
(AGENPARL) – mar 31 ottobre 2023 Visualizza la versione online
[Logo]
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_cdd67c45396a9ca28cf558a84c81f9ee92e10bfda0531e50863a858d1a7ca03c/images/titolo_2701c.jpeg]
31 ottobre 2023
SPECIALE
ASSEMBLEA CONFITARMA
27 ottobre 2023
“Ambasciatori della marittimità italiana”
Il messaggio del Presidente della Repubblica
Sergio Mattarella
VAI AL COMUNICATO DEL QUIRINALE
Mario Mattioli Presidente di Confitarma
Nella sua articolata e ricca Relazione, il presidente di Confitarma Mario Mattioli ha voluto condividere la complessità di un settore strategico e internazionalizzato come lo shipping, chiedendo alle Istituzioni di ascoltarne l’industria.
“Per:
* comprenderne le istanze e sostenere le sue imprese affinché possano continuare a competere nei mari del mondo;
* accompagnarla nella rotta verso la decarbonizzazione con strumenti che tengano conto delle sue peculiarità;
* coinvolgerla ancor più attivamente nei tavoli e nei processi istituzionali che interessano il settore;
* promuoverne le opportunità di lavoro e l’accesso alle professioni che continua ad offrire;
* riconoscerne la specialità e il valore – al pari delle altre modalità – quale risorsa industriale ed economica per il Paese”.
Nel titolo “Ambasciatori della marittimità italiana” un viaggio condiviso, finalizzato a valorizzare il mare come risorsa per l’Italia.
Come ci ha ricordato il Presidente del Consiglio qualche settimana fa” – ha sottolineato Mattioli – “l’Italia è la nostra Nave più bella e tutti insieme siamo parte integrante dell’equipaggio che ogni giorno naviga i mari del mondo. Oggi, intorno a Confitarma, ci riconosciamo tutti ambasciatori di un Paese che è davvero marittimo. Come le nostre imprese e le nostre navi, con orgoglio, portano l’Italia nel mondo, così noi, tutti insieme, dobbiamo essere artefici di un Paese che vive di mare e che con il mare diventa grande”.
VAI ALLA CLIP
Matteo Salvini Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
Roma, 27 ottobre 2023
Nel suo intervento, tra i diversi temi affrontati, il Ministro Salvini ha sottolineato l’impegno del suo Ministero per la sburocratizzazione e riorganizzazione normativa evidenziando il ruolo di primo piano della dott.ssa Di Matteo, Vice Capo di Gabinetto e Capo del Dipartimento per la mobilità sostenibile, nei dossier di settore. Tra questi, con riferimento ai tanto attesi Decreti attuativi della normativa relativa all’estensione dei benefici del Registro Internazionale alle altre bandiere Ue/SEE il Ministro ha affermato “abbiamo fatto quello che dovevamo e adesso c’è il Ministero dell’Economia e delle Finanze che ha il compito di mettere il timbro finale”. Inoltre, in relazione al nuovo incentivo intermodale Sea Modal Shift “per evitare di inseguire l’emergenza nelle diverse annualità abbiamo fatto uno sforzo e conto possa avere anche l’ok definitivo in Gazzetta Ufficiale”. Con riferimento al Sistema ETS, il Ministro Salvini ha affermato “ritengo che pensare di aiutare l’ambiente punendo economicamente realtà economiche che stanno investendo miliardi di euro nella modernizzazione della loro flotta è una follia. L’ambiente si aiuta aiutando le aziende e non tassandole e punendole, altrimenti queste smettono di investire in sostenibilità”.
VAI ALLA CLIP
Nello Musumeci
Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare
Roma, 27 ottobre 2023
Nel suo intervento, tra i diversi temi affrontati, iI Ministro Musumeci ha evidenziato come gli armatori siano “sempre più protagonisti nel rispetto verso l’ambiente” nonostante “oggi non esista un’alternativa al combustibile fossile”. Inoltre il Ministro ha annunciato che il CIPOM “sarà convocato entro il mese di novembre per affrontare 4/5 temi importanti e dare quindi senso a questa iniziativa (ndr. Piano del Mare) che seppure in punta di piedi può diventare dirompente”. A tal proposito il Ministro ha richiesto un contributo a Confitarma “sono certo che il Presidente Mattioli e il Direttore Sisto faranno avere un documento conclusivo (ndr. dei lavori assembleari) con il quale improntare l’azione del CIPOM”.
