
(AGENPARL) – mar 24 ottobre 2023 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Università degli studi di Milano-Bicocca27 ottobre e 28 ottobre, ore 9.30 Auditorium “G.Martinotti”, ed. U12, ed. U6 ed. U7
Implementing the Istanbul Convention
The role of the educational and academic system
L’Università degli studi di Milano-Bicocca promuove la conferenza paneuropea “Implementing the Istanbul Convention”, organizzata dal Consiglio d’Europa e dall’academic network UN.I.RE (nato 5 anni fa grazie ad un progetto finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità – unire.unimib.it), quale riflessione sulla centralità del ruolo del sistema educativo e accademico nell’attuazione concreta della Convenzione di Istanbul, che è uno strumento vincolante e fra i più importanti a livello internazionale per la prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica.
La Conferenza rappresenta il primo incontro internazionale sullo stato di attuazione della Convenzione di Istanbul, a 12 anni dalla sua firma. A parlare della Convenzione di Istanbul saranno ricercatrici e ricercatori provenienti da molti paesi membri del Consiglio d’Europa: dalla Francia alla Germania, dalla Bulgaria alla Turchia, dalla Gran Bretagna alla Romania e alla Polonia.
Rilevante la presenza di Maria-Andreani Kostopoulou, nuova Presidente del GREVIO, il gruppo di esperti nominato dal Consiglio d’Europa per il monitoraggio della Convenzione.
Nella due giornate si metteranno a confronto le diverse strategie di attuazione nei paesi dell’Europa settentrionale, meridionale e orientale. Si discuterà delle resistenze che diversi paesi europei oppongono alla Convenzione. Sarà dedicato uno spazio al ruolo dell’Unione europea, che ha ratificato la Convenzione nel luglio scorso. Infine, si parlerà del ruolo dell’educazione e del sapere per la prevenzione e il contrasto della violenza, con un focus finale sull’importanza dei network accademici. La parte centrale della conferenza si svolgerà in sei sessioni parallele, ciascuna delle quali approfondirà un tema sfidante grazie alla presentazione e discussione di più di 80 paper totali, anch’essi proposti da studiosi e studiose provenienti da tutto il mondo.
La conferenza sarà introdotta dalla rettrice di Milano-Bicocca, Giovanna Iannantuoni, da Roberto Olla (Head of the Human Dignity and Gender Equality Department), da Michele Nicoletti (OCEAN European Academic Coordinator), Olaf Köndgen (Senior Project Manager, Council of Europe – OCEAN) e Marina Calloni (Università di Milano-Bicocca e direttrice della rete accademica UN.I.RE).
Per iscriversi alle sessioni delle due giornate occorre compilare il form online.
.
Università di Milano-Bicocca, Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1, Milano, 20126 (MI) IT
Messaggio inviato con MailUp®