
(AGENPARL) – sab 21 ottobre 2023 BERGAMO SMART CITY & COMMUNITY RIAPRE IL BANDO CROWDFUNDING CIVICO: 25.000 EURO A
SOSTEGNO DI PROGETTI PER LA CITTÀ
Giacomo Angeloni, Presidente dell’Associazione Bergamo Smart City & Community: “Una nuova
opportunità per gli Enti di Terzo Settore della città di Bergamo, che insieme al contributo di Bergamo Smart
City avranno la possibilità di mobilitare la propria community a sostegno del progetto che vorranno
realizzare. La partecipazione del territorio dimostra non solo il valore delle proposte presentate, ma anche
una reale possibilità di continuità oltre i finanziamenti pubblici e da bando”
Bergamo, 21 ottobre 2023 – Riapre il bando Crowdfunding Civico, promosso dall’Associazione Bergamo
Smart City and Community, in collaborazione con Sesaab – Media On – Kendoo, oltre al contributo di
Associazione Homo, Fondazione MIA e Bergamo Onoranze Funebri.
Entro il 15 dicembre 2023 vanno presentate le domande di partecipazione secondo le modalità previste dal
bando (https://www.bergamosmartcity.com/presentazione-crowdfunding/bando/): con il presente bando si
intendono promuovere e sostenere progetti innovativi, che presuppongono un’architettura tecnologica e
organizzativa significativa con particolare applicazione nei settori di primaria competenza dell’ente locale
quali quello SOCIALE, CULTURALE o AMBIENTALE.
Il crowdfunding civico è una raccolta fondi che consente, tramite un portale digitale, di finanziare progetti di
interesse pubblico coinvolgendo la propria community di riferimento. Ogni singolo cittadino, infatti, potrà
decidere quanto donare e quale idea sostenere. A conclusione della campagna di raccolta fondi è previsto il
sostegno dell’Associazione Bergamo Smart City and Community, ma solo per quei progetti che avranno
raggiunto un finanziamento accertato attraverso il crowdfunding pari almeno al 60% del valore complessivo
del progetto: il contributo in valore assoluto non potrà comunque mai superare Euro 8.000. Possono
partecipare al bando: enti iscritti al RUNTS appartenenti alle categorie: Organizzazioni di volontariato (OdV),
Associazioni di promozione sociale (Aps), Enti filantropici, Imprese sociali, incluse le cooperative sociali, Reti
associative, Società di mutuo soccorso, Altri enti del Terzo settore.
I requisiti dei progetti, che dovranno restare nell’ambito della connettività, digital divide, accessibilità,
welfare, sono: durata massima di realizzazione 12 mesi; espliciti elementi di innovazione tecnologica,
organizzativa, sociale, intercettando e/o facendo emergere bisogni sociali trascurati dalle logiche di mercato
e dal sistema dei servizi pubblici e contribuendo all’inclusione sociale attraverso cambiamenti nell’agire dei
soggetti e delle istituzioni; dovranno rendere evidenti l’interesse pubblico e gli impatti sociali delle azioni
prefigurate; meccanismo di ricompense secondo il modello “reward based”, per il quale si riconosce a chi
dona una ricompensa di modico valore.
“Siamo contenti di poter riattivare nuovamente il bando di crowdfunding civico – afferma il Presidente
dell’Associazione Bergamo Smart City e Assessore del Comune di Bergamo, Giacomo Angeloni – e di poter
continuare la sperimentazione di questa particolare forma di finanziamento per progetti di innovazione
sociale e tecnologica dentro la nostra città. Siamo consapevoli del fatto che i risultati raggiunti dal 2018 ad
oggi siano stati incredibilmente positivi, essendosi infatti riusciti a raccogliere più di 100.000€ da donazioni
su progetti, il 99% dei quali hanno peraltro avuto successo. Il crowdfunding, in particolare, è indubbiamente
un bel modo per dare supporto alle Associazioni e ai gruppi che, dentro la città, producono idee”.
