
(AGENPARL) – gio 19 ottobre 2023 *Finanziamenti PNRR per le imprese che innovano: *
*le nuove opportunità illustrate dal Competence Center SMACT *
*in collaborazione con il PID della Camera di Commercio di Venezia Rovigo
Focus dell’incontro il Bando IRISS 2023, che mette a disposizione delle
imprese 5 milioni di euro per cofinanziare i progetti di Innovazione,
Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale e una linea di servizi
agevolati, di 3,5 milioni di euro, per facilitare attività di formazione e
consulenza*
*Venezia – Rovigo, 19 ottobre 2023 *– Presentare sui territori le nuove
opportunità di cofinanziamento legate al PNRR per le imprese che innovano.
È questo l’obiettivo del Roadshow di *SMACT Competence Center* che ha fatto
tappa a *Venezia* giovedì 19 ottobre nella sede della *Camera di Commercio
di Venezia Rovigo* (via Forte Marghera 151, Venezia Mestre) e in
collegamento da remoto dalla sede della Camera di Commercio a Rovigo.
Focus dell’evento la presentazione di tutte le opportunità legate al *Bando
IRISS 2023*, che mette a disposizione delle imprese *5 milioni di euro* per
cofinanziare i progetti di Innovazione, Ricerca Industriale e Sviluppo
Sperimentale e una linea di servizi agevolati, di *3,5 milioni di euro*,
per facilitare attività di formazione e consulenza.
«Con questo bando, grazie ai finanziamenti legati al PNRR, SMACT mette a
sistema risorse economiche e capitale umano – della ricerca pubblica e
delle imprese partner – a sostegno dell’innovazione in tutti i settori
economici» dichiara *Matteo Faggin*, direttore generale del Competence
Center. «Il bando è rivolto in particolare a tutte quelle imprese che
vogliono diventare esempi virtuosi di transizione digitale ed ambientale
portando concretamente l’innovazione sui territori. E proprio nelle Live
Demo di SMACT, dimostratori tematici di trasferimento delle tecnologie 4.0,
le imprese possono “vedere e toccare” con mano l’innovazione».
«Siamo felici di dare spazio ad uno degli 8 Centri di Competenza industria
4.0 – spiega *Giacomo de’ Stefani*, Vicesegretario Generale della Camera di
Commercio di Venezia Rovigo – che, insieme ai Punti Impresa Digitale del
Sistema Camerale e ai Digital Innovation Hub, compongono il Network
nazionale Impresa 4.0, nato a supporto del Piano Nazionale Impresa 4.0 nel
2018, con l’obiettivo di accompagnare le imprese verso la trasformazione
digitale con un approccio sinergico e complementare. Il nostro impegno,
come istituzione, è quello di fare rete e mettere le nostre imprese nelle
condizioni di essere pronte a cogliere i cambiamenti, inerenti la doppia
transizione digitale ed ecologica, dando loro gli strumenti necessari a
farlo: le competenze e le risorse».
La quinta tappa del roadshow di SMACT si è tenuta giovedì 19 ottobre a
partire dalle ore 16.00 a Mestre, in collaborazione con il PID – Punto
Impresa Digitale della Camera di Commercio di Venezia Rovigo. L’evento si è
aperto con i saluti istituzionali di *Giacomo de’ Stefani*, Vicesegretario
generale della CCIAA Venezia Rovigo. A seguire *Matteo Faggin*, direttore
generale di SMACT, ha illustrato il Bando IRISS e i servizi co-finanziati
del Competence Center. Quindi *Nicola Lanza*, consulente di SMACT, ha
presentato alcune best practices sul tema “Come far comunicare macchine con
linguaggi diversi al fine di ottimizzare lo scambio di dati e
l’efficientamento della produzione”. In chiusura *Maddalena Ammirati*,
sustainability advisor di Schneider Electric, ha illustrato alcune best
practices, come l’audit carbon footprint, nell’ambito delle tecnologie per
la sostenibilità.
Il Roadshow di SMACT proseguirà con le prossime tappe già fissate a
Pordenone (25 ottobre) e Rovereto (7 novembre).
*Il bando IRISS*
Il nuovo *Bando Innovazione, Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale
2023* mette a disposizione finanziamenti per l’innovazione delle imprese
italiane a sostegno di progetti di sviluppo nel campo delle tecnologie
avanzate come IoT, data management & security, intelligenza artificiale,
tecnologie per la sostenibilità e per l’agroalimentare, città intelligenti.
Il nuovo bando “a sportello” mette a disposizione delle aziende 5 milioni
di euro in fondi del *PNRR Next Generation EU* dal Ministero delle Imprese
e del Made in Italy (MIMIT) con un contributo fino al 70% dei costi/spese
sostenuti, fino a un importo massimo di 400mila euro di co-finanziamento.
Inoltre, SMACT mette 3,5 milioni a disposizione delle imprese per servizi
agevolati di formazione e consulenza. È possibile presentare la propria
proposta progettuale fino al 15 dicembre 2023 (al link
https://www.smact.cc/bandi-e-agevolazioni).
*SMACT*
SMACT è il Competence Center nazionale per la digitalizzazione delle
imprese costituito a Nordest in alleanza tra le 10 università trivenete, 2
enti di ricerca, oltre 40 imprese technology ed early adopter e 8 enti
pubblici di facilitazione. Nel primo quadriennio di attività, forte di un
finanziamento di 7 milioni dal MIMIT, ha costruito un network di cinque
Live Demo sul territorio arrivando a dimostrare oltre 30 casi pratici di
implementazione tecnologica in diversi settori economici, ingaggiato oltre
7.000 imprese nella sua opera di disseminazione, erogando oltre 70.000 ore
di formazione, 30 progetti strutturati di ricerca e sviluppo mobilitando
oltre 6 milioni, e numerose consulenze ad-hoc.
Tutti i dettagli e le attività di SMACT Competence Center sul sito
http://www.smact.cc
*Cristina Tronchin*
Addetta Stampa
Sito CCIAA Venezia Rovigo