed è stato dilavato
dalla piena del torrente; le carpenterie presentano alcune lacune e laminazioni delle
Addetto Stampa
verniciature; sono infine presenti numerosi ristagni di acqua piovana causati dalla
disposizione delle travi, mentre il deflusso delle acque non è garantito.
Ad oggi la passerella non è quindi utilizzabile e pertanto la continuità del percorso
ciclabile di collegamento tra Busche e Feltre è interrotto.
“Dopo che è stato redatto negli anni scorsi lo studio di fattibilità tecnico-economica e
sono stati eseguiti tutti i rilievi del caso, sottolinea l’assessore ai Lavori Pubblici del
Comune di Feltre Andrea Bona, e non essendo ancora pervenuta dal Commissario
delegato per i danni in Veneto alcuna notizia sulla finanziabilità dell’intervento di
ripristino dalla passerella, con senso di responsabilità abbiamo ritenuto opportuno
muoverci per non perdere ulteriormente tempo: l’opera è infatti essenziale per dare
continuità ai collegamenti ciclabili sulla direttrice est-ovest. Per questo, continua
Bona, abbiamo acquisito la disponibilità del Comune di Seren del Grappa ad inserire
i lavori all’interno del progetto “Interventi di valorizzazione del territorio di Seren del
Grappa” di cui alla scheda di finanziamento FCC – Programmazione Strategica 2019-
2024 – II Stralcio” in sostituzione di un intervento già compreso nel progetto e non
più eseguito. La scheda FCC prevede una serie di interventi volti a migliorare la
valorizzazione e la fruizione del territorio serenese andando anche a connetterlo con
il contesto feltrino e bellunese; in tale ottica si può ben inserire quindi l’intervento di
consolidamento della passerella ciclopedonale sul Caorame, configurandosi lo stesso
come opera funzionale alla continuità ciclabile trasversale della Valbelluna. Il
Comune di Feltre, potrà così usufruire del relativo finanziamento pari a 225 mila
euro, garantendo al contempo un cofinanziamento di almeno 25 mila euro, e
comunque fino alla copertura complessiva della spesa dell’opera. Un doveroso
ringraziamento va in particolare – conclude l’assessore Bona – al presidente del
Comitato di Gestione del Fondo per i Comuni di Confine Dario Bond e
all’Amministrazione di Seren del Grappa per la disponibilità e la collaborazione
dimostrate per sbloccare una situazione ferma da anni nei confronti di un’opera
decisiva per lo sviluppo futuro della rete ciclopedonale nel nostro territorio”.