
(AGENPARL) – mer 25 ottobre 2023 S OPRINTENDENZA S PECIALE DI R OMA A RCHEOLOGIA B ELLE A RTI P AESAGGIO
T EATRI DI P IETRA – P ENTAGONO P RODUZIONI A SSOCIATE
I NCONTR ’A RTI
LUOGHI E VISIONI DI TERRA E DI CIELO
Antiquarium Arco di MALBORGHETTO
Giovedì 26 OTTOBRE ore 11,00 performance
“Le Realtà aumentate di Ciekapuk”
lo spazio/tempo dell’attore non vedente
Luisa STAGNI
M ALBORGHETTO
via Flaminia – Roma, via Barlassina, 1 (prima del bivio di Sacrofano)
Nell’ambito delle Aperture Straordinarie del Piano di Valorizzazione promosso dalla
Soprintendenza Speciale di Roma, prosegue Incontr’Arti, la manifestazione ideata da Teatri di
Pietra che invita a conoscere e vivere l’area archeologica di Malborghetto e Villa di Livia con un
cartellone inedito di eventi uniti da un filo narrativo comune: il dialogo tra scienza e arti
performative. Dopo i primi due incontri presso la villa di Livia, il 26 ottobre alle 11.00 si terrà il primo
evento della rassegna presso l’Antiquarium di Malborghetto, con un incontro dedicato alla relazione
tra teatro e disabilità.
Se i sensi sono lo strumento di lettura della percezione, l’alterazione di uno di essi, per esempio la
vista, attiva un cliché sconcertante: chi non vede non può fare né sapere. Al contrario, chi non vede
ha una esaltazione degli altri sensi: il tatto, l’udito, l’odorato ma anche tutti gli altri sensi, oltre ai
cinque conosciuti, sono pronti ad entrare in azione per comprendere la “realtà”. Cosa avviene nel
teatro, luogo e spazio per eccellenza ad accogliere il confronto con la realtà?
Luisa Stagni racconta in prima persona la vita da attore non vedente; troverà moltissime difficoltà
in scena e difficilmente potrà entrare in una compagnia teatrale ordinaria, eppure lo stesso attore
non vedente, in scena, ha dalla sua una “realtà aumentata”: la comprensione dei volumi presenti,
del tempo tra un punto e un altro, l’ascolto dei suoni fautori di orientamento, una pelle che
percepisce le energie e altro ancora. Ciekapuk racconta, in pochi flash, lo scontro con i luoghi comuni
e con i continui inciampi. In scena, la realtà.
Prima di ogni spettacolo, dalle 10.00 l’area archeologica sarà aperta gratuitamente per il pubblico.
ingresso gratuito
inizio performance/incontro ore 11,00
info http://www.teatridipietra.it / fb teatridipietra
Ufficio stampa Teatri di Pietra
Marilena D’Asdia
Ufficio stampa Soprintendenza Speciale di Roma
Luca Del Fra, Valentina Catalucci