
(AGENPARL) – mar 31 ottobre 2023 [image: logo.jpg]
31 ottobre 2023
*È CRISTIANA IOMMI LA NUOVA DIRETTRICE DELLA BIBLIOTECA CIVICA ANGELO MAI
Dalle Marche a Bergamo con una lunga esperienza di gestione bibliotecaria*
È Cristiana Iommi, marchigiana classe 1969, la nuova direttrice di una
delle istituzioni culturali più prestigiose della città.
A lei, come recita l’avviso pubblicato a maggio 2023 dal Comune di Bergamo,
il compito di coordinare la Biblioteca civica Angelo Mai e gli Archivi
storici comunali, un ruolo per cui era richiesta una figura in grado di
coniugare competenze tecnico-scientifiche e metodologie professionali
centrate sulla gestione della biblioteca, degli archivi storici e delle
collezioni documentarie, con capacità di comunicazione, relazione, lettura
e interpretazione della realtà territoriale, competenze e conoscenza delle
metodologie di programmazione e progettazione, analisi di fattibilità
economica e gestione del budget.
Dopo il lungo importante lavoro svolto da Maria Elisabetta Manca, che a
primavera ha concluso la sua attività lavorativa, l’Amministrazione aveva
sottolineato in modo puntuale le caratteristiche di elevata qualificazione
professionale indispensabili a ricoprire adeguatamente il ruolo: dalle
competenze in materia archivistica e biblioteconomica, alla capacità di
coordinare attività di ricerca e progettazione finalizzate alla
conservazione, valorizzazione e incremento del patrimonio della biblioteca,
all’elevata capacità manageriale, anche attraverso l’organizzazione di
convegni, conferenze, mostre o iniziative didattiche.
E il curriculum di Cristiana Iommi racconta un po’ tutto questo.
Laureata, nel 1992, in Storia moderna presso l’Università degli Studi di
Bologna, consegue il Diploma universitario in Operatore Beni culturali
all’Università degli Studi di Macerata, il Diploma Scuola Vaticana per
Archivisti e Bibliotecari alla Scuola Vaticana di Biblioteconomia e un Phd
in Beni culturali e Patrimonio culturale all’Università di Catania.
Dal 2001 al 2010 è Docente universitaria a contratto presso l’Università di
Macerata di Storia e tecniche della catalogazione e della classificazione,
Teoria e tecniche di catalogazione del Libro e delle Risorse elettroniche,
Laboratori di teorie e tecniche di catalogazione del libro e dei materiali
fotografici.
Dal 2010 al 2013 diviene, presso la Biblioteca civica Romolo Spezioli del
Comune di Fermo, Responsabile tecnico BiblioMarcheSud; Bibliotecario
Referente dei fondi storici e speciali, attività di gestione,
catalogazione, digitalizzazione, valorizzazione e promozione; referente per
progetti esterni nazionali ed internazionali; referente per la
digitalizzazione e responsabile Gabinetto fotografico.
E *dal 2013 ad oggi*, sempre presso la* Biblioteca civica Romolo Spezioli
del Comune di Fermo, Cristiana Iommi ricopre funzioni di coordinamento e
responsabilità del Sistema Bibliotecario BiblioMarcheSud, *per il
territorio di Ascoli Piceno e Fermo,* comprendente il coordinamento di 52
biblioteche*.
È, inoltre, Bibliotecario Referente dei fondi storici e speciali, attività
di gestione, catalogazione, digitalizzazione, valorizzazione e promozione;
referente per progetti esterni nazionali ed internazionali; referente
piattaforme digitali MLOL ed Indaco; referente PNRR per la
digitalizzazione; Responsabile Gabinetto fotografico.
*“E’ stato costruito un avviso pubblico in grado di definire in modo
attento le caratteristiche di una figura professionale che, oltre a
dirigere un’istituzione culturale di grande prestigio per la città, sapesse
accompagnarla nelle attività di ricerca e di valorizzazione del suo immenso
patrimonio e, soprattutto, nelle sfide di evoluzione, dal digitale
all’ampliamento a Casa Suardi, che la attendono.*
*Rispetto alle prospettive di crescita future, molto importanti saranno gli
incontri che andremo a realizzare con la nuova direttrice e le altre
istituzioni culturali bergamasche nella convinzione che, proprio attraverso
il dialogo e la capacità di fare rete, possa realizzarsi anche l’obiettivo
di una crescita della conoscenza e della consapevolezza, da parte dei
cittadini e del pubblico nazionale ed internazionale, del grande valore
custodito dalla Biblioteca.*
*Colgo l’occasione per ringraziare Maria Elisabetta Manca di tutta la cura
e l’impegno espressi in tanti anni di direzione della Mai, e auguro a
Cristiana Iommi, in arrivo nei prossimi giorni, buon lavoro nella nostra
città, che le dà il benvenuto proprio nell’anno in cui la Cultura è
celebrata come risorsa di coesione, di sviluppo e di rinascita.” **Nadia
Ghisalberti, *Assessora alla Cultura
*In allegato una foto di Cristiana Iommi*
*Fabrizia Lorusso*