
(AGENPARL) – ven 20 ottobre 2023 DA LUNEDÌ 23 OTTOBRE
A VENERDÌ 27 OTTOBRE
VII EDIZIONE
– Bergamo Urban Food Policy Pact –
BERGAMO
DAL 23 AL 29 OTTOBRE 2023
agriculturabg.it
mercati
laboratori
convegni
workshop
08.30-12.30
agriculturabg.it
Adatto 16+. Durata 90’
PRESSO LE SCUOLE CHE ADERISCONO
20.30-21.30
Laboratorio
CTE LORETO
CONOSCERE IL CIBO PER CRESCERE BENE
Via Pasteur 1, Bergamo
Il progetto si rivolge agli alunni delle scuole primarie di Bergamo e si sviluppa
attraverso una serie di interventi in classe svolti da esperti di Coldiretti e da
Impreditrici agricole.
Incontro
PRESENTAZIONE DEL LIBRO: LESSICO RESILIENTE
Organizzano:
Coldiretti Bergamo, Donne Impresa e Giovani Impresa
Incontro tra l’assessora Marcella Messina e il prof. Sergio Astori a tema resilienza: le parole buone nell’esperienza di Bergamo e il cibo come strumento
comunitario.
Adatto dai 6 ai 10 anni. Durata 60’
Organizzano:
Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Bergamo,
Tavolo Food Policy Bergamo
LUNEDÌ
23 OTTOBRE
11.00-12.30
PALAZZO FRIZZONI
Piazza Matteotti 27, Bergamo
Tavolo tecnico di confronto
MAIS E CLIMATE CHANGES:
ESPERIENZE CONDIVISE
Partecipano:
Eduardo Sejio, Focal Point Merida (Messico), coordinatore del Network
internazionale COG UNESCO;
Colleen Swain, Focal Point San Antonio (USA), vice coordinatrice del
Network internazionale COG UNESCO;
Antonio Rottigni, presidente della Comunità del Mais Spinato di Gandino;
Raoul Tiraboschi, Vice Presidente Slow Food Italia.
Organizzano:
Bergamo Città Creativa Unesco per la Gastronomia del Comune di
Bergamo, Slow Food Bergamo, CREA Bergamo, Comune di Gandino
Adatto a tutti. Durata 90’
MARTEDÌ
10.45-12.15
24 OTTOBRE
BERGAMO
…………………………
Adatto a tutti. Durata 60’
dal 27 al 30 settembre
…………………………
MERCOLEDÌ
25 OTTOBRE
agriculturabg.it
17.00-18.30
SALA MOSAICO
Largo Bortolo Belotti 16, Bergamo
Convegno
IL RUOLO DELLE FILIERE:
DAGLI ORTI, ALLA PRODUZIONE, ALLA DIDATTICA
Partecipano:
Vittorio Rinaldi, Consulente Dess-Biodistretto;
Daniela Di Bari, Assessore alla bellezza del Comune Andria e Andria Food
Policy Hub;
Marzia Marchesi, Assessora al verde pubblico, pace e legalità del Comune
di Bergamo;
Carlo Loffreda, Direttore Coldiretti Bergamo;
Raoul Tiraboschi, Vice Presidente Slow Food.
Organizzano:
Slow Food Bergamo, Tavolo Food Policy Bergamo
Adatto a tutti. Durata 90’
LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE:
LA PRODUZIONE LOCALE DI CIBO
COME STRUMENTO DI CONDIVISIONE
Modera:
Annalisa Cristini, Università degli Studi di Bergamo.
Partecipano:
Giorgio Gori, Sindaco di Bergamo;
Laura Viganò, Università degli Studi di Bergamo;
Maurizio Martina, Vice Direttore FAO;
Italo Rizzi, Direttore Link2007;
Paul Gasparini, Coordinatore Sviluppo Rurale dell’Agenzia Italiana per la
Cooperazione allo Sviluppo Gerusalemme;
Francesco Brendolise, Esperto in Cooperazione Internazionale allo Sviluppo
di ANCI Lombardia;
Carlo Simonetti, Responsabile Ufficio Progetti Fondazione Giovanni Paolo II.
GIOVEDÌ
09.30-11.30
26 OTTOBRE
SALA MOSAICO
Convegno
IL CIBO E LO SVILUPPO DEL TURISMO
Il racconto dell’eccellenza casearia artigianale mostra il contributo concreto
al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile: protagonisti, luoghi,
ritmi sono quelli della quotidianità; gesti minimi che rimarcano il valore
collettivo di agricoltura e paesaggi rurali.
Il cibo visto come fattore importante del sistema turistico delle terre alte
e quale elemento significativo nella scelta della destinazione turistica di
montagna. Dopo la presentazione degli andamenti degli arrivi e delle presenze della montagna bergamasca come destinazione turistica, che registra
una crescita degli arrivi ma un calo della permanenza, ne consegue una
domanda: cosa fare per invertire questa tendenza poco sostenibile? Il cibo,
la realtà casearia artigianale quale ruolo giocano nel futuro turistico montano? Si chiude con una importante testimonianza di Coesi che presenta un
progetto di cooperazione per la montagna: “Ragazzi e ragazze alla ribalta”.
È prevista la partecipazione, via meet, del partner di Jericho che illustrerà
l’Ecovillaggio, il loro progetto turistico.
Intervengono:
Claudio Cecchinelli, Focal Point di Bergamo, città creativa Unesco per la
gastronomia;
Francesco Maroni, Presidente dell’Associazione Le tre Signorie;
Raffaella Castagnini, Responsabile del Servizio Promozione della Camera
di commercio;
Christophe Sanchez, Amministratore delegato di Visit Bergamo;
Lucio Moioli, Segretario Generale Confcooperative Bergamo ;
Orietta Locatelli, Coesi impresa sociale.