VAI ALLA CLIP
Gilberto Pichetto Fratin
Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica dell’Italia
Nel suo intervento, tra i diversi temi affrontati, il Ministro Pichetto Fratin si è soffermato sul sistema ETS annunciando di aver richiesto “in ambito europeo una revisione delle modalità di applicazione” proponendo “togliamo il doppio passaggio o mettiamo su un pagamento all’ultimo passaggio, o quanto meno, se l’Europa è così rigida, di non sanzionare come aiuto di stato l’ultimo rimborso. Questa potrebbe essere una soluzione” il Ministro ha infine ringraziato “Confitarma che mi ha fornito gli elementi per svolgere questa azione”
VAI ALLA CLIP
Adolfo Urso
Ministro delle Imprese e del Made in Italy
Nel suo intervento, tra i diversi temi affrontati, il Ministro Urso ha ricordato che “la nostra direttrice è coniugare gli obiettivi ambiziosi della sostenibilità ambientale con quelli reali della sostenibilità economica, produttiva e sociale. Questi due binari devono proseguire insieme per consentire effettivamente al treno dello sviluppo di essere un’opportunità per il sistema Paese, un’opportunità per la nostra Europa e non uno svantaggio da scontare rispetto agli altri continenti che invece agiscono, di fatto, in regime di concorrenza sleale nei confronti dell’Europa che giustamente ha puntato sulla sostenibilità del proprio sistema produttivo a fronte di altri che magari si attardano su questo treno dello sviluppo”.
VAI ALLA CLIP
Antonio Tajani
Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Nel suo intervento il Ministro Tajani ha evidenziato l’importanza di rimettere al centro il Mediterraneo in particolare per quanto riguarda alcune produzioni spostatesi negli ultimi decenni. La necessità di modernizzare il sistema portuale rendendolo più sostenibile e digitalizzato, decarbonizzare il trasporto marittimo e sviluppare l’intermodalità. Annunciando inoltre la creazione una Zona Economica Speciale unica per tutto il Mezzogiorno a partire dal 1° gennaio 2024.
VAI AL MESSAGGIO
Maurizio Leo
Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze
Nel suo intervento, tra i diversi temi affrontati, il Viceministro Leo ha ricordato che “la Tonnage tax” nata nel 2005 e che sarà in vigore, a seguito di una proroga, fino al 2024 “dovrà essere oggetto di un ulteriore rinnovo nel 2025”. In tale contesto, il Viceministro ha ricordato che “tale meccanismo non va visto come un’agevolazione fiscale ma come un regime fisiologico di determinazione del reddito dello shipping”.
VAI ALLA CLIP
Edoardo Rixi
Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
Nel suo intervento, tra i diversi temi affrontati, il Viceministro Rixi sottolinea come “l’esperienza dei nostri armatori, di chi va per mare, è riconosciuta a livello mondiale” ed evidenzia come oggi “seduta in platea c’è la prima compagnia di crociere nata a livello mondiale, ci sono armatori che sono nati e sono cresciuti nel secolo scorso, prima e dopo le guerre mondiali, che hanno ritrovato un loro posizionamento, trasformando completamente le loro aziende, tornando ad essere protagonisti a livello globale. Il nostro Paese deve imparare dal settore marittimo, non perdere la propria identità, ma riuscire a trasformarsi secondo le esigenze dei cambiamenti in atto”.
VAI ALLA CLIP
Fabio Rampelli
Vicepresidente della Camera dei Deputati
Il Vicepresidente vicario della Camera dei Deputati, On. Rampelli, rivolge un caloroso indirizzo di saluto a tutti i partecipanti all’importante evento confederale, sottolineando, tra l’altro, la consapevolezza che l’intero Parlamento e l’attuale maggioranza di Governo hanno del ruolo centrale che il mare riveste per la crescita del Paese.
VAI ALLA CLIP
Capo di Stato Maggiore Marina Militare Amm. Sq.
Enrico Credendino
VAI ALLA CLIP
Comandante Generale Corpo Capitanerie di Porto, Guardia Costiera Amm. Isp. Capo (CP)
Nicola Carlone
VAI ALLA CLIP
Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Gen. Sq. Aerea
Luca Goretti
VAI ALLA CLIP
Comandante del Centro Navale di Formia della Guardia di Finanza Gen.