I PROGETTI REALIZZATI
A partire dal 2018, sono stati finora finanziati ben 10 progetti di rilevante impatto sociale:
1) ExSA Aula Studio Multimediale
ASSOCIAZIONE BERGAMO SMART CITY & COMMUNITY
PIAZZA MATTEOTTI, 27 – 24122 BERGAMO
Mediante questo primo progetto, finanziato nel corso del 2018, è stato creato, all’interno dell’Ex Carcere
Sant’Agata, uno spazio innovativo e tecnologico funzionale allo studio, ai rapporti umani e alla
sperimentazione sociale, con l’obiettivo di rinsaldare i legami sociali e riattivare spazi di cittadinanza. In
particolare, è stato predisposto un calendario condiviso di momenti formativi, grazie anche al coinvolgimento
delle facoltà di Scienze della Formazione, Psicologia e Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo,
aventi un’attenzione specifica alle nuove tecnologie.
2) La Nota In Più
Sempre nel corso del 2018, è stato finanziato il progetto “La nota in più”, promosso da Spazio Autismo e che
mira ad ottimizzare il lavoro dei ragazzi diversamente abili all’interno di una sala musica, dotata di un
impianto audio-video che consente di registrare le sessioni musicali: questo, in particolare, ha agevolato una
rilettura più precisa e scrupolosa di ciò che si svolge durante l’attività, permettendo all’equipe di notare
eventuali interventi musicali spontaneamente proposti dai componenti del gruppo-orchestra; di evidenziare
particolari momenti di criticità o – al contrario – di collaborazione positiva nelle relazioni musicali; nonché di
condividere il lavoro in sala musica con il gruppo stesso per migliorarne la consapevolezza rispetto al proprio
prodotto musicale.
3) Dispensa Sociale
La Dispensa Sociale è il progetto di economia circolare nel territorio della Bergamasca, finanziato nel corso
del 2019. L’idea, in particolare, consiste nel recuperare gli alimenti scartati dalla Grande Distribuzione
Organizzata e dall’Ortomercato (eccedenze, prodotti prossimi alla scadenza, con qualche difetto al packaging
e quindi non più commerciabili), ma ancora in buono stato, per ridistribuirli ad enti e istituzioni che si
occupano di persone fragili con bisogni alimentari.Attraverso questo progetto si è generato un importante
circolo virtuoso: chi dona i beni abbatte i costi smaltimento, si dà una risposta concreta alla fragilità delle
persone e si evitano la produzione di rifiuti e di sprechi alimentari.
4) DomoticAmico:
Nel corso del 2019 si è finanziato anche il progetto proposto da DinAmico, che ha portato alla creazione di
un ambiente senza barriere e riproducente il più possibile la condizione di una “casa” a misura delle varie
disabilità (uditive, visive, motorie, ecc.) per favorire, fra l’altro, l’autonomia nei bambini. In particolare, la
raccolta fondi è stata finalizzata all’acquisto di elettrodomestici e dispositivi domotici da integrare nella
cucina in fase di acquisto, al fine di predisporre un sistema unico che possa comprendere tutte le funzioni di
comunicazione ed autonomia di cui la persona necessita.
5) AAA Auditorium
Il Liceo Lussana, in collaborazione con l’Associazione Genitori Lussana e l’Associazione Bergamo AAA, ha
attivato il progetto “AAA Auditorium offresi: per una scuola Aperta, Accessibile ed Accogliente.” Il progetto,
finanziato sempre nel corso del 2019, ha portato alla realizzazione di un auditorium nella “ex-palestrina”: un
ambiente flessibile, multifunzionale, interattivo e laboratoriale, che a tutt’oggi ospita corsi, workshop,
incontri ed iniziative rivolti non solo a studenti, genitori, docenti dell’Istituto e delle scuole in rete, ma anche
alle associazioni e agli abitanti del quartiere e della città.
6) APP and Out
per giovani adulti con sindrome di Down per vivere il Territorio e la Comunità: l’applicazione ha consentito ai
ragazzi di accedere con più facilità ai loro luoghi di interesse (agevolando ad es. le prenotazioni dei locali e gli
spostamenti) e favorendo anche l’interazione tra ragazzi all’interno del proprio territorio.
