
(AGENPARL) – lun 06 novembre 2023 AUTORITÀ DI BACINO DELL’APPENNINO SETTENTRIONALE
COMUNICATO STAMPA
preghiera di pubblicazione e diffusione)
“Un fiume per amico in mostra”: i lavori dei ragazzi protagonisti per un giorno
In 14 edizioni, il progetto dell’Autorità di Distretto ha coinvolto 8100 alunni
Firenze, 6 novembre 2023 – Quattordici edizioni, 250 scuole, 400 classi e 8100 alunni coinvolti.
Sono i numeri di 14 edizioni di “Un fiume per amico”, iniziativa promossa dall’Autorità di Bacino
Distrettuale dell’Appennino Settentrionale con l’obbiettivo di trattare, “a misura di bambino”, il
tema della salvaguardia del territorio dai rischi idrogeologici: un progetto che tra incontri in classe,
attività di laboratorio e uscite sul fiume, permette ai più piccoli di imparare a conoscere i fiumi, a
rispettarli e a rispettare l’ambiente.
Proprio i lavori dei ragazzi di cinque classi delle scuole primarie della provincia di Firenze che hanno
partecipato all’edizione 2022/23 dell’iniziativa, sono i protagonisti di “Un fiume per amico in
mostra” che ha visto i progetti realizzati durante il progetto didattico esposti nella Sala Brunelleschi
dell’Istituto degli Innocenti a Firenze. Una carrellata di disegni, progetti, modellini che testimoniano
quello che i ragazzi hanno potuto apprendere grazie al progetto, pensato per promuovere la
conoscenza del territorio e delle politiche di gestione e salvaguardia ambientale dei corsi d’acqua
del Distretto, in particolare nei bacini dell’Arno e del Serchio.
«Siamo al 14esimo anno di questa manifestazione che prevede approfondimenti negli classi – ha
detto Gaia Checcucci, segretario generale dell’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale . Oggi era il momento di festeggiare con una mostra i lavori dei ragazzi che sono disegni, storie,
scritti, piccoli plastici: il frutto di tutto ciò che hanno fatto con noi. C’è anche un libretto che abbiamo
pubblicato e che contiene questi lavori. Vogliamo continuare ad andare avanti perché pensiamo che
sia essenziale investire sui ragazzi. Conoscenza e consapevolezza sono fondamentali quando si parla
di ambiente e anche gli eventi di questi giorni ci ricordano quanto sia importante».
Il progetto, che si inserisce all’interno dei percorsi formativi che gli Assessorati all’Educazione dei
Comuni di Firenze e di Lucca offrono alle scuole primaria e secondaria di 1° grado, vedrà l’Autorità
di Distretto, nel corso della stagione 2023/24, portare “Un fiume per amico” in 35 classi della scuola
primaria e secondaria di 1°grado, raggiungendo così nel 2024 oltre 700 studenti e altrettante
famiglie, contribuendo a promuovere lo sviluppo di una rinnovata cultura di rispetto e tutela
ambientale.
Obbiettivo dell’iniziativa è infatti quello di favorire la conoscenza dell’ambiente fluviale dalla
sorgente alla foce, al fine di comprendere come la presenza dei fiumi abbia influito sull’attuale
conformazione delle città e al fine di promuovere lo sviluppo di una cultura del rispetto
ambientale, presupposto fondamentale per la formazione di un atteggiamento responsabile nei
confronti della salvaguardia del territorio dai rischi idrogeologici, frane, alluvioni.
UFFICIO STAMPA
etaoin media & comunicazione