
(AGENPARL) – gio 26 ottobre 2023 COMUNICATO STAMPA
Alla Festa del Cinema di Roma 2023, “Riscrivere”:
un cortometraggio di MSD per coinvolgere
il pubblico sulla prevenzione
Il cortometraggio “Riscrivere”, promosso da MSD Italia con il patrocinio della SItI – Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica – è un “viaggio nel tempo”,
attraverso il linguaggio onirico e metaforico del cinema, per scoprire come le scelte fatte
ogni giorno possano determinare il nostro presente e il nostro futuro.
“Riscrivere”, prodotto da Brandon Box per la regia di Mattia Lunardi, è stato presentato
in esclusiva alla Festa del Cinema di Roma.
Il progetto è arricchito da una landing page vetrina dedicata alle curiosità sulla realizzazione
del progetto: http://www.msdsalute.it/riscrivereRoma, 26 ottobre 2023 – L’infezione da Papillomavirus (HPV – Human Papilloma Virus) è la più frequente infezione sessualmente trasmessa. Il Papillomavirus è stato classificato come il secondo agente patogeno responsabile di cancro nel mondo1. Può causare tumori di cervice uterina, ano, vagina, vulva, pene, cavità orale, faringe e laringe2.
In Italia, oltre 6.500 casi ogni anno sono attribuiti a infezioni croniche di ceppi oncogeni del virus del Papilloma umano (HPV) e determina la totalità di quelli alla cervice uterina (2.400 diagnosi solo nel 2022).
Prevenire i tumori HPV-correlati è possibile grazie alla sinergia tra la prevenzione primaria e secondaria. Si possono così avere grandi vantaggi anche economici, oltre che di promozione della salute pubblica. I costi diretti totali correlati alle infezioni da HPV, infatti, sono stimabili in oltre 542 milioni di euro l’anno3.
In linea con l’obiettivo di eliminazione dei tumori da HPV sancito dallo Europe’s Beating Cancer Plan, il Nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-20254 pone il raggiungimento della vaccinazione anti-HPV per il 95% degli adolescenti di entrambi i sessi e richiede il recupero dei soggetti non vaccinati, garantendo il diritto alla gratuità almeno fino a 26 anni per le ragazze e fino a 18 anni per i ragazzi.
L’informazione e la prevenzione sono, dunque, un connubio fondamentale per ridurre l’incidenza dei tumori da HPV e differenti linguaggi espressivi, come sottolinea il suddetto Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale, hanno il compito di supportare tale intento in maniera efficace, affinché la corretta informazione, scevra da inesattezze e fake news, possa raggiungere la più ampia platea di persone possibile.
Il cortometraggio “Riscrivere”, attraverso l’espediente narrativo del viaggio nel tempo, informa, sensibilizza, emoziona e ci porta a scoprire come le scelte che facciamo nel presente siano fondamentali per scrivere il nostro futuro.
Informare oggi è determinante per costruire insieme un mondo finalmente libero dall’HPV.
La storia segue la vicenda di Linda, una giovane donna che, in un letto d’ospedale, si trova a riflettere sul suo passato e a ripensare alle decisioni prese nella sua vita.
Attraverso un sistema di passaggi temporali, la narrazione ci permette di attraversare la linea del tempo dell’esperienza della protagonista e della sua famiglia, rivivendone i momenti chiave che hanno determinato il flusso degli eventi.