Organizzano:
Camera di Commercio di Bergamo in collaborazione con il Comune di
Bergamo, Visit Bergamo,
Associazione Le tre Signorie, Centro Servizi Aziendali Coesi Impresa
Sociale
Adatto a PMI manifatturiere, operatori agricoli, enogastronomici, turistici, commerciali e dei servizi. Studenti scuole superiori. Durata 120’
Per partecipare inviare una mail a:
una mail di conferma
17.30-19.30
SALA OLMI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO
Via G. Sora, Bergamo
Convegno
AULA 2, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO
Piazzale S. Agostino 2, Bergamo
Convegno
PER L’AGRICOLTURA
E IL CIBO CHE VOGLIAMO!
QUALITÀ, TERRITORI,
DIRITTI E BIODIVERSITÀ
Organizzano:
Università degli Studi di Bergamo, Tavolo Food Policy Bergamo
20.45-22.15
TEATRO AURORA
Convegno
COME RIDURRE LO SPRECO DI CIBO?
Modera: Raffaele Avagliano, Coop. Namastè.
Incontro con Andrea Segrè, Consigliere speciale per le Politiche Alimentari
Urbane e Metropolitane del Comune di Bologna in dialogo con Denise
Nespoli, Consigliera comunale del Comune di Bergamo con delega per le
politiche del cibo.
Organizzano:
Slow Food Bergamo,
Tavolo Food Policy Bergamo e Associazione il Greto di Seriate
Adatto a 16+. Durata 90’
AGROECOLOGIA E CRISI CLIMATICA
Moderano l’incontro:
Giorgio Vitali, Fridays For Future Bergamo
Simonetta Rinaldi, caporedattrice InfoSostenibile
Intervengono:
Alba Pietromarchi, ricercatrice della Fondazione Italiana per la Ricerca in
Agricoltura Biologica e Biodinamica;
Gabriele Borella, Presidente Federazione Provinciale Coldiretti Bergamo;
Renato Giavazzi, Presidente Confagricoltura Bergamo;
Fabio Proverbio, Presidente Coop. Agricola Castel Cerreto;
Carlo Farneti, Rete per la Sovranità Alimentare, Emilia Romagna.
Organizzano:
Biodistretto dell’agricoltura sociale di Bergamo
Friday For Future Bergamo
Adatto a tutti. Durata 120’
segue >>
20.00-22.00
LOCANDA CECE E SIMO
IL QUINTO QUARTO
Slow Food Bergamo propone la cena “Il Quinto Quarto”, un’esperienza culinaria che celebra la creatività e l’ingegno in cucina, con l’obiettivo di ridurre
lo spreco alimentare.
Una cena unica che vuole trasformare gli ingredienti spesso trascurati in deliziosi piatti, dimostrando che nulla dovrebbe andare sprecato.
Un’opportunità per condividere sapori sostenibili e contribuire ad un mondo
più consapevole.
Organizzano:
Slow Food Bergamo in collaborazione con la Dispensa Sociale
Adatto a tutti. Durata 120’
Costo: € 45 per i soci Slow Food, € 50 per i non soci e € 25 per i giovani
VENERDÌ
09.30-11.30
27 OTTOBRE
SALA MOSAICO
Convegno
IL CIBO, IL PAESAGGIO URBANO, AGRICOLO E
DELLE TERRE ALTE E IL LORO RAPPORTO
CON LA CINEMATOGRAFIA
L’intreccio sempre più evidente tra il territorio, e le sue componenti paesaggistiche, con il cibo, incide anche nelle scelte di vita delle persone spingendole a ricercare il benessere in senso olistico, una ricetta di vita in cui
le relazioni presentano le stesse problematiche del cibo. La cinematografia,
attraverso le numerose pellicole che trattano del cibo, ci mostra i valori
espressi in un determinato periodo storico, in un determinato contesto sociale e ambientale fino a portarci a ragionare sull’ambiente, sulla qualità
del cibo e sulla qualità della vita. Consapevole di ciò, a partire dal 2014, la
città di Bergamo ha intrapreso un percorso di valorizzazione e salvaguardia
del proprio territorio e sistema alimentare, rendendolo più equo, inclusivo e
sostenibile. Un paesaggio urbano o montano, una buona ricetta della tradizione del territorio e un bel filmato ci possono guidare a compiere scelte
consapevoli e sostenibili per il raggiungimento del benessere.
Intervengono:
Darko Pandakovic, Architetto e paesaggista, collaboratore di ARKETIPOS,
consulente per il patrimonio storico, architettonico e paesaggistico
U.N.E.S.C.O. e P.N.U.D;
Silvia Tropea Montagnosi, giornalista e studiosa di storia dell’enogastronomia,
Presidente dell’Associazione De Cibo;
Luca Cavadini, Presidente dell’Associazione Art Maiora e direttore artistico
di Food Film Fest;
Raoul Tiraboschi, Vice Presidente Slow Food Italia e Coordinatore delle politiche del cibo del Comune di Bergamo.
Modera: Raffaella Castagnini, Responsabile del Servizio Promozione della
Camera di Commercio di Bergamo.
Organizzano:
Camera di Commercio di Bergamo in collaborazione con: Comune di
Bergamo, Associazione De Cibo, Arketipos, Slow Food e Associazione Art
Maiora
Adatto a PMI manifatturiere, operatori agricoli, enogastronomici, turistici, commerciali e dei servizi. Studenti scuole superiori e universitari.
Durata 120’