7) Il Museo a Scuola
Nel corso del 2021 è stato finanziato anche il progetto “Il museo a scuola”, proposto dal Museo Caffi e volto
ad offrire agli studenti più giovani della città di Bergamo, al termine di due anni scolastici particolarmente
difficili perché trascorsi in concomitanza con la pandemia da Covid-19, nuove proposte educative, articolate
in una formula laboratoriale, così ri-abituandoli a quelle forme di apprendimento che passano attraverso
l’esperienza pratica, la relazione e il confronto diretto con gli altri. In particolare, sono stati realizzati dei kit
progettati secondo l’approccio pedagogico “learning by doing”: ad ogni scuola è stato offerto gratuitamente
ASSOCIAZIONE BERGAMO SMART CITY & COMMUNITY
PIAZZA MATTEOTTI, 27 – 24122 BERGAMO
un percorso educativo che comprende un kit a scelta tra “IL KIT DEL NATURALISTA” e “IL KIT DEL
PALEONTOLOGO” ed un’attività in classe/in Museo insieme ad un esperto.
8) Web In Cortile:
Passando infine alle annualità 2022-2023, è stato finanziato il progetto “Web in cortile”, promosso
dall’Oratorio dell’Immacolata, per realizzare la digitalizzazione dell’oratorio steaao, per costruire di percorsi
educativi protetti e ampliare l’apertura degli spazi dell’oratorio alla popolazione della Bergamasca. Lo scopo
principale ha mirato a educare i più giovani ad un uso consapevole della rete, ragnatela che non imprigiona
ma costruisce spazi di libertà e fraternità.
9) Bergamo Città Vicina:
Ulteriore progetto realizzatosi tra il 2022 e il 20023 è stato “Bergamo Città Vicina”, promosso dal Consorzio
Sol.co Città Aperta, con l’obiettivo di garantire un servizio gratuito di Helpline a tutti i cittadini di Bergamo
che necessitano di assistenza. L’helpline è stato pensato per rispondere in modo professionale a richieste di
aiuto sociale o sanitario, offrendo informazioni ed orientamento: i cittadini hanno così la possibilità di attivare
interventi domiciliari di assistenza alla persona o di manutenzione dell’abitazione.
10) Tra il dire e il fare c’è di mezzo l’educare:
L’ultimo progetto che ha ottenuto dalla popolazione il sostegno richiesto, è stato quello promosso
dall’Associazione Benessere Creativo, che prevede la realizzazione di laboratori manuali in cui impiegare i più
giovani del territorio bergamasco e attraverso i quali “educare al saper fare per educare al saper vivere”,
promuovendo allo stesso tempo la fondamentale pratica del riciclo.
Tot. messo a
disposizione
Annualità Nome progetto
Soggetto promotore
Richiesto
dall’Associazione
ExSA_AulaStudio
Multimediale
Maite
La Nota in Più
in…..”Crescendo”
Associazione Spazio autismo
Bergamo
€ 9.800
€ 3.720
DomoticAmico
DinAmico Onlus
€ 6.200
€ 2.430
Dispensa Sociale
Namasté
€ 2.5000
€ 9.925
AAA Auditorium offresi.
L’auditorium del Lussana per
tutti.
Liceo Lussana
€ 25.000
€ 9.078
2020-2021 App and Out
Ass. Italiana Persone Down
Onlus Sez. Di Bg
€ 11.470
€ 4.256
Il Museo di Scienze Naturali
2020-2021 nella mia scuola
Museo Caffi
€ 10.000
€ 4.000
WEB IN CORTILE
Parrocchia di
Sant’Alessandro in Colonna
€ 26.337,8
€ 10.000
Bergamo Città Vicina
Consorzio Sol.co Città aperta € 10.672
Tra il dire e il fare c’è di mezzo
l’educare
ASD Benessere Creativo
€ 11.900
€ 10.000
ASSOCIAZIONE BERGAMO SMART CITY & COMMUNITY
PIAZZA MATTEOTTI, 27 – 24122 BERGAMO
€ 4.640
€ 3.852
€ 3.800
ASSOCIAZIONE BERGAMO SMART CITY & COMMUNITY
PIAZZA MATTEOTTI, 27 – 24122 BERGAMO