
(AGENPARL) – mer 08 novembre 2023 Oggetto: Il 10 novembre a Modena un convegno sulla laicità nell’UE a partire dall’esperienza francese
Alle redazioni in indirizzo
COMUNICATO STAMPA
Venerdì 10 novembre un seminario coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia, insieme all’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti, approfondirà la laicità nell’UE a partire dell’esperienza francese. L’incontro metterà in luce l’importanza della laicità per l’integrazione e la convivenza in Europa, con contributi di esperti su giurisprudenza e legislazione attuali.
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e la Sezione di Scienze Morali, Giuridiche e Sociali dell’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena, in collaborazione con ORFECT – Observatory on Religious Freedom in the jurisprudence of the European Court of Human Rights, organizzano il seminario “La laicità come valore fondante dell’Unione Europea: l’esperienza francese”. Il convegno si terrà venerdì 10 novembre 2023, alle ore 16.00, presso la Sala dei Presidenti dell’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena, in Corso Vittorio Emanuele 59, Modena.
La laicità è un principio fondamentale nell’ambito della costruzione europea, essenziale per garantire il rispetto delle diversità e la convivenza pacifica tra i cittadini. Come tale, il convegno intende esplorare il concetto di laicità come un pilastro dell’integrazione europea, prendendo spunto dall’esperienza storica e normativa della Francia e dal contesto normativo italiano.
L’evento, che prevede un seminario aperto al pubblico, vedrà la partecipazione di accademici e giuristi. Il Prof. Giorgio Pighi, Presidente della sezione di Scienze Morali, giuridiche e sociali dell’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena, introdurrà e modererà l’incontro, che si articolerà in tre relazioni principali: “La laicità come principio/valore fondante dell’Unione Europea” sarà trattato dal Prof. Vincenzo Pacillo, Ordinario all’Università di Modena e Reggio Emilia. Si discuterà dell’evoluzione storico-normativa della laicità nell’ambito dell’Unione Europea, analizzando le implicazioni per le politiche comunitarie; “Il dibattito dottrinale sulla laicità francese” verrà approfondito dal Prof. Alessandro Ferrari, Ordinario all’Università dell’Insubria. Verrà esplorato il dibattito intellettuale e le sfide teoriche che la laicità francese ha incontrato e continua ad affrontare nel contesto europeo e internazionale; “La più recente giurisprudenza francese sulla laicità: in particolare, laicità e relazioni di lavoro” sarà il tema trattato dal Prof. Daniele Ferrari, Ricercatore all’Università del Piemonte Orientale. Si esaminerà l’impatto delle decisioni dei tribunali francesi sulla prassi lavorativa e sulle dinamiche sociali nazionali ed europee.
La sessione si concluderà con un intervento della Prof.ssa Maria d’Arienzo, Ordinaria all’Università di Napoli Federico II, che analizzerà “La laicità nella Legge 101/2021: principi giuridici e obiettivi politici”, mettendo in evidenza le recenti evoluzioni legislative italiane in materia.
“La laicità, intesa come principio di neutralità dello stato nei confronti delle confessioni religiose, assume un ruolo cruciale nel tessuto giuridico dell’Unione Europea – sostiene il Prof. Vincenzo Pacillo, promotore scientifico del seminario -. Nel contesto attuale, caratterizzato da una significativa presenza di pluralismo culturale e religioso, la laicità si configura come una dimensione imprescindibile per la promozione di un dialogo interculturale costruttivo e pacifico. Il nostro incontro si focalizza sull’esame dell’esperienza francese in materia, che storicamente ha influenzato la percezione e la gestione del fenomeno religioso nell’ambito pubblico europeo. Approfondiremo come la laicità, radicata nel diritto francese, si confronta con le sfide contemporanee e quali lezioni possiamo trarre per il dialogo interreligioso e per la tutela della libertà di culto nell’ordinamento giuridico italiano ed europeo.”
Questo convegno rientra nell’ambito delle attività di FAR Dipartimentale Azione 10: “La laicità come valore fondante dell’Unione Europea e le relazioni di lavoro”.
L’incontro è aperto al pubblico e la partecipazione è consigliata a chiunque sia interessato ai principi che regolano la vita pubblica europea, agli studi giuridici e alle dinamiche sociopolitiche contemporanee.
Modena, 8 novembre 2023
L’Ufficio Stampa