B. Antonello Maggiore
VAI ALLA CLIP
Video messaggio all’Assemblea di Confitarma dell’Arcivescovo Matteo Maria Card. Zuppi,
Presidente della CEI
Roma, 27 ottobre 2023
“Caro Presidente Mattioli e cari intervenuti, sono lieto di portare il mio saluto alla vostra prima Assemblea pubblica, dopo gli anni di pandemia, nel centoventiduesimo anniversario della costituzione della vostra Confederazione. Avrei voluto essere presente in mezzo a voi, ma gli impegni legati ai lavori dell’Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi in Vaticano non me lo consentono. Il mare è luogo di grandi opportunità e di grandi sfide; ponte tra i popoli e le culture, ma anche muro di separazione, a volte, insuperabile. Penso, innanzitutto, alle tragedie che si consumano vicino a noi, nel Mar Mediterraneo che, invece di essere Mare Nostrum, diventa, spesso, luogo di sofferenza e di perdita della vita. Il mare, come voi spesso ricordate, deve diventare sempre più luogo che unisce, spazio di trasporti, di scambi, di aiuto, di accoglienza. Con il vostro lavoro voi contribuite a colmare le distanze, anche all’interno del nostro stesso Paese, creando continuità tra il nostro patrimonio insulare e la terra ferma. Il mare deve essere luogo di incontro e via sicura per portare aiuto a chi è nel bisogno, a chi fugge da povertà, carestia e guerre e a quelle popolazioni che, proprio in queste ore, stanno vivendo sotto l’incubo di calamità, bombardamenti e atrocità che feriscono l’intera umanità. Siamo in un tempo di tante navigazioni ed esplorazioni. Permettetemi di ricordare anche la navigazione digitale, che sta cambiando le nostre abitudini, i nostri comportamenti e modi di pensare e agire, specie dei giovani. Speriamo, come voi ci insegnate nel vostro quotidiano impegno, di non navigare solo a vista… Prendiamo il largo e navighiamo in un clima internazionale di fecondi rapporti e relazioni, rinnovando e facendo riemergere quelle radici storico-culturali che fanno del mare uno spazio di civiltà e non di scontro. Siete, in qualche modo, anche voi ambasciatori, non solo della marittimità, ma della pace. Vi auguro un buon lavoro. Siate dunque, con il vostro servizio, navigatori di pace, trasportatori di beni e di persone, nella consapevolezza che approvvigionare, unire e collegare sono un servizio fondamentale per portare avanti la speranza in un mondo migliore per tutti”.
Arcivescovo Matteo Maria Card. Zuppi, Presidente della CEI
VAI AL VIDEO
RIVEDI IL VIDEO DELL’ASSEMBLEA
[CONFITARMA – Video promo ‘Ambasciatori della marittimità’]
Clip video promo
[Assemblea Confitarma – Apertura]
Apertura Assemblea
[Assemblea Confitarma – INNO DI MAMELI Banda Musicale della Marina Militare]
Clip video Banda Musicale della Marina Militare
Fotoslide Assemblea
QUARTA PUNTATA DI MAREDI’
“AMBASCIATORI DELLA MARITTIMITA’ ITALIANA”
Roma, 27 ottobre 2023
La quarta puntata di Maredì, il programma di approfondimento sull’Economia del Mare ideato da Confitarma e condotto da David Parenzo, per rivivere insieme i momenti principali dei lavori dell’Assemblea pubblica della Confederazione Italiana Armatori “Ambasciatori della marittimità italiana” con il Presidente di Confitarma Mario Mattioli e il Direttore Generale Luca Sisto.
VAI AL VIDEO
SOCIETÀ DI SERVIZI DI CONFITARMA
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/group_50.png]
LE NOTIZIE DALLA FEDERAZIONE DEL MARE
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/federmare.png]
LEGGI L’ULTIMO FLASH
CONFITARMA ADERISCE A
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/logo_confindustria.jpg]
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/federmare.png]
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/iin.jpg]
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/ecsa.png]
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/internationalchamberofshippingicslogovector.png]
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/intertankologovector.png]
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/intercargointernationalassociationofdrycargoshipownerslogovector.png]
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/imec.png]
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/bimco.png]
COLLABORA CON
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/ilo.png]
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/imo.png]
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/assets/img/social-icons/circle-colored/twitter-circle-colored.png]
[ist]
[Yt]
[Nel]
© 2023 Confitarma
Piazza SS. Apostoli, n.66, 00187 Roma