
(AGENPARL) – lun 06 novembre 2023 SPAZI ESPOSITIVI PRIMO PIANO – 16.00-16.45
Aula 1/G5A
L&P S.r.l. | EVOLUTION SKILL
Competenze e innovazione: quando imparare diventa
un gioco da prendere sul serio
Coniughiamo competenze e innovazione grazie ad un
programma di apprendimento centrato sul “gioco” che
consente all’utente di essere parte attiva dell’esperienza
formativa.
Aula 1/G6
LEROY MERLIN
Talento e competenze: due aspetti interconnessi per il
futuro di Leroy Merlin
I percorsi “talentiamo”, “leader di leader”, “tutor Leroy
Merlin” hanno l’ambizione di individuare, allenare e
potenziare le competenze base, considerate chiave per
crescere.
Promosso da
Ca’ Foscari
Competency
Centre
Con il patrocinio di
Con la collaborazione di
Aula 1/G9
SKILLGYM
Digital Role Play: allenare le competenze come nello
sport
Come nello sport ci si allena per eccellere, anche le soft
skills possono essere sviluppate in un ambiente virtuale e
sicuro supportato dalla AI.
Segreteria organizzativa
SPAZI ESPOSITIVI PRIMO PIANO – 17.00-17.45
Aula 1/G5A
Centro Alti Studi per la Difesa (CASD)
Soft Skills=Power Skills. Laboratorio immersivo con il
Centro Alti Studi per la Difesa
Un’esperienza per ascoltare, sperimentare e discutere
di contenuti e metodologie innovative “con esperti della
formazione sulle soft skills” incentrata su “metodi attivi”.
Aula 1/G9
SOUND GENIUS – Training with Music
Sing your song!
La performance musicale come modello per il
teamwork.
Far musica insieme è un modo ludico e coinvolgente
per sperimentare strategie operative complesse e
promuovere la cooperazione e la comunicazione nei
team.
Iscriviti alla
sessione della
mattina
Maggiori informazioni
http://www.unive.it/competencyday
CaFoscariCompetencyCentre
competency.centre
Ca’ Foscari Competency Centre
L’iniziativa rientra nell’ambito dei progetti di
Public Engagement 2023
COMPETENCY
L’evento per esplorare
il futuro delle competenze
emotive e sociali nella
gestione delle risorse umane
9 novembre 2023
Il Competency Day è la giornata dedicata alle
competenze trasversali (soft skills) e al loro importante
ruolo nel mercato del lavoro, per far comprendere al
meglio l’evoluzione delle metodologie e delle tecnologie
impiegate nella loro valutazione e nel loro sviluppo.
L’evento, che rientra nell’ambito dei progetti di Public
Engagement 2023 dell’Ateneo, vuole far emergere la
rilevanza assunta dalle competenze emotive, sociali
e cognitive nei diversi contesti di vita personale e
professionale. Si rivolge a:
10.00
Saluti istituzionali
Prof.ssa Caterina Carpinato, Prorettrice alla Terza Missione,
Università Ca’ Foscari Venezia
• aziende
Prof. Fabrizio Gerli, Professore Associato del Dipartimento di
Management, Direttore del Ca’ Foscari Competency Centre
• direzioni del personale
• lavoratori o persone in cerca di lavoro
• istituzioni pubbliche del territorio
• studenti
• scuole superiori
• cittadinanza
Il Competency Day è organizzato dal Ca’ Foscari
Competency Centre (CFCC), centro che svolge attività
di ricerca, formazione e consulenza per lo sviluppo e la
valutazione delle competenze trasversali o soft skills.
La sua missione è quella di incrementare la performance
delle persone e la loro attrattività sul mercato del
lavoro attraverso lo sviluppo delle loro competenze
trasversali. Infatti, le sue iniziative sono rivolte a studenti,
professionisti e aziende.
Il Centro nasce nel 2012 sulla base di una tradizione di
studi e ricerche sul tema delle competenze trasversali
avviata presso il Dipartimento di Management/Venice
School of Management dell’Università Ca’ Foscari,
per prima in Italia, negli anni Novanta e rappresenta
un centro riconosciuto a livello internazionale nello
studio e nell’implementazione delle metodologie
competency-based.
Aula Magna Silvio Trentin, Ca’ Dolfin
10.15 – 11.30
Competenze trasversali: Una chiave di lettura sul futuro
Prof.ssa Sara Bonesso, Professoressa Associata del
Dipartimento di Management, Vice-direttrice del Ca’ Foscari
Competency Centre
Prof.ssa Laura Cortellazzo, Ricercatrice del Dipartimento di
Management e del Ca’ Foscari Competency Centre
Dott. Luca Nascimben, People Director Rigoni di Asiago
Dott. Giuseppe Venier, Amministratore Delegato di Umana
11.30 – 13.00
Tavola rotonda: Sfide o alleanza tra intelligenza emotiva e
intelligenza artificiale nella gestione delle Risorse Umane
Prof.ssa Anna Comacchio, Direttrice del Dipartimento di
Management, Università Ca’ Foscari Venezia
Prof. Maurizio Falsone, Professore Associato di Diritto del
Lavoro del Dipartimento di Management, Università Ca’ Foscari
Venezia
Prof. Marcello Pelillo, Professore Ordinario di Intelligenza
Artificiale, Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e
Statistica, Università Ca’ Foscari Venezia
modera
Dott. Gianni Rusconi, Giornalista, collaboratore Il Sole 24 Ore
Ingresso su prenotazione
Spazi espositivi, Ca’ Foscari
SPAZI ESPOSITIVI PIANO TERRA – 14.00-18.00
UMANA
“C-VR”: nella realtà virtuale con Umana
In anteprima il nuovo viaggio alla scoperta delle soft skills più
strategiche per entrare nel mondo del lavoro.
SPAZI ESPOSITIVI PRIMO PIANO – 14.00-14.45
Aula 1/G5A
L&P S.r.l. | EVOLUTION SKILL
Competenze e innovazione: quando imparare diventa
un gioco da prendere sul serio