(AGENPARL) – mar 31 ottobre 2023 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
31/10/2023
Ufficio Stampa
VENERDI’ 3 NOVEMBRE ALLE ORE 10.00 PONTIFICALE DI SAN
GIUSTO PATRONO DELLA CITTA’ E 105° ANNIVERSARIO DELLO
SBARCO
BERSAGLIERI.
SABATO
NOVEMBRE,
GIORNO
DELL’UNITA’ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE. LUNEDI’ 6
NOVEMBRE CERIMONIA CIVICA BENEMERENZA E RICORDO DEI
CADUTI DEI FATTI DEL 1953
Venerdì 3 novembre, ricorrenza di San Giusto, Patrono della Città, in
Cattedrale, con inizio alle ore 10.00, si terrà il solenne pontificale, presieduto dal
vescovo mons. Enrico Trevisi, al quale sarà presente il gonfalone della città e il
sindaco Roberto Dipiazza.
Sempre venerdì 3 novembre, a cura del Comune di Trieste e del Comando
Militare Esercito Friuli Venezia Giulia, si terranno le cerimonie commemorative del
105° anniversario della redenzione di Trieste all’Italia e dello sbarco dei
bersaglieri. Il programma della giornata prevede la mattina, alle 9.30, in piazza
Unità d’Italia, l’alzabandiera, presente il sindaco Roberto Dipiazza. Nel pomeriggio,
alle ore 16.00, partirà dalla Cattedrale di San Giusto la staffetta tricolore, formata da
ateleti dell’ASD Gruppo sportivo San Giacomo, che scenderà lungo il percorso via
di San Giusto – via San Michele – via Felice Venezian fino all’incrocio con via di
Cavana, tratti pedonali piazza Cavana e via San Sebastiano, vie Punta del Forno,
Teatro Romano, Muda Vecchia e portici del Municipio, per arrivare alle 16.25 in
piazza Unità d’Italia. Alle 16.30 saranno quindi deposte corone d’alloro sulla Scala
Reale e saranno resi gli onori ai caduti. A seguire, alle 17.00, ammainabandiera
solenne ai Pili di piazza Unità d’Italia, presenti il gonfalone della città, autorità
cittadine con il sindaco Roberto Dipiazza, rappresentanti delle Associazioni
combattentistiche e d’arma.
Sabato 4 novembre, alle ore 10.00, al Sacrario militare di Redipuglia
solenne celebrazione del giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.
L’Amministrazione comunale di Trieste sarà presente con il gonfalone della città e
con l’assessore Caterina de Gavardo. Sempre sabato 4 novembre, alle ore 10.00 e
alle 17.00, alla presenza del sindaco Roberto Dipiazza, si terrà in piazza Unità
d’Italia l’alza e ammaina bandiera a cura del Comando Militare Esercito Friuli
Venezia Giulia.
Lunedì 6 novembre, alle ore 11.00, nella sala del Consiglio comunale di
Trieste, alla presenza del sindaco Roberto Dipiazza, si terrà la cerimonia di
conferimento della Civica Benemerenza ai Caduti del 5 e 6 novembre ’53. Nel
pomeriggio, alle ore 18.00, nella chiesa del Sant’Antonio Nuovo, sarà celebrata
una santa messa per ricordare Pietro Addobbati, Erminio Bassa, Leonardo Manzi,
Saverio Montano, Francesco Paglia, Antonio Zavadil, medaglie d’oro al merito civile,
caduti nei “fatti del novembre 1953”. La messa sarà celebrata dal parroco don
Roberto Riosa e sarà presente anche il sindaco Roberto Dipiazza. A seguire, a cura
della Lega Nazionale, si terrà la deposizione di una corona di alloro alla targa posta
sotto il pronao della Chiesa di Sant’Antonio Nuovo.
COMTS-GC
Trending
- Comunicato Stampa 188/2025 Domani Vicepresidente De Berti a San Martino Buon Albergo (Vr) in occasione dell’abbattimento dell’ultimo diaframma della galleria artificiale linea AV/AC Verona-Padova
- Almasri: Pittalis (FI), accuse a governo surreali. Opposizione danneggia immagine Paese
- Il 6 e 7 febbraio un Convegno internazionale organizzato dal Dottorato in Humanities Technology and Society insieme all’Università di Siviglia
- Consiglio Comunale in Adunanza aperta
- Fnaarc-Confcommercio lancia una nuova App per agenti commercio
- cs aorn santobono pausilipon con cardarelli e federico II workshop neuroendoscopia
- Ruotolo (Pd): il governo italiano ci dica chi ha spiato il direttore di Fanpage
- Terzo bando del Programma Interreg Alcotra 2021-2027: depositati 11 nuovi progetti con beneficiari valdostani @LucianoCaveri
- INVITO STAMPA – Premiazione As Roma Femminile
- ALMASRI, APPENDINO (M5S): SIAMO ALLA MENZOGNA DI STATO